Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    6

    consiglio diffusori 5.1 per Marantz sr7002


    È arrivato il momento di upgrade del mio impianto audio. Attualmente ho un 5.1 logitech Z5500 un compattone da 300 eurozzi che per quello che mi è costato mi ha dato abbastanza soddisfazione, ma purtroppo avendo un amico che ha gia upgradato il suo compattone ascoltando il suo mi è venuta tanta ma tanta voglia di avere anche io un impianto audio serio.
    Allora intanto ho gia l’amplificatore un marantz sr7002 che ho comprato usato e visto che il mio amico me ne ha parlato benissimo l’ho comprato ad occhi chiusi lui ha il 7001.
    Come sorgente userò un htpc con scheda audio Creative X-Fi Titanium che collegherò con un cavo ottico digitale.
    L’UTILIZZO:
    70% Film 30% musica uso un volume medio alto(non sono in condominio)
    I MIEI GUSTI:
    A me piace un suono avvolgente. Ascoltando le casse del mio amico mi piace molto che in stereo si sente la voce perfettamente al centro e gli strumenti ben staccati il pianoforte sembra che e sopra in alto e le trombe sembra che le ho dietro.
    Qualcuno mi potrebbe spiegare cosa significa il temine suono caldo? Se si intende come suono corposo a me piace molto . mi piace anche il suono dettagliato ma per me questo e di 2° piano quello che cerco di più e come dicevo prima un diffusore che abbia un suono avvolgente e corposo.
    Un’altra cosa che ho poche pretese è la correttezza timbrica tanto non saprei distinguere un suono corretto da uno scorretto.
    Ad esempio con i film mi piacerebbe avere un diffusore che durante un’esplosione; non mi interessa se si sente forte tanto dopo un certo volume non riesco proprio ad andare già con le mie z5500 devo scendere il volume se no mi da fastidio in alcune scene, a me interessa che l’esplosione si protrae nella stanza e non rimanga li ai diffusori. Come nella scena di un passaggio del treno o di un aereo che si stazione all’interno della stanza.(ora questo non so se mi sbaglio forse è dato più dall’ampli dalla sorgente e dalla corretta disposizione che da diffusori qualcuno mi ha detto cosi ma essendo piuttosto niubbo non saprei dire).
    Non mi piacciono i diffusori freddi ad esempio ditemi se erro quelli che si usano per le feste con le trombe tipo casse life ect.. si all’inizio ti colpiscono perche suonano forti ma noto una notevole perdita di avvolgimento e non ho notato quella scena del cantante al centro e gli strumenti ben dislocati(forse perche il suono era troppo forte o non so) cmq sinceramente diffusori con quell’impronta sonora non mi piacciono tanto. Non ho pretese di potenza naturalmente non disdegno un buon volume alto ma fino a un certo punto poi non vado oltre.
    I MIEI ASCOLTI
    ascolto molti generi tranne house dance e roba simile ascolto molto rock molto cantanti italiani, classica, qualche jazz, e altro. Film qualsiasi genere

    Dopo aver spiegato in sommi capi i miei gusti(spero di essermi spiegato bene) andiamo alla schelta
    Ho avuto modo di provare
    Per pochissimo tempo delle chario bookself vintage con 2 woofer da 20 cm in carta e tewtter 25 cm non ricordo il modello. Da premettere che le ho ascoltate molto frettolosamente da una posizione non molto consona comunque mi sono sembrate ottime molto pulite e per nulla affaticanti. Per il resto non posso esprimere giudizi in quando come detto prima ascoltate pochissimo.

    Delle indiana line hc 505(con marantz 7001) ascoltate per un buon periodo di tempo per il prezzo che hanno le ho trovate davvero ottime belle anche esteticamente la scena era abbastanza avvolgente forse i bassi non mi hanno convinto molto piuttosto loudness però per il loro prezzo penso che sia difficile trovare di meglio da premettere le ho ascoltate dal mio amico che ha la stanza quasi identica alla mia 6,5m x 3,5m
    Poi ho ascoltato come ho detto casse della life e altre casse meglio da sala e sinceramente il loro suono non mi è piaciuto si all’inizio si ma poi mi ha stufato si possono ascoltare per 1 o 2 ore massimo.
    B&W 684 sempre dal mio amico queste mi hanno colpito il suono molto avvolgente molto corposo bassi decisamente più imponenti e migliori delle IL hc 505 ma altronde sono 790 € contro i 200 € gli alti moto definiti e un ottima scena migliore anche questa rispetto alle IL forse pero non vorrei dire una baggianata pero’ perdono un po’ in profondità rispetto alle IL hc che mi sono sembrate un po’ più profonde.
    Basta i miei ascolti purtroppo sono finiti nelle mie zone è impossibile ascoltare altro. Ora io comprerei le B&W che inoltre da quello che so è una delle migliori marche per diffusori.
    Ma leggendo in giro leggo che oltre a B&W ci sono altre marche alcuni dicono che sono anche meglio di B&W a cui dicono paghi per lo più il blasone del marchio. Ho sentito parlare di Klispch prendere allo stesso prezzo le RF 82 oppure focal serie 716 che dicono alcuni che le hanno cambiate proprio con le B&W alcuni mi dicono anche che prima B&W faceva casse buone ora le nuove non sono più come le vecchie il clasico fatti la nomina e va curcati come si dice dalle mie parti.
    Avendo spiegato più o meno i miei gusti quale secondo voi quale diffusore farebbe più al mio caso?
    Potri fare un piccolo sacrificio e prendere le b&W 683 oppure le focal 726
    Un ultima qualcuno mi spiegherebbe cosa significa un suono caldo o freddo(se mi dite che hanno gli estremi alti in evidenza o roba del genere che non capisco quello che dite) se possibile fatemi un esempio. Sono piuttosto niubbo con la musica sono piuttosto ignorante in merito.
    Cosa significa direzionalità delle trombe e che ti sparano il suono in faccia????
    Infine mi scuso per la lunghezza del post.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Il 7002 si abbina un pò a tutti i diffusori, molto dipende dal tuo gusto personale. prendendo B&W o Focal di certo non sbagli, con Klipsch consiglio sempre un luuuuuungo ascolto preventivo sono diffusori senza compromessi e o si amano o si odiano, non disdegnerei di ascoltare anche Monitor Audio.
    Tieni cmq conto che per ascolti hi-fi il seppur ottimo 7002 non potrà mai raggiungere la qualità di un integrato 2 ch anche entry level.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    6
    ecco un'altra cosa che vorrei chiedere ma cosa significa che sono meglio per musica o meglio per i film? se un diffusore suona meglio di un'altro(secondo i propri gusti) non dovrebe essere migliore in tutto?.

    poi purtroppo di ascolti non ne posso assolutamente fare

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    a parer mio sì se è migliore lo è sempre

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    6
    nessun consiglio

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989
    personalmente per B&W e Focal io punterei + alle serie superiori, cioè rispettivamente le CM7 e le 816.

    quoto Ziggy per il suggerimento sulle monitor audio: le RX6 secondo me sono favolose.
    ...anche le mordaunt short mezzo 6 o chario silverette 100/200 potebbero piacerti.
    a me sono piaciute moltissimo le paradigm monitor 7!

    leggendo che ti piace un suono "caldo e non affaticante" ti potrei dire: sonus faber toy tower o dynaudio excite x32.....ma ho l'impressione che saresti ampiamente fuori dal tuo budget!

    .....ma se davvero non riesci a fare sessioni di ascolto, il mio suggerimento è di scegliere tra quelle che hai sentito!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    6
    le dynaudio sono molto belle ma ltre di molto al mio buget max come spesa andrei sui 1200 euro non di più

    le cario mi affascinano molto soprattuto essendo una marca italiana.

    comunque qualcuno mi spiegerebbe in parole comprensive

    cosa significa suono caldo o freddo?

    quale suon da più una senza zione 3d del suono una sensazione di avvolgimento.

    o sentito parlare anche della messa a fuoco e della profondita e altezza e larghezza del suono


    come si capiscono queste cose ascoltando? cosa dovrei ascoltare per rendermene meglio conto.

    mi date dei brani particolari che mi facciano rendere conto del suono?

    cosi vado dal mio amico e gli dico di faremeli ascoltare.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Con un ampli "dolce" come il tuo, vedrei molto bene Klipsch.
    In alternativa, Focal o Monitor Audio.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Tutti quei parametri di cui parli sono facilmente ascoltabili in ambito 2ch, prendi una traccia come Take Five dal cd Time Out di The Dave Brubek Quartet e poi capirai da solo cosa significa separazione strumentale, piani sonori, tridimensionalità.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Take Five dal cd Time Out di The Dave Brubek Quartet e poi capirai da solo cosa significa separazione strumentale, piani sonori, tridimensionalità.
    questo interessa anche a me chissa come si sentono con le mie B&W 684

    per la cronaca byteshoop è il mio amico el casse gli è lo fatte ascoltare io. ora procuro quei cd e li ascoltiamo insieme vediamo cosa ne esce. cmq io gli ho consigliato di comprarle anche a lui le B&W non perche c'è le ho io ma perche avendole ascoltate e essendogli piaciute penso che sia inutile che cerchi altro sopratutto se non ha possibilità di ascolto e soprattutto questa tesi vale ancor maggiore con le klipsch. ho detto giusto???

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    55
    ehi ciao ho letto il tuo post gigante; io ho comprato da poco il mio impiantino e se devo ringraziare qualcuno è un mio caro amico che mi ha indirizzato verso l'audiofilia...se vuoi ti metto in contatto con lui, sicuramente potrà darti una mano o se conosce qualche audiofilo nei tuoi paraggi, forse potresti andare a sentire qualcosa

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da musiceverywhere
    forse potresti andare a sentire qualcosa
    mo farebbe molto piacere


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •