Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Consiglio Subwoofer

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Consiglio Subwoofer


    Nell'autocostruzione dell'impianto HT sono arrivato a dover decidere per il sub ed ho bisogno di un consiglio.
    Il componente l'ho acquistato (e' un doppia bobina da 10" Ciare), il dubbio è il seguente:
    è meglio che il woofer sia rivolto verso la stanza o verso il pavimento?
    Grazie a chiunque mi aiuterà a decidere.
    Ciao
    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Se il sub ha un taglio passivo ti conviene direzionarlo verso il pavimento, eviti che frequenze medio-basse irradino direttamente nell'"ambiente", sopratutto medie (più direzionali e quindi più attenuabili), anzi in questo caso, ti converrebbe più un carico simmetrico.

    Per contro, potresti avere delle riflessioni incontrollabili, almeno in fase di progetto.

    E comunque, ti sconsiglio l'uso di un sub con taglio passivo per l'HT.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Il sub verrà collegato all'apposita uscita del pre A/V, sarà amplificato e io pensavo addirittura di non mettere xover in ingresso, dal momento che il taglio avviene all'interno del pre/decoder ed il segnale che arriva al sub dovrebbe già essere tagliato alla frequenza giusta.
    Nel caso in cui decidessi di mettere un xover, pensavo comunque di realizzarlo attivo.
    Questo è in effetti un altro dubbio che mi è venuto, ed approfitto per aggiungere questa domanda: Serve il crossover in ingresso al sub?
    Ciao
    Alberto

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Secondo me il cross attivo è necessario, perchè con il taglio effettuato dall'ampli, non penso si vada sopra i 12 db/oct a 80 hz, che è troppo alto.

    Potresti avere risonanze indesiderate a quelle frequenze, anche se il .1 dovrebbe contenere solo frequenze "basse", e non parliamo neanche di adoperarlo in stereo.

    Ti dico questo perchè anni fà, avevo anch'io un sub passivo collegato con un Onkyo 575 e l'ampli stereo del precedente impianto e nonostante il sub (autocostruito) fosse un carico simmetrico (perciò pendenza meccanica di 12 db/oct) con l'aggiunta di un crossower passivo, 12 db/oct 90 hz la frequenza risultava troppo alta, adesso il nuovo sub "attivo" è tagliato a 60 hz e se voglio fare il tamarro con gli amici lo porto a max 75 hz (in stereo è disattivato).

    Ti consiglio vivamente di interporre un filtro attivo, potresti eventualmente adoperarne uno per uso "car" (magari con fase variabile), che si trovano a poco prezzo, ma forse sei in grado di autocostruirtelo?.

    Ciao, Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Originariamente inviato da Puka

    Ti consiglio vivamente di interporre un filtro attivo, potresti eventualmente adoperarne uno per uso "car" (magari con fase variabile), che si trovano a poco prezzo, ma forse sei in grado di autocostruirtelo?.
    Ti ringrazio per i preziosi consigli.
    A questo punto penso di aver deciso di mettere un crossover elettronico prima del finale nel sub.
    Sarà autocostruito (come tutto il resto ), pensavo di utilizzare un filtro di quarto ordine (che mi garantisce l'uscita sempre in fase) con una pendenza di 24 dB/ottava e la possibilità di regolare la frequenza di taglio.
    A questo punto ho un'altra domanda: quale dovrebbe essere il range di regolazione della frequanza di taglio?
    Io pensavo ad una cosa tipo 40-100 Hz con step di 1 Hz, potrebbe andare bene?
    Grazie ancora.
    Ciao
    Alberto

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Complimenti per le capacità nel realizzare un cossover attivo.
    Le frequenze 40-100 dovrebbero andare più che bene, tenendo conto che realizzi il cross con una pendenza molto ripida, ti potresti "spingere" anche vicino ai 100 hz, cmq. da valutare in sede di ascolto con il resto dell'impianto e dell'ambiente d'ascolto.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Io pensavo ad una cosa tipo 40-100 Hz con step di 1 Hz, potrebbe andare bene?
    Alla faccia, e quanto vuoi essere preciso. Come hai intenzione poi di tararlo, con quale strumento? non credo ci sia orecchio in grado a quelle frequenze di stabilire se vada meglio un taglio a 50 Hz o 51 .
    Ti potrebbe bastare secondo il mio modesto parere anche uno step di 10 Hz.Ti sconsiglio inoltre di salire troppo con i tagli per evitare di localizzarlo. Io il mio l'ho tarato a 60 Hz, e comunque non salirei oltre gli 80. Ricorda che devi essere piu' su di 10 db rispetto al resto
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Originariamente inviato da Gianni Wurzburger

    Io il mio l'ho tarato a 60 Hz, e comunque non salirei oltre gli 80. Ricorda che devi essere piu' su di 10 db rispetto al resto
    Ok. Pensando che quello (60-80) fosse il range entro quale deve stare il taglio, mi tenevo un po' di margine.
    Ti potrebbe bastare secondo il mio modesto parere anche uno step di 10 Hz.Ti sconsiglio inoltre di salire troppo con i tagli per evitare di localizzarlo.
    L'idea era più che altro di realizzare una regolazione quasi continua, ma pensando di utilizzare un circuito di commutazione digitale è necessario imporre uno step. Se poi avere la regolazione del taglio ogni 5 o 10 Hz è realmente sufficiente, semplifico il tutto
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •