|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Settaggi per REL T5
-
24-02-2011, 14:30 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 50
Settaggi per REL T5
Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere come configurare al meglio il mio Pioneer VSX 1018 con tale sub REL, considerando che uso le IL Tesi 204 come frontali... in particolare mi interesserebbe sapere il valore del crossover da impostare rispettivamente su sub e ampli... grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
-
25-02-2011, 13:53 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
ciao, il crossover sul sub entra in funzione solo quando non e' collegato all'ingresso lfe del sinto ampli. quindi agisci pure solo sul crossover dell'ampli, un buon inizio e' 80hz.
-
25-02-2011, 14:20 #3
Io ho settato 120 hz il canale .1 lfe, mentre il crossover del sub è intorno a 80 hz.
Una curiosità alla quale spero che nuke76 possa rispondere visto che possiede già da un pò di tempo questo sub, io ho fatto tutti e due i collegamenti ovvero lfe e hig level, quando guardo un film in dolby digital quindi con traccia .1 presente funzionano tutti e due i collegamenti?in teoria credo di si perchè il collegamento hig level è direttamente sui frontali e da questi prende le frequenze dal punto di crossover in giù .Ho detto una fesseria?, perchè durante il film ho provato a scollegare dal sub il cavo lfe e lui (il sub ovviamente non il cavo) continuava a funzionare.
-
26-02-2011, 08:27 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 50
Originariamente scritto da nuke76
Ma è corretto il collegamento che ho fatto o è meglio sfruttare altri connettori per altre configurazioni? Non mi è molto chiara la differenza tra lfe, low level e high level input... in sostanza cosa cambia?
Per quanto riguarda il crossover, se ho ben capito impostando dal pioneer un valore tipo 150 hz le frequenze minori di 150 hz verranno inviate al sub che sicuramente le riproduce meglio rispetto ai frontali (Il Tesi 204)... quindi in teoria bisognerebbe come valore di crossover le massime frequenze riproducibili dal sub, sbaglio? Perché se imposto tipo 200 hz e il sub va da 20 a 100 hz mi perdo dai 100 ai 200?
Se il mio ragionamento è corretto, qualcuno sa qual'è la gamma di frequenze di questo sub? So che il crossover arriva fino a 120 hz, devo prendere questo valore come limite? Grazie in anticipo!
-
24-03-2011, 18:29 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 465
leggo solo ora, sono stato un po' assente cmq:
anch'io ho entrambi i cavi collegati, pero': se esiste una traccia lfe e sull'ampli e' settato sub=yes allora il segnale che il sub riprodurra sara' dal collegamento lfe, disattivando quindi il cross del sub stesso. se stacchi il cavo lfe funziona il tutto perche' automaticamente il sub riattiva l'ingresso high level (il connettore speakon) e quindi agendo sul cross del sub noterai le differenze di taglio.
poi, taglia a 80hz le casse frontali e lascia a 120hz il canale lfe, sul mio denon si puo' fare, non so' sul pioneer che non ho
spero di aver risposto un po' a tutto...