Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Diffusori da incasso

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Diffusori da incasso


    Ciao,
    mi stà frullando da un pò in mente di inserire, nel soggiorno che utilizzerò anche come sala HT dei diffusori in-wall.

    Con la ricerca nel Forum ho trovato ben poco, e volevo sapere se qualcuno ha esperienze dirette.

    Mi spiego:
    conosco, per averli visti in forma statica o sui cataloghi, vari prodotti fatti apposta per il montaggio ad incasso, parlo di nomi come Kef, B&W, Klipsch, Sonance, Mission ecc, ma quasi nessuno di questi ha una controcassa dedicata per far lavorare il woofer nel volume d'aria giusto.
    Qualcuno suggerisce un volume min-max, e molti sono lasciati al caso.

    Dovendoli incassare eventualmente in una controparete in cartongesso, mi conviene prendere in esame per esempio la costruzione di diffusori completi del loro box, per poi inserirli a filo-muro, piuttosto che utilizzare questi altoparlanti che ho citato?

    Il comportamento alle basse frequenze di un diffusore, installato a filo-muro, di quanto cambia "vedendo" un prolungamento virtuale del baffle e con il posizionamento ad angolo?

    C'è un modo per prevedere questi fenomeni in modo da progettare i diffusori tenendo conto che del posizionamento a parete nel quale ci sia il massimo della linearità?

    Mi vengono in mente diffusori specifici per essere addossati alla parete, parlo di Linn Kan, ed in tempi precedenti le Allison e le Klipschorn.

    Lo so, troppe domande e tanta confusione, ma qualcuno mi dà qualche dritta?

    Grazie

    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Mandi Marco

    ho visto e sentito suonare dei sistemi "In Wall" solo della B&W (saranno assemblati in Cina? ...no no dai che scherzo! ) e delle Mission. In entrambi i casi non mi hanno entusiasmato moltissimo, anche se mi rendo conto che per "la qualità" delle colonne sonore dei DVD potrebbero essere più che sufficienti.

    Entrambi erano dei sistemi in cui i trasduttori inchiodati su un pannello frontale, andavano a chiudersi su un carico acustico "variabile" costituito dalla controcassa inserita nel cartongesso riempita di materiale fono assorbente.

    Tutto sommato credo che potresti attingere ai cataloghi di costruttori nostrani (tipo Ciare) che ti mettono anche dei progetti on line in modo da calcolare X-Over e tutto quello che ti serve nella progettazione di trasduttori del genere. Se scegli modelli "per aria libera", non dovresti andare incontro a problemi di sorta. La vedo più ostica ricavando un volume acustico accordato per ogni trasduttore (vuoi fare un due vie, credo no? Ho visto tre vie, tre vie + sub ed anche solo sub) e poi inserito nella "controcassa" nel cartongesso. In pratica delle casse nella cassa.

    A buon senso vedo nelle vibrazioni da evitare (dovute alla pressione acustica ed al movimento del cono del trasduttore) il "problema" più grosso. Che frequenta (frequentava ) il Forum c'era Fiorentino (un'anima pia che si ricordi il nome please ) con tanto di sito web personale annesso, che adottava una soluzione in wall decisamente... accattivante. Prova a dare un occhio.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: Mandi Marco

    AlbertoPN ha scritto:

    cut
    Che frequenta (frequentava ) il Forum c'era Fiorentino (un'anima pia che si ricordi il nome please ) con tanto di sito web personale annesso, che adottava una soluzione in wall decisamente... accattivante. Prova a dare un occhio.

    Mandi!

    Alberto
    Fabio Fiorentino
    mandi
    Paolo

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    anche Linn e Jamo realizzano dei sistemi in Wall decenti.

    prova a dare un occhiata ai loro siti.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Mandi Marco

    Paolo UD ha scritto:
    Fabio Fiorentino
    mandi
    Paolo
    THX Paolo!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Re: Mandi Marco

    AlbertoPN ha scritto:
    ho visto e sentito suonare dei sistemi "In Wall" solo della B&W (saranno assemblati in Cina? ...no no dai che scherzo! ) e delle Mission. In entrambi i casi non mi hanno entusiasmato moltissimo, anche se mi rendo conto che per "la qualità" delle colonne sonore dei DVD potrebbero essere più che sufficienti.


    Bene la mia idea non è quella della qualità assoluta, pensavo a qualcosa di decente, e sopratutto discreto e non invasivo esteticamente.

    Entrambi erano dei sistemi in cui i trasduttori inchiodati su un pannello frontale, andavano a chiudersi su un carico acustico "variabile" costituito dalla controcassa inserita nel cartongesso riempita di materiale fono assorbente.

    Quindi confermi che c'è un pò di"pressapochismo" nel settore!

    Tutto sommato credo che potresti attingere ai cataloghi di costruttori nostrani .....(cut)....ricavando un volume acustico accordato per ogni trasduttore...(cut)... poi inserito nella "controcassa" nel cartongesso. In pratica delle casse nella cassa.

    Bene, era proprio quello che pensavo, dei diffusori "finiti" magari di dimensioni calcolate per inserirsi negli spazi richiesti, poi fissati a "filo muro" per sparire alla vista.
    A buon senso vedo nelle vibrazioni da evitare (dovute alla pressione acustica ed al movimento del cono del trasduttore) il "problema" più grosso.

    Già, la mia idea è quella di isolare meccanicamente la struttura dei diffusori dalla parete in cartongesso, per appunto evitare di far suonare tutta la parete.
    Che frequenta (frequentava ) il Forum c'era Fiorentino (un'anima pia che si ricordi il nome please ) con tanto di sito web personale annesso, che adottava una soluzione in wall decisamente... accattivante. Prova a dare un occhio.

    Mandi!

    Alberto
    Conosco il sito di Fabio Fiorentino grrr invidia! ma non pensavo ne pretendevo tanto!!

    Speravo di poter ottenere la stessa qualità di suono che avevo nell'altra casa con un sistema Mission M70, senza più vedere i diffusori!
    Piuttosto, se smontassi il baffle con gli altoparlanti dalle Mission, i filtri ed i tubi reflex, costruendo dei box dello stesso volume degli originali, ma della forma a me congeniale funzionerebbe?

    Come calcolare, a grandi linee, le esaltazioni e cancellazioni alle basse frequenze dovute al baffle virtuale più grande ed al posizionamento ad angolo?

    Lascio stare la modifica alle Mission, le vendo e costruisco ex-novo qualcosa con altri altoparlanti? (Peccato, mi piace come suonano le Mission)

    Come vedi un progetto come quello di Gian Piero Matarazzo sugli ultimi Audio Review, con il Monacor ed il Vifa, rivedendo eventualmente i filtri e l'accordo a clessidra?

    Scusa le troppe domande!!

    Grazie!
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Re: Re: Mandi Marco

    Paolo UD ha scritto:
    Fabio Fiorentino
    mandi
    Paolo
    Grazie per la tua "prontezza"
    Marco

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    stazzatleta ha scritto:
    anche Linn e Jamo realizzano dei sistemi in Wall decenti.

    prova a dare un occhiata ai loro siti.
    Jamo non mi è mai piaciuta troppo, Linn vado subito a vedere e grazie per la segnalazione!

    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Mandi Marco

    archimede ha scritto:
    Come calcolare, a grandi linee, le esaltazioni e cancellazioni alle basse frequenze dovute al baffle virtuale più grande ed al posizionamento ad angolo?

    Come vedi un progetto come quello di Gian Piero Matarazzo sugli ultimi Audio Review, con il Monacor ed il Vifa, rivedendo eventualmente i filtri e l'accordo a clessidra?[/I][/SIZE]
    Sinceramente non leggo AR (ogni tanto lo "scrocco" in ditta, ma è un pezzo che non lo faccio con continuità ) per cui non ho idea di cosa stia preparando GPM.

    Per calcolare quello che dici tu serve un programma di simulazione al PC, inserendo i parametri acustici ed elettrici dei trasduttori che intendi utilizzare, e poi di tutto il "sistema" trasduttori + X-Over.

    Io proverei ad interpellare lui (GPM) direttamente, ne sa sicuramente molto, ma molto più di me al riguardo.

    Potrebbe diventare una soluzione da non trascurare per dissimulare l'impianto A/V (così, dato che cartongessi tutto, ti fai anche l'ascensore per il CRT ). Peccato che non fai sparire anche lo schermo .....

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Grazie!


    Proverò senz'altro a contattare GPM, nel frattempo cerco di "istruirmi" in merito!

    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •