Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    6

    B&W 608 Frequenza di taglio


    Ciao a tutti, sono in fase di allestimento del mio sistema HT. Lo sto facendo gradualmente ed ho iniziato con i diffusori frontali (Tesi 260) che per il momento utilizzo per la musica in 2 canali con il mio vecchio ampli stereo degli anni '90 da 100w (veri) per canale. Continuerò con le Tesi per centrale e surround, ma per il sub ho preso un B&W 608 che ho appena collegato in modalità stereo, in attesa del sinto AV (che devo ancora scegliere...). Ho un grosso dubbio riguardo l'impostazione della frequenza di taglio indicato dal manuale B&W.
    Ho letto moltissimi post a riguardo e ho capito che con casse da scaffale come le mie normalmente il taglio del sub si fa intorno a 80Hz, ed effettivamente a orecchio mi sembra un valore adeguato.
    Sul manuale del sub invece dice di tagliare alla frequenza inferiore dei frontali a -6 dB, allora ho cercato di capire a quanto corrisponde sulle Tesi 260 (non indicato sulle specifiche, che parlano di risposta 45-22000Hz). Allora ho guardato il diagramma di risposta in frequenza sul test su AR (pubblicato sul sito Indiana Line). Da quel diagramma si vede una risposta lineare fino a 100Hz, -3dB a circa 70Hz e -6dB a circa 55Hz (e allora i 45Hz a cosa corrispondono?)
    Però se taglio il sub a 55-60Hz mi sembra ad orecchio di perdere delle frequenze. Ho detto un mare di cavolate?
    Scusate per la lunghezza del post, e comunque quando passerò all'ampli HT lascerò fare a lui.....

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Lascia stare quanto riportato sul manuale del sub, le tue sensazioni sono corrette, il taglio a -6db dei frontali e' errato.
    Parti da 80hz e poi regolati in base alle tue preferenze, personalmente consiglio dai 20 ai 30hz oltre il valore -3db, con i tuoi diffusori starei sui 90hz, oltre il sub potrebbe essere troppo identificabile, sotto potresti notare il "salto" fra sub e diffusori.
    Mi raccomando la fase del sub.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    6

    Ok grazie!
    In effetti mi sembrava strana l'indicazione della B&W, boh!
    Sarebbe utile conoscere la pendenza del filtro passa-basso del sub per capire dove incrocia con i frontali. Farò ancora qualche prova con dei suoni di test e poi mi affiderò alle orecchie, almeno fino a quando non passerò al sinto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •