Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: sound bar thomson

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    5

    sound bar thomson


    salve a tutti, appena preso thomson soundbar SB240, un prodotto qualità prezzo sembra discreto, ho un problema non riesco a capire se sia un problema elettrico, di qualche campo magnetico o soloo un difetto del prodotto, il sub (wifi) fa un continuo ronzio sia da acceso (leggermente più forte se tenuto al minimo aumentando il volume scompare) sia in stanby si sente questo continuo ronzio, inizialmente pensavo avesse tipo pc ventolina di raffreddamento ( ), quindi se no uso lo spengo dall' interuttore per evitare di sentire quel brusio di fondo. Voi sapete aiutarmi? Cioè se mi dite già in partenza che è un problema riscontrato sul prodotto possiamo già chiudere e vi ringrazio, altrimenti accetto suggerimenti. Vi dico che sound bar, sub, trasmettitori wifi per vedere sky in altra stanza, e un altra cosa sono attaccati su ciabatta economica, ho già provato a cambiare presa elettrica per il sub e il risultato non cambia.
    Chiedete pure se volete ulteriori ed eventuali delucidazioni. Grazie a tutti ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    quando fà il ronzio prova a toccare il cono (lo so che non so dovrebbe fare...) e cerca di capire se si muove e quindi se il suono viene da li, (credo di no).

    Probabilmente come tutti i prodotti di qualità (in senso ironico) ha internamente un trasformatore a lamierini non resinato e il suono che senti è il ronzio di quest'ultimo.

    Stano.... Thompson in genere è sinonimo di qualità ed affidabilità

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    5
    si beh sono io il primo a dire che magari è un suo difetto, visto anche insomma il costo circa 90 euro, ma ho letto bene e nessuno parlava di questo difetto. Che fra l' altro basta spegerlo il sub e non si sente niente quindi volendo il problema è in qualche modo risolto.
    Però accederlo e spegnerlo ogni volta, ecco questo volevo magari evitare, mi chiedevo solo perchè lo fa anche quando è in stand-by (si sente meno) e se magari poteva essere un problema di qualche interferenza elettrica, anche della barra stessa visto che sono collegati wifi. Sono comunque soddisfatto per le mie esigenze quando dai volume è tutto perfetto, a basso volume si tende a notare questo ronzio che però non preclude il normale e buon funzionamento.
    e t dico il ronzio non sembra venire dal cono (cono tu intendi, scusa l' ignoranza, dal buco del sub).

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    anzi, scusa te per le facili ironie fatte sopra
    a volte mi piace sdrammatizzare escherzare e soprattutto fare il saccente

    il buco è il reflex, il cono dovrebbe essere sotto e puntare verso il pavimento.

    Ma vedrai è il traformatore interno, che è difettoso, cioè i lamierini non sono uniti bene o resinati e con il passaggio della corrente tendono a vibrare e fanno il ronzio.

    In stand-by lo fà lo stesso perchè il traformatore deve comunque alimentare il rircuito di riaccensione, ma fà meno rumore perchè viene assorbita meno corrente.

    Prova a portare il sub in un altro appartamento e attaccarlo alla corrente (senza barra e senza niente) se lo fà non è un interferenza ma solo l alimentazione.

    Nel caso rivolgiti ai centri di assistenza o dove lo hai comprato.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    5
    tranqui massimo, avevo capito la tua ironia.
    Cavolo dici? Cioè l ho preso nuvo e messo in funzione un paio di giorni fa non è che sia vecchio!
    Però, scusa sempre la mia ignoranza, impossibile c sia all' interno tipo una ventola di raffreddamento , perchè oggi l ho ascoltato bene girato davanti e dietro e sopra e sotto e sto rumore non è proprio un ronzio è quasi simile tipo, come dicevo, al rumore della ventolina del pc. In più ho fatto caso che in stan-by dopo che è stato usato fa sto lieve rumore che man mano si sente praticamente quasi più niente. Oggi ho provato a fare cambi di spine varie, ma niente. Avevo pensato anch io di provarlo in altra casa, ma senza barra non si accende però perchè collegato ad essa wifi. Ma se te dici che è una cosa interna, inutile anche che magari compri fili e o altro schermati, come ho pensato che magari non sia la barra che manda l' eventuale disturbo, sempre se di disturbo si tratta ecco.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.680
    Grazie per essere entrato nello spirito delle mie pessime battute!

    Se è un difetto al trasformatore è un difetto di fabbricazione, nuovo o vecchio c'entra poco.
    Però, si è più raro ma potrebbero anche avere messo una ventolina per risparmiare sul dissipatore....

    Stano che il mio velodyne 12q non ce l'abbia!! (lo sò ho voluto fare lo sborone )
    non sò cosa dirti, prova ad aprirlo rimuovendo il modulo di alimentazione o a guardare con una pila da dentro il reflex (buco frontale).

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    5

    figurati se non si scherza su ste cose, cioè non so. Tranqui.

    Comunque è quasi totalmente appurato che sia un interferenza elettrica, tu mi suggerisci di non stare li a prendere prese spine cavi schermati che tanto non cambia nulla ma di andare direttamente "al dentro" (ho un amico che dovrebbe fare il caso mio) ed eventualmente fare modifica (se si può), altrimenti centri assistenza thomson (fallita) non ne ho trovati qui in zona, proverò a cercare meglio.

    Per il momento grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •