Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41

Discussione: Dubbio con Klipsch

  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Perugia
    Messaggi
    63

    Onkyo (in special modo le ultime serie aggiungo) è un marchio che viene spesso consigliato in abbinamento a Klipsch, proprio per il suo carattere abbastanza morbido
    sullo abbinamento con le klipsch ti quoto, però non si dice che onkyo abbia un suono un pò più aggressivo rispetto agli altri ampli proprio per un uso in HT? gli ampli Maratz come dici tu è certo che sono un altro pianeta riguardo a onkyo io in passato ne ho avuto uno e se avessi il budget lo riprenderei
    un´azienda abbastanza seria e se dichiarano 140W per canale, sarebbe veramente uno scandalo se la potenza effettiva fosse un quinto di quella dichiarata
    sono con te ma dai 140 W a canale a 6 ohm sono veramente tanti è impensabile che un solo ampli di questa categoria possa erogare tanta potenza in pcm, forse in 2ch stereo ci va vicino. in rete ci sono pareri contrastanti e bisogna prendere i dati con le "pinzette" però anche queste case costruttrici di sintoampli e ampli stereo dovrebbero mettere un metro standard nella misurazione dei watt e scrivere sulla carta anche i watt reali a ohm è logco che cambiano ci sono alcuni che le esprimono a 6 e altri a 8, insomma ci vorrebbe un pò più di chiarezza nei dati sulla carta tutto qui.
    TV:Philips 37PFL9604;Ampli:Onkyo TX-SR508;Diffusori: Front: Klipsch RF-82, Center: Klipsch RC-62, Rear(surround e surroundBack): per ora speaker original Onkyo HTP-638, Sub: per ora Onkyo SKW-501E.Sorgente Blu-Ray: PS3;HTPC:Intel Core 2 Quad CPU Q8200, RAM 8GB

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    351
    se dichiarano 140W per canale, sarebbe veramente uno scandalo se la potenza effettiva fosse un quinto di quella dichiarata
    Concordo...quello che dicono loro e' vero. Ma dai un occhiata come vengono misurate...140W misurati con una sinusoide a 1Khz (neanche un segnale a gradino che avrebbe generato una sinc in frequenza e sarebbe risultata piu' interessante) con un solo carico pilotato di 6 ohm fisso (mentre i diffusori hanno ammettenze e capacita' parassite variabili in modo stocastico). In ambito di uso musicale o ht si ha un segnale che anche se non occupa totalmente lo spettro delle frequenze udibili (a meno che non ci siano un sacco di strumenti contemporaneamente) quasi sempre ci si avvicina comunque; allora se si calcola il valor medio dello spettro di potenza, o ,piu' correttamente l' energia del segnale, ci si accorge che quel valore e' decisamente piu' basso...
    Poi non servono grosse potenze...in fondo danno piu' di 90 dB con un solo watt a 1 metro...20-30W sono piu' che sufficienti per stordire chiunque. Piu' che altro si ricerca la qualita' in questa energia, minimizzando le distorsioni.

    gli ampli Maratz come dici tu è certo che sono un altro pianeta riguardo a onkyo
    Non e' corretto...dipende sempre dall' orecchio. Questioni troppo soggettive
    Ultima modifica di L'ingegnere...; 28-10-2010 alle 18:32
    Plasma: Samsung PS58b850 Lcd: Philips 37pfl9632d Sintoampli: Onkyo tx-sr906 Diffusori: Klipsch RF-35+RC-64+RB-61+RB-81 Altro: Pioneer bdp-320, ps4, Telesystem 7900hd

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    138
    Voi sapreste indirizzarmi per una prova d'ascolto Klipsch magari anche Kef in zona Varese, Como o eventualmente anche Milano?

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da Davy87
    sullo abbinamento con le klipsch ti quoto, però non si dice che onkyo abbia un suono un pò più aggressivo rispetto agli altri ampli proprio per un uso in HT? gli ampli Maratz come dici tu è certo che sono un altro pianeta riguardo a onkyo io in passato ne ho avuto uno e se avessi il budget lo riprenderei
    Se per aggressivo intendi sbilanciato sulle alte frequenze, direi proprio di no. Gli ampli Onkyo, al contrario, si caratterizzano per una grande linearità. Sono particolarmente indicati in ambito ht per il grande impatto di cui sono capaci (specie i modelli di gamma alta).
    Marantz non è di un altro pianeta...assolutamente. A mio avviso restituisce un suono più ruffiano, più dolce, ma fin troppo chiuso (per i miei gusti) per utilizzo ht.
    Con Klipsch eviterei invece abbinamenti con Yamaha e Denon (sempre per i miei gusti). Qui si che si correrebbe di avere un suono fin troppo chiaro e sbilanciato sulle alte.
    Sottolineo però che queste sono solo considerazioni di carattere generale.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    ...Con Klipsch eviterei invece abbinamenti con Yamaha e Denon (sempre per i miei gusti). Qui si che si correrebbe di avere un suono fin troppo chiaro e sbilanciato sulle alte....

    per il Denon sono d'accordo con te, anche a me non piace come accoppiata ( infatti tra un po' passo all' Onhyo 708 ) anche se l'impressione che danno a me è totalmente opposta alla tua, mi da un'idea di un suono troppo chiuso. cosa che non ho notato con Onkyo anche se di fascia bassa e di serie precedenti alla xx8
    TV LCD: Sharp LC 32 ga9e, Panasonic TX-P50VT20 ; Ampli: Onkyo TX-NR 708; Frontali: Klipsch RB 61; Centrale: Klipsch RC 52; Sourround: Klipsch RS-42; Sub: Wharfedale Moviestar 50; DVD: Denon 1930; Blu Ray: Play Station 3

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Dipende, al solito, dal modello e dalla fascia di appartenenza.
    Cmq, tornando IT, in molti concordano nell'affermare che Klipsch-Onkyo sia una valida accoppiata in ht.
    Anzi, dirò di più. Ho appreso recentemente che i tecnici Klipsch, in fase di pre-produzione, testano le casse abbinandole proprio ad elettroniche Onkyo.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da L'ingegnere...
    solo una considerazione...le rf-82 hanno i reflex dietro; necessitano di parecchio spazio dalla parete posteriore altrimenti il basso risulta incontrollabile.
    A parte il basso il danno più grande attaccando le mie F3 al muro l'ho rilevato con l'immagine sonora. Ora vivono pacificamente a 30 cm ma hanno anche lo sbocco reflex anteriore!

    Ho letto qui che sono le klipsch Rf82 sono diffusori semplici...attenzione che scendono a 3.3 ohm tanto semplici da pilotare non sono nè con amplificatori asfittici nè con valvolari che non sono progettati per le basse impedenze il rischio clipping è dietro l'angolo!
    Ultima modifica di R!ck; 29-10-2010 alle 17:22

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Perugia
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
    Se per aggressivo intendi sbilanciato sulle alte frequenze, direi proprio di no. Gli ampli Onkyo, al contrario, si caratterizzano per una grande linearità. Sono particolarmente indicati in ambito ht per il grande impatto di cui sono capaci (specie i modelli di gamma alta).
    no io intendevo dire sulle basse frequenze, per quelle alte sono daccordo con te è molto bilanciato, leggendo in vari forum su quei modelli di fascia alta usciti da poco o da un anno o due in cui hanno migliorato il Wrat tecnology, onkyo rendeva più invadente i "bassi". comunque qualità prezzo Onkyo secondo me non si discute, nei suoi ultmi sintoamplificatori hanno pensato più a migliorare la resa acustica anche ai modelli di fascia medio-bassa (vedi il mio in firma) e agli altri pure il video, invece di mettere applicaioni per il web che secondo me si può anche fare a meno tipo il dlna che ora se si compera un tv nuovo ci sono.
    TV:Philips 37PFL9604;Ampli:Onkyo TX-SR508;Diffusori: Front: Klipsch RF-82, Center: Klipsch RC-62, Rear(surround e surroundBack): per ora speaker original Onkyo HTP-638, Sub: per ora Onkyo SKW-501E.Sorgente Blu-Ray: PS3;HTPC:Intel Core 2 Quad CPU Q8200, RAM 8GB

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    138
    Salve, eccomi di ritorno, sono finalmente riuscito a sentire suonare ste benedette RF-82.

    Premetto che l'ampli, un Onkyo 708, non era settato, anzi era calibrato con altri diffusori, e gli abbiamo collegato le Klipsch.

    La qualità audio non mi dispiace affatto, ho ascolato un pò di musica e guardato un pezzo di Transformer in bluray, ho infine eliminato il subwoofer in quanto io volevo giudicare le klipsch. Gli alti sono molto "squillanti" e definiti, a mio parere, ma mi sono sembrati carenti forse non proprio carenti ma più fredde le frequenze medie/medioalte, per esempio le KEF iq90 le ho sentite come dire più "calde". È anche vero che le KEF erano collegate in stereo ad un amplificatore 2ch delle pioneer e non ad un onkyo da HT. Tuttavia vedrò di testare anche le KEF con lo stesso cd musicale e lo stesso film per prendere la decisione finale.

    Purtroppo non ho un vero e proprio metro di paragone, quindi mi affido alle mie sensazioni da neofita.

    Ovviamente se stai a sentire i rivenditori ogniuno tira l'acqua al suo mulino

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    138
    Tuttavia mi sarei quasi deciso per le klipsch,

    a sto punto mi chiedevo, e se prendessi 4 RF-82 e 1 RC-62??

    Metterei:

    Ampli: Onkyo 608 per via dello spazio (lo cambierò poi tra qualche anno)

    Front: RF-82
    Center: RF-62
    Surround: RF-82 così non ho il problema dei piedistalli ( o sarebbe cmq meglio mettere le RB-61?)

    Il Sub lo valuterò più in là...

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    7

    Salve a tutti !
    Sono un nuovo utente del forum !
    E mi scuso se sbaglio a postare i primi messaggi
    Ho sempre seguito le discussioni ma non mi sono mai insciritto, è uno dei migliori forum sull' hi-fi che ho mai trovato !

    Bhè ora che sono qua vorrei porre un quesio a tuti voi:
    Possiedo un onkio tx - nr807 e una coppia di diffusori frontali klipsch F-20.
    Ora vorrei mettere esse come surround e comprare 1 coppia di diffusori da utilizzare come frontali.
    Leggendo varie discussioni sono indeciso tra :

    - Klipsch rf - 82
    - Focal chorus 816 V
    - Keff IQ70

    Ah dimenticavo, il mio budget è di massimo 1.100 €
    Utilizzo l' impianto 50%film e 50%musica

    Grazie delle risposte !


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •