Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15

    Aiuto per dubbi su crossover frequency e numero vie dei diffusori


    Salve a tutti gli esperti!
    Mi è capitato di leggere su un manuale di testo specializzato tali definizioni:
    "E' bene chiarire che, se il numero degli altoparlanti non può essere inferiore a quello delle vie, non è vero il viceversa. Ad esempio, non è raro imbattersi in sistemi dotati di due midrange collegati in parallelo, montati simmetricamente rispetto al tweeter per conseguire una migliore dispersione verticale. I midrange sono collegati alla stessa cella di filtro e quindi, pur essendo due, corrispondono ad una sola via."

    ed ancora..

    "La frequenza che viene assunta a confine fra la banda affidata ad un altoparlante e l'adiacente è quella alla quale le curve rappresentanti le risposte in frequenza si "incrociano"; da cui la comune denominazione di "frequenza di incrocio", in inglese (crossover frequency)."

    Volendo portare sul campo pratico queste nozioni, tra un frontale nelle cui specifiche di crossover frequency è scritto 600Hz/3.8kHz ed un altro che recita invece 100Hz/2.5kHz..in soldoni significa che:

    1. Nel primo caso il crossover interno al diffusore indirizza le basse frequenze al woofer preposto ai bass fino alla soglia dei 600Hz, le medie frequenze al midrange (se è un sistema 3 vie) fino ai 3.8kHz e quelle superiori a tale soglia le manda al tweeter?
    2. Parimenti, nel secondo caso il crossover farà gestire al woofer frequenze fino ai 100Hz, al midrange frequenze da quella soglia fino ai 2.5kHz e più in su al tweeter?
    3. Se un diffusore è a 2 vie e possiede 2 woofer che gestiscono entrambi le frequenze bass/midrange (più il tweeter per gli alti), quale sarà la sua efficacia nel riprodurre l'intero spettro sonoro inviatogli dall'ampli..a differenza di un diffusore 3 vie con un solo woofer pei i bass, ma un midrange per i medi ed un tweeter per le alte frequenze?
    4. In un sistema multicanale 5.1 ad uso prevalente per Home Theatre, quale tipo di diffusore è da preferirsi tra il 2 vie ed il 3 vie?
    5. Il due vie avrà una "presenza" ed un "impatto" maggiori nella rappresentazione delle dinamiche sonore basse (causa la presenza di 2 coni demandati entrambi a tale compito), a scapito di un certo minor "equilibrio" e limpidezza nel suono specialmente nelle frequenze medio/alte?
    6. Di contro il 3 vie sarà più "fiacco" e meno prorompente nel riprodurre le frequenze basse (causa la presenza di un solo cono demandato a tale compito), ma più "dettagliato" ed equilibrato nella rappresentazione dell'intera gamma sonora (specialmente nelle frequenze medio/alte)?
    7. Si possono "by-passare" i crossover interni ai diffusori e decidere esternamente le soglie di taglio delle frequenze per ogni via?In che modo?

    Voi quali delle 2 tipologie di frontali preferireste per un uso HT?
    I due diffusori che rappresentano i casi da me citati sono Wharfedale Diamond 10.5 e 10.6.
    Ringrazio anticipatamente quanti sapranno rispondermi, chiarendo i miei dubbi e/o confermando quanto intuito da me.
    Ultima modifica di sharkyDi; 01-11-2010 alle 11:22

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Allora:

    1&2) Sì. Non partendo da zero però, ma dalla soglia minima di risposta, (in queste casse si parte da 35Hz)
    3) La capacità di riproduzione delle frequenze non dipende tanto dal numero di woofer, ma dalle vie. Un diffusore a 2 via non potrà scendere troppo in frequenza perchè il woofer avrebbe difficoltà a lavorare se un'escursione di frequenza molto grande. Il tre vie invece ha un woofer dedicato alle basse frequenze, quindi può scendere di più e meglio. Più separi le frequenze più i woofer lavorano nello specifico. Poi dipende da tante cose, ma concettualmente il senso è questo.
    4) In home theatre spesso e volentieri si tagliano tutte le frequenze a 80 o 60 Hz per mandarle al subwoofer, quindi non il problema della riproduzione di frequenze non c'è; io andrei comunque sulle tre vie, dovrebbe essere più preciso e migliore in un eventuale ascolto stereo.
    5) Probabile che due woofer per le mediobasse si facciano sentire molto, rispetto al tweeter. Ma qui si entra ingioco anche nel gusto personale.
    6) In home theatre è un falso problema, perchè le basse frequenze le gestisce il subwoofer. Le torri solitamente si tagliano a 60Hz, quindi se senti i bassi "fiacchi" a quel punto la colpa è del sub e non delle casse. Per il resto dovresti avere una precisione maggiore.
    7) L'unica cosa che puoi fare è gestire tramite amplificatore la soglia di frequenza al di sotto della quale le frequenze vanno al subwoofer invece che alle casse.
    Tra le due io sceglierei le 10.6. Resta il fatto che l'unica scelta fatta bene è quella a cui arrivi dopo un po' di ascolti di prova.
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    Da quello che mi dici tu preferiresti un 3 vie, che è poi anche il mio pensiero..
    Però poi non capisco perchè dici di preferire il Wharfedale Diamond 10.6 che è proprio il 2 vie a differenza del 10.5 che è a 3..
    Grazie comunque per le delucidazioni/conferme che mi hai dato..
    Ho notato che più o meno al prezzo del diamond 10.5 si riesce a trovare una coppia di Klipsch RF-52..Li reputi superiori come prestazioni/qualità sonora rispetto alla citata serie Diamond?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Le 10.6 e le 10.5 sono entrambe a 3 vie, difatti vedi che i valori di crossover dichiarati sono 2 (le 10.5 hanno il woofer dei bassi che va da 35 a 600, il mid da 600 a 3.800 e il tweeter che va da 3.800 a 24.000 Hz mentre le 10.6 hanno il woofer dei bassi che va da 35 a 100, il mid da 100 a 2.500 e il tweeter da 2.500 a 24.000 Hz), dividendo lo psettro di frequenze in 3 parti. Nei diffusori a 2 vie c'è un solo valore di crossover. Forse ti confondi perchè vedi i due woofer delle 10.6 della stessa grandezza.
    Occhio che le rf52 sono a 2 vie
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    Scusami Agaler, forse io non riesco a capire alcuni dati che leggo sul catalogo Wharfedale che mi portano a fraintendere..
    Quindi ti posto quello che c'è scritto e magari tu sei così gentile da spiegarmi il significato nuovamente:
    Diamond 10.5
    Bass driver: 1x165mm
    Bass/Mid driver: no
    Midrange driver: 1x50mm dome
    Tweeter: 1x25mm dome
    Crossover frequency: 600Hz/3.8kHz

    Diamond 10.6
    Bass driver: 1x165mm
    Bass/Mid driver: 1x165mm
    Midrange driver:no
    Tweeter: 1x25mm dome
    Crossover frequency: 100Hz/2.5kHz

    Da questi dati io avevo dedotto che:
    1. Le 10.5 hanno 1 cono per i bassi, 1 per i medi ed uno per gli alti(soluzione in teoria più equilibrata?)
    2. Le 10.6 hanno un cono per i bassi, uno per frequenze medio-basse (nessuno per i soli medi) ed uno per gli alti(e per questa mancanza dei medi avevo identificato le 10.6 come un 2 vie e mezzo)
    3. Stando alle frequenze di crossover, le 10.5 hanno un range di frequenza sensibilmente più ampio nei medi rispetto alle 10.6 (equivalendo ad un'ampiezza sonora nei medi maggiore e quindi restituendo un "dettaglio" del suono migliore nel midrange?)
    4. Il fatto che le 10.6 non hanno un midrange "specializzato" solo per quello, ma un medio basso, che non raggiungendo frequenze proprie di un midrange puro, demanda una porzione di frequenze medio-alte al tweeter(che quindi deve lavorare scendendo un p'o più in basso rispetto al tweeter montato nelle 10.5...2.5kHz contro 3.8kHz di soglia nei medi).
    Queste diverse configurazioni in pratica che caratteristiche differenti conferiscono ai due frontali in questione?
    Uno (il 10.6) è più cupo e meno "aperto"nella sonorità, non riuscendo a restituire l'ariosità propria del midrange montato sul 10.5?
    Il tweeter del 10.6 dovendosi "sobbarcare" frequenze più basse dal crossover, è meno efficace e potente nelle timbriche medie(dato che è piccolino e meno prestante in quel range più medio, con i suoi 25mm)?

    P.S. Le Klipsch rf-52 essendo due vie che cosa comportano di diverso in termini di sonorità?
    Ultima modifica di sharkyDi; 01-11-2010 alle 18:13

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    L'argomento non è facilissimo, quindi prendiamolo un po' alla lontana.
    Entrambi i diffusori riproducono frequenze tra 35 e 24.000 Hz, e poichè ognuno ha tre diversi altoparlanti che gestiscono ciascuno una diversa fascia di frequenze, sono diffusori a tre vie. Lasciamo stare le denominazioni bassi mid e tweeter che mette la wharfedale. Entrambe hanno un woofer per i bassi, uno per i midrange e un tweeter. La differenza sta nella gamma di frequenze che ogni altoparlante riproduce, con rapporti che sono diversi tra le 10.5 e le 10.6.
    Io mi ero confuso, perché da quello che scrivevi uno dei due era un 2 vie e a spanna mi sembrava che lo fosse il 10.5, quindi ti consigliavo il 10.6. Poi ho controllato sul sito e mi sono accorto che sono tutti e due 3 vie
    Il tuo ragionamento è assolutamente corretto, le 10.6 favoriscono le basse frequenze a scapito delle medie (i woofer sono grandi uguali per questo, perchè il mid deve poter riprodurre frequenze molto basse), pertanto si tratta di casse più orientate all'uso stereo, che cercano di sopperire alla mancanza del subwoofer. Mentre le 10.5 in effetti le vedo meglio nell'uso ht, dove il woofer dei bassi non deve fare troppa fatica perchè c'è il sub che macina le basse frequenze.
    Poi sono ragionamenti a cui affidarsi fino ad un certo punto, potresti comunque preferire le 10.6, questo puoi capirlo solo con prove di ascolto.
    Un due vie come le rf52 solitamente è un po' meno preciso nei bassi che o sono poco presenti, o debordano troppo. Le klipsch ad esempio sono famose per avere un suono molto tagliente (se ne consiglia sempre lunghe sessioni di ascolto, perchè nei primi minuti stupiscono, ma poi possono stancare).
    Dai anche un'occhiata al sito dell'Indiana Line, hanno oun buon rapporto qualità prezzo, sono le più consigliate insieme alle wharfedale quando non si vuole spendere un capitale.
    Resta il fatto che comparare due diffusori "sulla carta" è rischioso, perchè non sempre "meglio" equivale a "mi piace di più"
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    Sei grande!
    Ancora una volta mi hai aiutato in modo chiaro a liberarmi da alcuni dubbi, originati dalla mia scarsa conoscenza del mondo hi-fi.
    Ora ho le idee abbastanza chiare..
    Sai anch'io ho sentito parlare delle Indiana Line in termini positivi, soprattutto per quel che riguarda il rapporto costo/prestazioni..
    Tant'è che mio fratello ha acquistato un paio di frontali HC505 (alimentati da un onkyo sr608) che ho sentito e mi sono piaciuti..
    In effetti il mio interesse per le Wharfedale serie Diamond 10 è stato dettato dal fatto che sono sulla stessa fascia di prezzo(più o meno) delle IL e con similari prestazioni(a quanto mi dicono chi le possiede).
    Poi ho pensato alle Diamond 10 anche per il fatto che la serie HC della Indiana, come tu saprai, è uscita di produzione e il resto del kit 5.1 è difficile da trovare..soprattutto il centrale hc304.
    Ancora si trovano i surround hc206 o 205, il sub forse l'808..
    Credo che sarebbero da sostituire il centrale e il sub con gli omologhi della serie Tesi,in caso..Trovi che sia indicato?
    Magari potrei fare così..
    Prendo un paio di 505 e ci affianco il centrale Diamond 10sc (tu fai parte della corrente che dice "frontali e centrale sempre stessa marca e serie per non avere incongruenze nella timbrica"?).
    Poi i satelliti diamond 10.1 che a parità di prezzo con le HC206 forse sono un p'o meglio di quest'ultime.
    Il sub poi vedrò..magari mi prende la fissa come la maggior parte dei forumisti qui e vado di Velodyne.. non so se serie impact o chq..
    Fammi sapere tuoi pareri da esperto su tutto..ok?
    Ultima modifica di sharkyDi; 01-11-2010 alle 19:58

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Sì, io sono per l'omegeneità timbrica del fronte anteriore. Probabilmente si possono raggiungere ottimi risultati, se non superiori, anche col centrale di serie diversa, ma servono lunghe sessioni di ascolto e molta esperienza.
    Lascerei perdere le HC che ormai sono fuori produzione (e in effetti si tratta di diffusori vecchi, anche come progettazione) e punterei nel tuo caso sulle nuove Tesi 560 (in negozio sono sui 500 euro, online anche un centinaio di euro meno); sono molto simili come caratteristiche alle 10.6 ma chi ce l'ha ne apprezza la grande versatilità sia in ambito cinema che musica (alla fine le caratteristiche tecniche contano fino ad un certo punto, un woofer midrange potrebbe avere tanto lavoro da fare ma farlo molto bene). Meglio ancora le Musa 505 ma costicchiano un po' di più. Altrimenti c'è la nuova serie Nota, la serie entry level fatta con la struttura delle HC e la tecnologia delle Arbour (la vecchia top di gamma di IL).
    Oppure resti sulle 10.5 che secondo me vanno benone e quando puoi ci aggiungi il loro centrale. Pe i surround ci puoi mettere un po' tutto e per sub il velodyne è sempre una buona scelta.
    con che amplificatore le piloteresti?
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    Capisco il tuo punto di vista, Agaler.
    Sicuramente le Tesi 560 sembrano essere ottimi frontali..a proposito ho trovato questa positiva recensione http://www.electomaniashop.it/imm_v1...al%20Video.pdf ma riguarda il kit più economico delle tesi.
    Comunque in definitiva concordo sul fatto che l'ideale sarebbe ascoltare i diffusori per capire quelli che al nostro udito piacciono maggiormente.
    Riguardo alle Diamond 10.5 le potrei trovare a poco più di 400 euro(coppia)..anche le Tesi 560 stanno sui 400(anche qualcosa meno forse)..
    Leggendo alcune recensioni di giornali specializzati e professionisti dell'hi-fi, ho trovato alcuni commenti riguardo le Diamond 10.5..

    "Best Buy" dato dal magazine Hi-Fi Choice nell'inserto speciale "Awards 2009", nel quale si cita:

    Pro:
    1.Coni in kevlar per una maggiore resistenza e risposta della membrana alle basse frequenze.
    2.Coerenza superiore alla media nella banda voce (voice-band), grazie al midrange a cupola dedicato. Voci molto convincenti, a volte sibilanti ed aggressive, anche agli alti volumi.

    Contro:
    1.Equilibrio dei toni un p'o troppo caldo e tendente al medio-basso. Voci maschili un p'o "pettorali".
    2.Difetta di ariosità e trasparenza nella banda media, dovuto proprio alla presenza del midrange a cupola un p'o piccolo.

    Conclude affermando che la coerenza sonora dimostrata nella voice-band, da un punto di vista musicale e comunicativo è più importante dei difetti eventuali di minor bilanciamento sonoro palesati.
    Alla fine vengono decretate come casse con un buon rapporto prezzo/prestazioni.

    Invece, la nota rivista inglese "What Hi-Fi" a marzo 2010 gli affibbia un voto di 3 stelle su 5, stroncandole un p'o impietosamente.
    Dicendo che il buon lavoro svolto nella gamma media, beneficia la voice-band ma di contro il diffusore è molto carente in dinamicità e non riesce per questo ad emozionare l'ascoltatore durante ascolti che richiedono una buona capacità dinamica del woofer.
    Dice che per questo difetto vengono un p'o oscurate le qualità descritte sopra e che le casse sono un p'o una delusione, in considerazione che le caratteristiche sulla carta e l'interessante soluzione progettuale (usando un midrange a cupola) la potevano rendere un best buy nella sua fascia di prezzo.

    Non so a chi credere..Penso che i pregi e difetti descritti prescindano dal gusto dell'orecchio di ognuno e siano aspetti che chiunque magari percepirebbe.

    Il Diamond 10.6 invece non l'ho trovato recensito in particolar modo e/o criticato come dice qui http://www.tone.co.nz/reviews/wharfe...kers-review-77 dando come Pro:"Suono dinamico, ma che non sacrifica il dettaglio".
    Questo frontale é forse quello che sembra, per costruzione e caratteristiche (2 coni da 165mm per i bassi e i medio/bassi + tweeter da 25mm), più simile al Tesi560.
    Si aggira sui 450 euro, quindi qualcosa in più del Tesi560.

    Per quanto riguarda i centrali della serie Diamond 10 ci sono il 10CC, 10CS ed il 10CM.

    10CS (2 vie)
    Bass driver:no
    Bass/mid driver: 2x125mm
    Tweeter: 1x25mm dome
    Potenza max:150watt
    Range di frequenza nominale: 70-24000Hz
    Crossover frequency: 2.8kHz

    10CM (3 vie)
    Bass driver: 2x165mm
    Bass/mid driver:no
    Midrange: 1x50mm dome
    Potenza max:250watt
    Range di frequenza nominale: 55-24000Hz
    Crossover frequency: 1/6kHz

    Dovendo accoppiarci dei frontali che hanno una potenza max, a parità di volume, di 150watt circa..tu credi che il 3 vie 10CM sia troppo sovradimensionato e sovrasterebbe i 2 frontali, creando disequilibrio nella rappresentazione sonora...oppure quando si parla di centrale questo discorso non conta ed è meglio avere un centrale potente (anche più dei frontali) e magari 3 vie per un dettaglio e limpidezza delle voci maggiore?
    Mi spegheresti anche il canale centrale che tipo di suoni riproduce nel sistema 5.1 e se sono solo le voci o anche buona parte delle colonne sonore(insieme ai frontali)?

    Come sub ho trovato Velodyne CHT 8Q (woofer da 200mm e potenza di 180watt rms) ed il Velodyne Impact 10 (woofer da 230mm e 150watt rms)
    Il CHT8Q sta sui 370 euro..l'Impact 10 sui 315 euro.
    Tu quale mi consigli?E la differenza trai due qual'è?(Basso più secco e meno code dell'uno rispetto all'altro?,ecc.)

    Dimenticavo di dire che il tutto sarà probabilmente pilotato da un Onkyo TX-SR608.
    Ultima modifica di sharkyDi; 02-11-2010 alle 07:13

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Questa discussione sta diventando molto interessante
    Vado punto per punto.
    Le 560 sono in effetti ottimi diffusori, sicuramente più precisi dei 504 a cui si riferisce la recensione.
    Sulle recensioni delle 10.5 e 10.6, mi sembra di capire che siano state provate in ambito musicale che ha esigenze molto diverse rispetto all'home theatre (sicuramente l'uso ht è più "facile"); alla fine a te cosa interessa la capacità del diffusore di rendere le voci, se i dialoghi saranno al 90% sul centrale? La recensione delle 10.6 poi dice chiaramente una cosa molto importante, a cui eravamo già arrivati, ovvero che ha bassi che tendono a dominare (ne consigliano il posizionamento lontano dai muri, che rinforzano le basse frequenze).
    A questo punto bisogna tenere in considerazione anche un'altra cosa, che si sta parlando di diffusori che hanno impedenza dichiarata di 6 ohm e una sensibilità non molto alta, 88dB le 10.6 e 86dB le 10.5. Questo significa che un amplificatore come il 608 non tirerà mai fuori il massimo da questi diffusori, quindi probabilmente le finezze su cui si gioca il confronto non sono riscontrabili. Tieni presente che l'onkyo 608 erogherà si e no una sessantina di watt con 5 canali in funzione in continua su 8 ohm (non prendere in considerazione i valori dichiarati dalle case costruttrici di amplificatori, sono fantascienza).
    Veniamo al centrale. Teniamo sempre in considerazione l'amplificatore, perchè altrimenti si fa il conto senza l'oste. Il 10CM è sicuramente troppo per l'onkyo 608 (lo pilota eh, non è che non funzioni, ma se ha bisogno di 250w per lavorare al massimo, che vuoi che gli facciano i 60w che manda l'amplificatore?). Io me la giocherei tra 10cc e 10cs. Per uniformità di sensibilità potrei suggerire il 10cc (ha 88dB come le 10.6), ma il 10cs mi sembra comunque da preferire (anche perchè se prendi le 10.5 hanno comunque una sensibilità più bassa).
    Il centrale lavora quasi esclusivamente sui dialoghi, contribuisce anche alla scena sonora, ma il suo compito primario è riprodurre la voce.
    Io andrei sull'accopiata 10.5 + 10cs.
    Come sub il cht 8 dovrebbe andare bene, se non ricordo male l'impact tende ad avere più code. Quanto è grande la stanza? Nell'eventualità che tu preferisca di molto la precisione all'impatto potresti optare per un sub a sospensione pneumatica, anzichè bass reflex.
    Ultima modifica di Agaler Layenel; 02-11-2010 alle 20:33
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    E' sì, la discussione quando va sulla tecnica diventa interessante e appassiona chi è desideroso di confrontarsi ed imparare allo stesso tempo cose e concetti nuovi..
    Hai ragione nel notare che i pregi e difetti di entrambi i modelli, sono stati rilevati nelle recensioni provandole prevalentemente in ambito musicale..
    Quindi chi mi dice che in ambito HT i giudizi sarebbero diversi (magari le 10.6 sono meglio perchè più dinamiche e magari l'uso delle medie frequenze per i frontali è meno critico e determinante..o viceversa..)
    Nei vari forum poi ho letto che alcuni possessori delle 10.5 hanno dichiarato che nella loro esperienza di ascolto delle suddette, il giudizio che più si avvicina alla realtà è quello di What HiFi (che le bocciava un p'o)..

    Comunque, direi che alla fine possiamo riassumere il tutto e concludere in questo modo:

    WHF Diamond 10.5: si ergono sopra la media dei diffusori di pari fascia nella rappresentazione delle medie frequenze (soprattutto la voice-band) per via del midrange a cupola dedicato..Difettano nelle basse frequenze ed in dinamicità, per via di un solo woofer deputato a tale scopo..
    Direi quindi che sono casse più adatte ad un uso accoppiato ad un buon subwoofer, in caso di utilizzo in ambito HT..
    Ma anche in ascolto musicale sono decenti..ma in questo caso si riscontra una resa altalenante.
    Questo è confermato dal fatto che in ambito musicale, con alcuni tipi di musica che ne esaltano le peculiarità di cui sopra (prevalentemente con generi come classica,jazz,gospel e tutto ciò che non enfatizza sonorità molto basse come predominanza nel sound), sono casse ottime..per altri generi non molto.
    In ambito home theatre è vero che la mancanza di bassi può essere ovviata affiancando un sub, ma è anche vero che l'efficienza dei frontali nella voice-band è forse quasi inutile, visto che in un sistema 5.1, se si ha un ottimo centrale, questo assolverà più che degnamene a tale scopo(o sbaglio?).

    Diamond 10.6: hanno un'ottima dinamicità e presenza soprattutto nella gamma dei medio/bassi e bassi, per via dei 2 woofer preposti a tale scopo..
    Entrambi entrano in azione nelle frequenze basse, poi uno dei woofer, durante le frequenze medie va in "fade-out" ed interviene uno solo dei due a suonare in quel range di frequenza..
    Ciò significa che nelle medie frequenze tali diffusori non avranno quel dettaglio che può dare un midrange a cupola(anche se piccolino) presente nelle 10.5, però magari svolgono ugualmente il proprio compito in modo discreto.
    Le 10.6 non hanno l'obbligo di un sub nell'HT, visti i due woofer preposti a tale scopo che danno già discreti bassi e buona dinamicità, non facendone sentire eccessivamente l'assenza(rispetto alle 10.5).
    Il fatto che non spicchino nelle medie frequenze quanto le 10.5 (per via che utilizzano un woofer normale demandato a tali frequenze) magari non rappresenta un difetto troppo marcato in ambito HT, in quanto un buon centrale può sopperire a ciò.
    In ambito musicale sono più che buone un p'o con tutto, senza spiccare in qualche ambito particolare (come le 10.5 che in alcuni ambiti musicali dà il suo meglio, ma difetta abbastanza in altri).

    In definitiva, io vorrei ascoltarci anche un p'o di musica con l'impianto.
    Se queste considerazioni sono esatte allora direi che le 10.6 (ed in questo differisco da te ) sono da preferire perchè vanno bene un p'o con tutto, a differenza delle 10.5 che spiccano in alcuni ambiti ma di contro difettano in altri..
    Come miei gusti personali io preferisco un suono un p'o più coinvolgente proveniente dai diffusori ed il fatto che il recensore di What HiFi indichi le 10.5 come "poco capaci di emozionare durante l'ascolto", me le fa un p'o scartare(tu di che gusti sei in questo caso?)
    Poi le 10.6 sono un p'o più facili da pilotare rispetto alle 10.5, in virtù di una sensibilità di 88db contro 86db..
    Le tesi, con valori superiori di oltre 90db, sicuramente lo sarebbero ancor di più..sempre che i numeri dichiarati dal costruttore sono effettivi.
    L'onkyo non è un'elettronica dalla timbrica "calda", come magari Denon, e questo magari può contribuire a non "incupire" troppo il sound delle wharfedale..

    Poi riguardo alla metratura della stanza in cui sarà posizionato, direi che è una 5mtx4mt con l'impianto posizionato sul muro più lungo..però presto lo sposterò in un salotto più grande.
    L'onkyo sr608 se non sfrutta bene le 10.6 allora potrebbe andare bene con le 10.4 che sono identiche alle 10.6 però con coni più piccoli e potenza massima un p'o inferiore (però avendo la stessa filosofia costruttiva entrambe, dovrebbero avere le stesse buone qualità,giusto?).

    Poi ho pensato che in caso di futuri upgrade, dato che nel sistema HT la spesa sostenuta, in ogni caso, costi alla mano, è sicuramente superiore per le casse (rispetto all'ampli), allora magari sarebbe più economico cambiare il solo ampli..
    Va da se che, in caso ora prendessi le 10.6 invece delle 10.5 o 10.4, allora potrei fare l'upgrade futuro della sola elettronica senza problemi di sotto-sfruttamento della stessa..
    Tanto la differenza di prezzo non è così abissale e conviene farsi ora 10.6+10CS+10.1 anzichè 10.4/10.5+10CC+10,0, non trovi?(anch'io reputo il 10CM esagerato)
    Per il sub Velodyne, io prenderei l'impact, che forse avendo un cono dal diametro superiore (245mm), riesco ad ottenere bassi efficaci anche tenendo il volume un p'o più bassino(sto in appartamento e temo rappresaglie )rispetto al CHT che ha un cono da 200mm..Le code poi non penso che saranno poi così presenti e fastidiose nell'impact da rovinarmi la fruizione dei film..Il costo inferiore me lo fa preferire, visto che già la spesa per i diffusori non è bassissima, che ne dici?
    Aspetto il tuo competente parere!
    P.S. andando un p'o OT..tu preferisci collegare i cavi di potenza ai diffusori utilizzando delle banane oppure no?E il collegamento dei cavi dal lato ampli lo faresti ugualmente con banane o anche qui senza niente?
    Ultima modifica di sharkyDi; 03-11-2010 alle 05:24

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    .......

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103
    Citazione Originariamente scritto da sharkyDi
    In definitiva, io vorrei ascoltarci anche un p'o di musica con l'impianto.
    Ecco, questo è probabilmente il punto chiave. Nei messaggi precedenti parlavi di uso predominante dell'home theatre, qundi ero arrivato a consigliare le 10.5. In un uso stereo musicale, senza sub, le 10.6 rendono sicuramente di più. In ht gli altri diffusori aiutano molto i frontali (la voce la fa il centrale, i bassi il sub), ma in uso stereo sei molto più vincolato alle caratteristiche dei due diffusori.
    Volendo potrebbe essere un falso problema, perchè la certificazione THX se non erro prevede comunque la presenza del subwoofer anche in ascolto musicale stereo, con crossover a 80Hz. Io avendo casse da scaffale per l'ascolto musicale uso anche il sub, ma la mia idea resta quella di prendere una coppia di Musa 505 per uso esclusivo musicale stereo puro (ho solo il problema che non so dove metterle ).
    Sui gusti concordo, pensavo di preferire una timbrica secca e precisa ma ho invece scoperto di trovarmi meglio con un suono più caldo e avvolgente.
    Le 10.4 le lascerei perdere, mi sembrano un po' misere. Il 608 non dovrebbe avere difficoltà particolari a pilotare le 10.6, anche se non le farà andare al massimo (ma lo stesso si può dire delle 10.4, quindi il problema non si pone).
    Sugli upgrade sono d'accordo; io in pratica ho fatto il contrario, ma avevo limitazioni di budget e di spazi di collocazione.
    Se il budget te lo permette l'opzione 10.6+10CS+10.1 mi sembra ottimale.
    Per il sub mi verrebbe da consigliarti la sospensione pneumatica (più preciso, meno botto), nello specifico un bel B&W asw608, ma siamo sui 400 euro. Si trovasse ancora, credo sia fuori produzione, ti consiglierei anche quello che ho io, il Tesi 810, un sub molto musicale. Comunque con l'Impact ti ci trovi bene, velodyne è sempre una garanzia Anche perchè l'uso ht del sub è molto meno "pignolo" di quello musicale.
    Io le banane non le uso, preferisco i cavetti spellati. Le banane sono molto utili nel caso in cui si debbano staccare e riattaccare frequentemente, altrimenti si possono evitare. Prendi solo del buon cavo, magari con sezione di 2,5, senza spendere cifre folli. Casomai preparati ad una biamplificazione dei frontali, il 608 la dovrebbe permettere (ne guadagni sicuramente in controllo dei bassi)
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    15
    Ma guarda tu il caso..E' proprio quello che stavo pensando..Mi ero detto prima di entrare e leggere il tuo post che ti avrei scritto chiedendoti appunto lumi sulla bi-amplificazione..Sei un veggente!
    Grazie per i consigli..Per quanto riguarda l'uso dell'impianto..io avevo detto che sarebbe stato prevalentemente adibito all'HT ma non avevo detto che ne avrei fatto uso solo per quello..Dicendo che ci vorrei sentire un p'o di musica significa che continuerei a usarlo maggiormente per HT ma che qualcosina di musica ce la ascolterei comunque..
    Comunque..Andando sul discorso bi-ampling..Ammetto la mia ignoranza e gradirei una breve spiegazione su cosa è e cosa comporta in termini di benefici effettivi all'impianto e di riflesso nell'ascolto.
    Immagino che possa voler dire che uno dei canali (il 608 onkyo ne supporta fino a 9)verrebbe utilizzato per amplificare ulteriormente i frontali(oltre al canale normale a loro dedicato)..però non so altro..Magari bi-amplificando i frontali diamond 10.6 sfrutto maggiormente le loro capacità?Nel sound prodotto cambia qualcosa?
    Leggo che l'onkyo 608 usa un canale comune per amplificare a scelta le casse surround back oppure le front high o le front wide..oppure appunto lo si può usare per il bi-amp dei front speakers..
    Per quanto riguarda i cavi di potenza ho deciso di prendere un Monster Cable XP-HP (da 2,5mmq) che mi è venuto poco più di 2 euro al metro (ne ho preso una bobina intera da 15mt)..Credo sia buonino, che dici?
    Mi rimetto al tuo sapere..
    Se mi permetti riapro velocemente una piccola discussione sulla serie diamond 10..
    Concordo che forse le 10.4 sono un p'o "al limite" per alimentarle con un buon ampli come il 608 (anche se poi, a ben vedere, sopportano una potenza massima di 120watt come le 10.5 che inizialmente mi avevi consigliato)..però confrontando le caratteristiche seguenti:

    10.4
    Bass driver:1x125mm
    Bass/Mid driver: 1x125mm
    Midrange driver:no
    Tweeter:1x25mm dome
    Crossover frequency: 140/3.8kHz

    10.6
    Bass driver:1x165mm
    Bass/Mid driver: 1x165mm
    Midrange driver:no
    Tweeter:1x25mm dome
    Crossover frequency: 100/2.5kHz

    ne deduco che:
    1. Il differente taglio nelle frequenze di crossover dei due diffusori (pur avendo entrambi 2 woofer + tweeter, anche se di diametri diversi) potrebbe di riflesso rendere differenti la musicalità e la timbrica tra i due modelli.In quale dei due diffusori le frequenze di crossover ti sembrerebbero, a sensazione, tagliati in modo più equilibrato/efficiente (considerati i tipi di coni utilizzati e le loro dimensioni)?

    2. In genere, qual'è il range di frequenza "ottimale" entro il quale un tweeter a cupola lavora bene (nel nostro caso di 25mm)?

    3. Il fatto che il taglio verso il tweeter viene fatto nelle 10.4 da 3.8kHz fino ai 24kHz, mentre nelle 10.6 il tweeter inizia a lavorare con frequenze più basse, cioè dai 2.5kHz fino ai 24kHz..questo cosa comporterebbe?
    Cioè, a naso, mi sapresti dire se nel caso delle 10.6 il tweeter, dovendo gestire frequenze più basse, esso potrebbe essere poco efficiente nel riprodurle, "castrando" la resa dei diffusori in quel range di frequenza?

    4. Magari è il contrario..cioè nelle 10.4, è il woofer di 125mm, demandato alla gestione delle frequenze fino ai 3.8kHz, ad entrare in crisi, in quanto poco indicato a riprodurre ottimalmente l'ultima porzione di frequenze fino al taglio verso il tweeter (infatti nelle 10.5 un woofer viene sostituito dal midrange a cupola da 50mm, ma con risultati non sempre soddisfacenti, come abbiamo discusso nei precedenti post)..

    Alla fine sembra come una coperta corta..Se copri la testa lasci scoperti i piedi..o viceversa. Cioè se usi un tipo di cono hai risultati migliori con certe sonorità a scapito di altre..usandone un altro succede il contrario).

    Spero che la discussione non ti abbia stufato..giuro che è l'ultima cosa che ti chiedo su questi diffusori.

    P.S. Per quanto riguarda le banane le mie perplessità risiedevano nel fatto che, leggendo vari forum, c'era gente che affermava che usando le banane si riduceva notevolmente il rischio di rovinare i connettori sui diffusori e quelli sull'ampli, nel caso i filamenti in rame dei cavi si fossero ossidati con il passare del tempo (anni)..solo questo.
    Ultima modifica di sharkyDi; 04-11-2010 alle 20:32

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    1.103

    In pratica la biamplificazione permette di amplificare separatamente le frequenze medio-basse dalle medio-alte. Questo non significa che piloti un diffusore col doppio della potenza, che rimane la stessa, ma che lo fai in modo più "specifico", con due segnali distinti; il controllo è quasi sempre maggiore, soprattutto nelle basse frequenze. Tecnicamente avrai 4 cavi invece di due, usando le due normali uscite dei frontali più le due dei surround back. I 4 cavi confluiranno nei 4 morsetti del diffusore (dovrai togliere i ponticelli che accoppiano i morsetti). Come fare il collegamente è illustrato nel dettaglio nel manuale dell'amplificatore. Visto che le 10.6 hanno un po' il problema dei bassi che debordano, una biamplificazione dovrebbe dare discreti benefici.
    Per il cavo, sicuramente stai parlando di un buon cavo, anche se io resto della scuola per cui non c'è differenza tra un cavo da elettricista da 1 euro al metro e un cavo di potenza iperfigo da 20 euro al metro; basta che la sezione sia adeguata e che il rame sia puro.
    L'ossidazione del rame non è un problema, basta dare una pulita di tanto in tanto (tanto si ossida, non c'è nulla da fare. anzi, se tieni il cavo spellato un po' più lungo di quello che serve, quando vedi che si ossida ne tagli un paio di centimetri e diventa come nuovo).
    Per il resto...
    Potrei dirti che in effetti è il classico esempio di coperta corta, visto che il diffusore perfetto non esiste. Un tweeter non dovrebbe avere problemi, basta che non debba scendere sotto i 2kHz, anche se sicuramente è più contento con frequenze più alte. Vedo peggio il woofer da 125 che passa i 3kHz. E sicuramente un woofer da 165 non si può permettere di arrivare a 3.8kHz.
    Ma potrei anche dirti che non è un "problema". Alla fine sono l'insieme delle caratteristiche che rendono unica la timbrica di ogni diffusore, non parlerei nemmeno di meglio o peggio. Ma casomai di piace non piace. Le nuove Tesi 560 sono dei validissimi diffusori, precisi, puliti, eppure c'è chi preferisce il suono delle vecchie 504, che sulla carta sono inferiori.
    Non sarebbe la prima volta che uno si fa delle idee molto precise su cosa vuole, poi però ascolta due minuti e cambia completamente strada
    Agaler Layenel - Panchina Theatre
    Tv: LCD Samsung LE40A558P3F 40"; BDP: Sony BDP-S370; Sintoamplificatore: Denon AVR-1910; Diffusori: Front IL HC 205, Center IL HC 304, Surround IL HC 204, Subwoofer Tesi 810


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •