Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    Citazione Originariamente scritto da Salotto74
    ....un diffusore da pavimento con le ovvie dimensioni così grandi rispetto ad un qualsiasi diffusore da scaffale è appunto mediamente più facile trovare un suono migliore e più potente...
    secondo me sbagli ancora confondendo la potenza con qualità e di conseguenza suono migliore. una torre scenderà ovviametnte di + in frequenza dando + corpo alle basse, ma questo non vuole assolutamente dire che suona "meglio" di una scaffale.

    Citazione Originariamente scritto da Salotto74
    ....mentre con diffusori da pavimento spesso si riesce a farne a meno del sub...
    anche qui secondo me sbagli: un SUB è strettamente necessario in HT anche se si hanno torri buone, pena la non totale emissione del canale LFE e comunque con tassi di distorsione alti. OK con muscia si può farne a meno ma ora che ho provato, a me piace anche l'ascolto in 2ch con SUB!

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    665
    @grezzo72

    forse ti è sfuggita più volte la parola che ho usato "mediamente" ciò significa che non è sempre così ma appunto mediamente.
    comunque sia nella resa di un diffusore le dimensioni contano eccome, sia del diffusore sia dei singoli componenti tweeter, meedrange e woofer, poi un diffusore più piccolo può sopperire a tale mancanza con soluzioni tecnologiche migliori e poi se un diffusore da pavimento e progettato male o è un diffusore di una marca sconosciuta di basso livello allora non parliamo più... e non solo questione di potenza perchè le bose di plastica piccole hanno potenza da vendere, ma stiamo prlando di dinamica, di calore sonoro e di tanti altri aspetti che fatico ad esprimere con termini tecnici ma che si percepiscono solo ascoltantando... e qui il fatto principale bisognerebbe ascoltare prima di una scelta perchè l'orecchio e il gusto personale per definizione è diverso per ciascuno di noi...

    qui stiamo parlano di fare un impianto 3.0 con ascolto prettamente musicale e una minoranza di film ht, e senza sub secondo me è molto meglio un diffusore da pavimento anche se concordo sul fatto che il sub sarebbe indispensabile comunque per i motivi che hai detto tu...
    Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    43
    Vi riassumo la situazione

    Ho già un impianto HT con

    Sintoampli Yamaha Rx-v1700
    Casse sistema 5.1 yamaha NS-P110 (con woofer passivo)

    Camberò i frontali con chario silverette 100.
    Mantenendo i surround di yanaha.

    Le casse non andranno in una nicchia ma appoggiati su un mobile sospeso della tv, dove ho solo quallo spazio per appoggiarli, saranno a 5 cm dalla parete retrostante, un lato in appoggio ed un lato completamente libero.

    vi rifaccio le 2 domandine a cui non mi avete risposto :
    1 - Per caso sai se Chario vanno bene con sintoampli Yamaha rx-v1700?
    2 - Qualcuno saprebbe consigliarmi un lettore bluray ottimo per ascoltare cd musicali? (entry level).

    Grazie davvero per l'aiuto che mi state dando!!!
    Francesco

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    Citazione Originariamente scritto da Salotto74
    @grezzo72

    infatti ho detto che "mediamente" un diffusore da pavimento con le ovvie dimensioni così grandi rispetto ad un qualsiasi diffusore da scaffale è appunto mediamente più facile trovare un suono migliore e più potente...
    Sbagli ! Mediamente un diffusore da scaffale a parità di prezzo suonerà SEMPRE meglio di uno a torre !! In musica non si scappa, per avere delle prestazioni di rilievo con diffusori a torre e con più di due vie bisogna spendere parecchio !!
    In HT il discorso cambia.
    PS: Il mio consiglio è di rimanere su Chario, o sonus faber,(se prediligi la musicalità e non l'impatto) suadenti, musicali e dannatamente ben suonanti
    Ultima modifica di kaneda4; 17-02-2011 alle 11:05

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    665
    Citazione Originariamente scritto da kaneda4
    Sbagli ! Mediamente un diffusore da scaffale a parità di prezzo suonerà SEMPRE meglio di uno a torre !! In musica non si scappa, per avere delle prestazioni di rilievo con diffusori a torre e con più di due vie bisogna spendere parecchio !!....
    scusami il mondo è bello perchè è vario.... ma credo che la tua sia una convinzione tutta personale... io ho potuto fare molti ascolti soprattuto con le indianaline tesi e musa ho parlato anche con molti possessori e tutti dicono che i diffusori da pavimento come le tesi560 e le musa505 suonano molto meglio in stereo dei rispettivi tesi260 o musa205 da scaffale qualcosa vorra dire o no??...

    chiaramente ci saranno anche diffusori da scaffale che suoneranno meglio di certi diffusori da pavimento e costeranno pure di più, ma qui allora stai cercando per forza una combinazione favorevole per avvalare la tua idea... se vuoi ti dico dei modelli di diffusori da scaffale della B&W da 600euro l'uno che sono sicuramente meglio dei diffusori da pavimento dell'indianaline ma torniamo quello che ti ho appena detto

    poi contento te...
    Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637
    ma credo che la tua sia una convinzione tutta personale...
    ....non credo proprio !! E' un dato di fatto, ripeto un diffusore da scaffale a parità di costo suonerà sempre meglio di un qualsiasi diffusore a torre
    Potrò non capire molto di HT ma in campo audio stereo mi sono fatto la mia porca esperienza sul campo.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    Francesco rispondo alle tue domande:
    1) non ho mai provato l'accoppiata chario-yamaha quindi non so dirti; ti conviene cercare di ascoltarla tu prima di acquistrare le silverette.
    2)non esiste un lettore BR che sia "ottimo" anche con CD, provato sulla mia pellaccia! devi saperti accontentare o prendere necessariamente un CDP separato.
    si parla un gran bene dell'OPPO come lettore mutliformato oppure ho sentito pareri positivi anche sul lettore BR yamaha 1067, ma non penso tu possa andare al di là di un "buon" (o meglio soddisfacente) risultato.

    Salotto, concordo con te se analizzi torri e scaffale della stessa marca e serie (tesi560 vs tesi260, ecc) ma se prendi una torre da 600€ con uno scaffale da 600€ con tutta probabilità la 2° suonerà meglio ma con meno bassi!
    ....poi come dici tu, il mondo è bello perchè è vario....e non devo convincerti del contrario!

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    665
    Citazione Originariamente scritto da grezzo72
    ...se analizzi torri e scaffale della stessa marca e serie (tesi560 vs tesi260, ecc) ma se prendi una torre da 600€ con uno scaffale da 600€ con tutta probabilità la 2° suonerà meglio ma con meno bassi!...
    ma quello che dici è quasi quasi ovvio... un diffusore da scaffale a parità di componentistica deve per forza costare di meno di un diffusore da pavimento per ovvie ragioni di quantità di materiali, progetto, ecc... infatti esempio le tesi260 costano 280euro la coppia mentre le tesi560 ne costano 550!!
    quindi se un diffusore da scaffale costa come un diffusore da pavimento voglio proprio sperare che quello da scaffale sia costruttivamente migliore e che suoni meglio di quello da pavimento altrimenti è una fregatura!! così però è come paragonare le mele con le pere...

    vabbè scusate lo sfogo, chiudo qua...
    Tv: Sony 65XD9305 + Decoder: Sky Q Platinum - 2 Sky Q mini + Console: Sony PS4 pro + Mediaplayer: W.D. tv live hub 1Tb + Rete: Vodafone station revolution (fibra ottica FTTH a 1gb/s) + Sinto A/V: Yamaha RX-V781 + Frontali: I.L. Tesi 260 + Centrale: I.L. Tesi 704 + Surround: I.L. Tesi 204 + Sub: I.L. Basso 8508

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Salotto74
    scusami il mondo è bello perchè è vario.... ma credo che la tua sia una convinzione tutta personale... io ho potuto fare molti ascolti soprattuto con le indianaline tesi e musa ho parlato anche con molti possessori e tutti dicono che i diffusori da pavimento come le tesi560 e le musa505 suonano molto meglio in stereo dei rispettivi tesi260 o musa205 da scaffale qualcosa vorra dire o no??...
    ...
    dipende dai contesti:
    se hai un ampli giusto giusto è da preferire le piccole
    se hai un ambiente sacrificato altrettanto
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    43
    Ciao a tutti

    Come vi avevo detto, ho deciso di acquistare il kit piccolo classic di Chario (usato).
    Lo ho appena montato e sinceramente non ho trovato tutto questo gran sentire rispetto al kit yamaha NS-P110.

    Forse ho impostato male i settaggi di impedenza delle casse, ma dovro controllare.

    Per quanto riguarda il Sub, con la funziona "pure direct" non funzionava (attaccato alla linea Subwoofer dell'ampli come l'altro sub) ma lo ho dovuto spostare sul frontal (col coassiale)
    Qualcuno sa il perchè ??

    Grazie
    Ultima modifica di Francesco_C; 25-02-2011 alle 22:08

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    43

    Forse ho impostato male i settaggi di impedenza delle casse, ma dovro controllare.
    Avevo impostato male l'impedenza, queste casse lavorano a 8 ohm... adesso si che è sentire......

    Complimenti a Chario, come sempre un suono veramente bellissimo anche su diffusori così piccoli

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    637

    Francesco, dalle in pasto un buon amplificatore stereo e vedrai come cambia il suono
    Valuta anche qualche usato ( NAD 3020, Audio Analogue Puccini ) non ti pentirai.
    Sunfire HRS 12


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •