|
|
Risultati da 331 a 345 di 1424
Discussione: B&W Le serie 800
-
30-06-2011, 22:40 #331
Io sto cercando di vendere il Crown 12000HD perché mi sono invaghito del Powersoft K20, anche se si vede poco prova a guardare l'interno di questo ampli e le sue caratteristiche.
http://www.powersoft-audio.com/en/pr...eries/k20.htmlScomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
30-06-2011, 22:46 #332
Originariamente scritto da Ale55andr0
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
30-06-2011, 22:50 #333
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Ale55andr0
-
30-06-2011, 23:31 #334
Originariamente scritto da scomed99
only rock e action movie in classe AB.
alla fine se mi concedi,metterei su anche qualcosa dei Pink Floyd,giusto per chiudere in bellezza.
chissa' che il tuo concetto di punto di arrivo non si sposti
P.S
dimenticavo:
prendi su un pettine che io mi sono appena rasato e non li utilizzo piu'
-
01-07-2011, 07:46 #335
Se capita passo volentieri ma penso che nessuno abbia ipotizzato che un impianto come il tuo che costa come un mini appartamento suoni male e piano e non ho dubbi sul fatto che sia di altissimo livello.
Ancora una volta io porto la mia esperinza e dico di aver trovato la strada maestra con diffusori ad altissima efficienza, 3 sub incazzati duri e ampli digitali, poi nella vita col tempo cambiano idee ed esigenze e soprattutto non è detto che siano quelle giuste.
Per la cronaca la mia pettinatura è sempre del tipo "spettinato"quindi niente pettine.
Scomed99 HT: PLASMA: Kuro 5090H - PRE: McIntosh MX136- LETTORE CD/SACD: McIntosh MCD301 - FINALE MULTI: Powersoft DIGIMOD Series - FRONT: MegaHorn - CENTER: BlackOne - BACK: BlackBack - SUB: BlackVortex Sub
- BASS SHAKER: Brutality Near Sub
ROOM EQ:ScomeDSP + Open DRC + Sabre32 DAC
- DYNAMIC EXPANDER: dbx 3bx DS + dbx 120x DS + SPL Vitalizer MK2T - CONSOLE: XBOX 360 Elite - HTPC: S-HTPC
-
01-07-2011, 08:59 #336
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da *****
Io ti parlavo dei woofer, non di driver a copressione...e ti garantisco che mangiano in testa a qualsiasi home. Ti rammento anche che il travaso di tecnologie che ha elevato globalmente la produzione di altoparlanti di uso domestico, deriva dal pro, non viceversa. Qualche post fa ho parlato dei nuovi woofer delle B&W 800, basati su di una tecnologia di cui è stata pioniera JBL sui woofer che equipaggiano i suoi diffusori da studio (e non solo). Ti ripeto poi: quando si parla di studio monitor si parla di neutralità perchè necessaria, questo è il fine che dovrebbe avere l'hi-fi, mentre la magigor parte dei sistemi high end (non uttti per carità) fanno a gara a chi suona più smielato, e questa si chiama alterazione della realtà. A parte quello, quanto al discorso linearità, ti avevo invitato a guardare la risposta in frequenza e la distorsione di un monitor da studio e di confrontarla con un diffusore high end...
Chiudo anch'io l'evidentissimo OT
ByezMai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
01-07-2011, 09:04 #337
Originariamente scritto da scomed99
ma a parte gli scherzi, il mio invito era serio.
il mio commento non si riferiva ai costi o a chi c'e l'ha piu lungo,anche perche non sempre costo=qualita',ma al fatto che ci sono ampli in classe AB che spingono come dei muli,tanto da non far invidiare amplificazioni professionali sovradimensionate sotto l'aspetto della cattiveria ,sempre riferendomi a sonorizzare ambienti domestici,non l'Arena di Verona.
Originariamente scritto da Ale55andr0
questo non significa che sia sempre cosi',anzi,ma che purtroppo (o per fortuna) in ambito di riproduzione sonora domestica non sempre il grafico e indice di goduria all'ascolto,diversamente gli impianti equalizzati con linearizzazioni perfette su tutta la banda suonerebbero tutti in maniera celestiale,mentre spesso e' il contrario.
Poco tempo fa sono stato a casa di un amico che ha uno studio registrazione qui a Parma.
Ha delle genelec,non ho guardato il modello, ma sono certo(conoscendolo)che non siano le entry level.
mi ha fatto ascoltare alcune registrazioni del suo gruppo.
vista la malattia non ho potuto evitare di fare un commento sulla qualita' sonica percepita.
vanno molto bene,perfette per quello che devono fare,mastering and mixing.
se mi mettessi sulla poltrona a luci spente ad ascoltarci della musica dopo 5 minuti mi sarei gia' rotto le .........
fredde e glaciali come l'antartide.
perfette per gli studi.........
non ho dubbi che presentino al grafico una risposta piatta pressoche perfetta.
il punto e' che non si ascolta il grafico ma la musica.
the edge(u2) usa dei vox anni 70 per amplificare le chitarre, che tutto hanno tranne che la pulizia e la perfezione,sono pieni di extra armoniche e di distorsioni.
slash dei guns ha sempre usato delle jcm800(marshall) anni 80,testate dal suono pessimo(clinicamente parlando).
prova a dirgli di prendere una bella combo digitale della Yamaha,(perfetta su tutto il range)senti cosa ti dicono......Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 01-07-2011 alle 09:36
-
01-07-2011, 09:34 #338
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Ale55andr0
Ultima modifica di Guest_9525; 01-07-2011 alle 09:41
-
01-07-2011, 09:39 #339
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
-
01-07-2011, 10:12 #340gli Yamaha idem ma se ci ascolti la musica con questi finali ti vengono i conati...
Quelli che hanno sostituito i pass labs e i mark levinson ci ascoltano "solo" musica, uno quasi esclusivamente musica classica, e su impianti di alto livello (del resto non è che uno prende tra i migliori passa labs e ml per pilotarci i megafoni).
Posso dirti che li uso con soddisfazione anche sul mio impianto e anche in modo critico per questo tipo di ampli in quanto io triamplifico e quindi un ampli pilota i tweeter e quindi a livelli bassissimi (quelli più critici per qualsiasi ampli e a maggior ragione per dei classe-H).
Continuo a fare la domanda: perchè gli effetti di un cannone li sentite sull'LFE per la parte bassa e sui diffusori per la restante parte senza perdita di dinamica e di qualità? Io dico perchè con un DSP hanno splittato il segnale, voi che dite? E come giustificate il fatto che i "loro" DSP non fanno stragi di qualità e dinamica mentre i vostri si?
Visto che cercate la fedeltà "assoluta" mi spiegate perchè usate dei diffusori lontani dalle pareti e che hanno una dispersione non uniforme e costante?
se mi mettessi sulla poltrona a luci spente ad ascoltarci della musica dopo 5 minuti mi sarei gia' rotto le .........
Ciao.Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.
-
01-07-2011, 10:13 #341
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da *****
Originariamente scritto da Ale55andr0
Ad esempio i woofer della JBL K2 oppure della Everest hanno di loro una sensibilità di 98/100db mentre il diffusore in se ne ha in realtà 92/93 forse... Con questo si evince che per rendere un po' lineari o hanno stravolto la natura del altoparlante o hanno usato un filtro improbabile, opzione più credibile, per linearizzarne la risposta... Da qui si capisce che se vuoi "civilizzare" un woofer pro tradizionale che è nato per suonare forte in ambienti all'aperto devi comunque giungere a dei compromessi.
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
ripeto: la fedeltà è una cosa, il sound preferito un'altra. La melassa sonora tipica di certi prodotti che spopolano tra gli audiofili non è fedeltà di riproduzione. Son da metter al rogo? Ovviamente no, (io stesso amo le aplificazioni Luxman, per farti un esempio), ma certe cose bisogna tenerle bene a mente
PS: non sono un tecnicoUltima modifica di Ale55andr0; 01-07-2011 alle 10:23
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
01-07-2011, 10:41 #342
Originariamente scritto da chiaro_scuro
E come giustificate il fatto che i "loro" DSP non fanno stragi di qualità e dinamica mentre i vostri si?Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!
-
01-07-2011, 11:00 #343
Originariamente scritto da chiaro_scuro
bisognerebbe chiederlo a loro.
nel disco c'e la traccia lfe che va al sub.
nel disco c'e la traccia restante che va ai diffusori.
questo e' quanto.
se vuoi convogliare quello che nel disco i tecnici han scelto di mandare ai diffusori inviandolo al sub tagliandoli a 30-40-50-50-70-80 ecc ecc sei libero di farlo.
Loro non l'han pensato cosi'
vedi tu...
diciamo che il tecnico del suono ha fatto il suo lavoro se poi noi ci voglimo mettere del nostro nessuno ci vieta.
visto che si parla di fedele riproduzione direi che e' facilmente intuibile quale sia la scelta piu appropriata.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
detto questo,il punto e' che a noi questo non e' dato saperlo.
quello che sappiamo e' che abbiamo in mano il dischetto con dentro inciso il film,il tutto e' gia stato elaborato dalle sapienti mani(si spera)dei tecnici che si sono prodigati per far arrivare a casa nostra il prodotto finito e impacchettato.
avranno usato quel che hano voluto:
dsp,compressori ecc ecc.
il prodotto e' pronto.
ripeto:se noi poi vogliamo piantarci una bella tagliata siamo liberi di farlo.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
diversamente i diffusori li puoi mettere anche attaccati al soffito in un ambiente totalmente incontrollato poi piantarci una bella equalizzazione.
mi pare evidente quale sia la scelta piu logica.
ripeto:
il problema non sono i diffusori o le incisioni (se ben fatti)ma l'ambiente.
non ha alcun senso equalizzare prima(se non per una necessita' a cui non si puo' ovviare)
ha senso rendere lineare la risposta in ambiente,non quella che c'e prima che il suono arrivi ai diffusori.
solo in casi estremi, dove le mostuose problematiche in ambiente non ci consentono di linearizzare mediante un trattamento ambientale si ci trovera' costretti a metter mano agli "ammazza dinamica" (equalizzatori).
prima di arrivare a farlo consiglierei di provarle tutte,anche quella di mettersi un tube traps in braccio quando stiamo ascoltando.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
,ma solo a muovere dell'aria alzando i volumi,il che e' molto appagante se insieme alla pressione restituita arriva anche un po di qualita',diversamente andiamo in discoteca che e' uguale,anzi magari si rimorchia....il che potrebbe essere meglio dell'alta fedelta'.
Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 01-07-2011 alle 11:23
-
01-07-2011, 11:45 #344
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
01-07-2011, 11:55 #345
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Ale55andr0
Le K2 hanno 92db di efficenza anche se ne dichiarano di più...
Comunque il concetto è che è sempre preferibile intervenire il meno possibile su controlli di "ogni genere" perchè "QUALSIASI" componente che viene attraversato da un segnale ne caratterizza la sonorita e quindi la altera... Io alle celle di equalizzazione sono contrarissimo e un altoparlante che la richiede ha evidenti problemi di linearità o di progettazzione di base. Io comunque preferisco sempre prevenire che curare e in questi casi ogni intervento è una cura...