|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Distanza frontali
-
11-11-2010, 15:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 11
Distanza frontali
Qual'è la distanza massima tra i 2 canali frontali ?
O per meglio dire
quali sono l'angolo massimo e minimo rispetto all'ascoltatore ?
Mi scuso se non è il forum corretto per queste domande.
Marco
TV: Panasonic TX-P42G20E SintoAV:Pioneer VSX-1020. Speakers 5.1: in arrivo Console: PS3 e XBOX 360
-
14-11-2010, 17:34 #2
Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Località
- Fucecchio-Firenze
- Messaggi
- 56
Non esiste una distanza,ma una regola che pone alla solita distanza il punto di ascolto con i due diffusori dx/sx.Da quì poi si procede ascoltando brani audio ,variando la distanza tra i diffusori dx/sx ,fino a quando l'effetto dx/sx perde la caratteristica ping-pong creando una scena sonora realistica e non troppo aperta.Questo perchè i diffusori hanno caratteristiche diverse ed il relativo posizionamento può risultare molto diverso da marca a marca.
-
15-11-2010, 00:10 #3
In configurazione HT si tende sempre a seguire la larghezza degli schermi, ad esempio il mio è di 244 cm ed io ho posizionato alle due estremità dello schermo i diffusori SX, DX...se hai un tv magari stringi un pochino ma non troppo.
In configurazione 2ch la cosa si complica un pochino perchè come dice g.moriani entra in gioco la capacità dei diffusori di tenere bene a fuoco la scena musicale, se distanzi troppo i diffusori la scena tenderà a svuotarsi al centro...viceversa avvicinandoli troppo avrai una scena troppo compressa con strumenti accavallati ecc..
Diciamo che se rimani entro i 2 / 2,5 m di distanza dovresti essere nella media se vai oltre dovresti abbinare ai diffusori di classe anche le elettroniche di pari categoria.
-
15-11-2010, 22:41 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 11
Scusate.
Non ho precisato che stavo pensando ad un HT.
-----
X g.moriani
Purtroppo non ho una sala di ascolto dove posizionare liberamente gli speakers.
Le mie scelte sono limitate.
Comunque la tua procedura è sicuramente corretta e spero un giorno di poterla applicare.
------
X tsunami
244 cm ! Manco la metà nel mio caso.
Comunque subito di fianco al TV (a 10 cm da uno schermo normaloide da 42°) quindi a 1,20 m
si rischia di essere troppo vicini, temo ?
Spesso nelle pubblicità si vedono configurazioni proprio di questo tipo.
-------
In realtà con la domanda miravo a capire se vale di più la distanza assoluta tra i canali o l’angolo di ascolto rispetto all’ascoltatore.
In alcuni manuali/testi/riviste si parla della regola del triangolo equilatero per cui i canali frontali e l’ascoltatore dovrebbero stare sui vertici di appunto un triangolo equilatero in modo da essere equidistanti.
Per rispettare questa regola dovrei tenere i frontali a circa 3,3 m di distanza.
Sono abbastanza di classe le Klipsch 500 HD con un Pioneer VSX-1020K ?
-
15-11-2010, 22:57 #5
In HT la cosa cambia un pochino, diciamo che se usi l'impianto solo per i film ed hai dei minidiffusori la posizione ravvicinata dei due frontali non dovrebbe essere troppo critica. L'importante è che abbia bene l'impressione che tutta l'azione si svolga all'interno del tv, se ti piace un po più aperta allora allarga un pochino, fai delle prove e vedi cosa ti piace di più.
Per quello che riguarda la direzione verso l'ascoltatore io direi di non preoccuparti troppo di questi posizionamenti per il motivo detto sopra, cioè...con poco spazio tra i due diffusori e un uso esclusivo di HT.....
Però è giusto sapere che se un giorno deciderai di ascoltarti un buon disco in stereofonia devi cambiare il posizionamento, allarga bene per avere una buona scena, direziona a piccoli passi i diffusori verso di te fino a quando non senti i medi come li vuoi tu, tieni presente che più aumenti l'angolazione più attenui i medi. Segui la linea del posizionamento a triangolo equilatero e gioca un pochino e scopri da solo cosa succede cambiando questi fattori, sono sicuro che ti divertirai
-
15-11-2010, 22:58 #6
--EDIT--post doppio