|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: ottimizzazione audio
-
07-10-2002, 09:13 #1
ottimizzazione audio
dopo il video (fuoco elettrico del crt ecc.), passiamo all'audio.
riguardo le casse, l'unica regolazione che ho fatto finora sull'ampli e' stata quella riguardante le distanza, la posizione fisica e il tipo di casse (small o large).
siccome sull'ampli per ogni singola cassa si possono determinare anche le frequenze di taglio per le frequenze basse, medie e alte e il guadagno relativo, qualcuno puo' darmi dei consigli su come ottimizzare anche l'audio?
grazie
Giannigiapao at yahoo punto com
-
07-10-2002, 09:36 #2
Scusa, mi dici che di amplificatore hai?
Se puoi impostare frequenze di taglio vuol dire che hai un xover attivo, a questo punto il tuo amli deve essere un 10 canali almeno
3 FL 3 FR 1 C 1 RL 1 RR 1 LFE ( se poi e' addirittura come scrivi su ogni singola cassa i canali diventano 16!!).
Un po' troppi no?
Comunque mi pare un po' azzardato consigliare frequenze di taglio così a naso senza aver preso visione dell'intero impianto (elettroniche+diffusori+ambiente).
Vorrei aiutarti ma sulla base delle poche notizie che scrivi mi e' impossibile.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
07-10-2002, 09:47 #3Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
Scusa, mi dici che di amplificatore hai?
Se puoi impostare frequenze di taglio vuol dire che hai un xover attivo, a questo punto il tuo amli deve essere un 10 canali almeno
3 FL 3 FR 1 C 1 RL 1 RR 1 LFE ( se poi e' addirittura come scrivi su ogni singola cassa i canali diventano 16!!).
Un po' troppi no?
Comunque mi pare un po' azzardato consigliare frequenze di taglio così a naso senza aver preso visione dell'intero impianto (elettroniche+diffusori+ambiente).
Vorrei aiutarti ma sulla base delle poche notizie che scrivi mi e' impossibile.
Sony STR-DE635
cerchero' di essere piu' preciso:
posso impostare manualmente le frequenze di taglio per alti, medi e bassi e i guadagni relativi per:
il centrale
le frontali
le posteriori
e qualcosa del genere anche per il subwoofer
le uscite per le 6 casse sono quelle solite
sono stato abbastanza chiaro?
si tratta di un terreno abbastanza nuovo quindi scusa le imprecisioni
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
07-10-2002, 10:13 #4
p.s.
... sempre per maggior chiarezza
i guadagni sono settabili separatamente per alti, medi e bassi (sempre per singola cassa/casse)
ciaogiapao at yahoo punto com
-
07-10-2002, 13:55 #5
Caro Gianni,
non si tratta sicuramente di tagli, ma piuttosto (forse) di frequenze centrali per i toni (suppongo, non conosco l'ampli), i tagli sono tutt'altra cosa ed i guadagni sono i livelli dei toni; generalemente ho notato su tutti e dico tutti gli ampli delle persone alle prime armi la mania di mettere i bassi e gli alti al massimo non ne parliamo poi quando c'e' di mezzo pure un eq. praticamente disegnano una V. Evita. Se proprio avrai da correggere l'acustica lo farai dopo se ti preme ascoltare l'impianto. (io comincerei con l'ottimizzare il fronte anteriore, poi integrare il centrale, poi il posteriore, ed in ultimo il sub)
Per i livelli degli interi diffusori (che sono tutt'altra cosa) ti devi adoperare affinche' il livello del suono di ogni singolo diffusore sia uguale agli altri nel punto di ascolto privilegiato.
Troverai un menu' per il set up dell'impianto, che emette generalmente rumore rosa,(sembra un rumore simile a quello che senti quando cerchi di sintonizzare la tv).
Se non sei avezzo a questo genere di cose e se non ritieni di avere un buon orecchio ti consiglierei l'utilizzo di un fonometro per una misura piu' accurata.
La cosa migliore per questo genere di tarature secondo me se sei alle prime armi e' quella di disporre di un valido aiuto sul campo, e a Roma ne trovi di molto validi.Ci sono troppe varibili in gioco per una valutazione a distanza.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
07-10-2002, 14:53 #6
I Sony hanno un controllo parametrico a 3 bande su ogni canale, sicuramente Giapao si riferisce a questo, impostando il parametro dei diffusori su "small" essi vendono tagliati a 80 Hz mandando il restante al sub che diventerà LFE+Main
Ciao
Jenoux
-
07-10-2002, 19:10 #7
Grazie Jenoux,
Giapao senti a me non ti incasinare, lascia stare per il momento questi controlli, pensa per il momento a fare in modo che il suono che giunge al posto privilegiato sia di uguale livello per tutti i diffusoriCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
08-10-2002, 12:59 #8
eccomi
allora, ierisera ci abbiamo messo le mani
in precedenza avevo unicamente modificato in f.ne delle caratteristiche ambientali/impianto:
- dimensione diffusori
- posizione dei rear (altezza e angolo)
- distanza diffusori
- volumi con il test tone
- bilanciamento
ierisera, usando come test 'hotel california', sia su vinile che su dvd-audio:
- regolazione della gamma media, alta e bassa dei diffusori anteriori (solo il guadagno)
- regolazione della gamma media, alta e bassa del centrale (solo il guadagno)
- regolazione della gamma media, alta e bassa dei posteriori (solo il guadagno)
a orecchio, la riproduzione musicale e' migliorata. sono state in particolare toccate le frequenze medie che risultavano effettivamente un po' 'fiacche'.
non ho invece toccato:
- livello dell'effetto
- tipo di pareti
- riverbero
- profondita' schermo
- lfe mix
- compressore gamma dinamica
- frequenze medie per gamma (alta, media, bassa) dei singoli altoparlanti
qualcuno ha qualche consilgio da darmi?
...siate buoni, grazie
Giannigiapao at yahoo punto com
-
10-10-2002, 18:51 #9
Giapao scusa la latitanza
dunque, prima di andare a sentirti gli effetti, ti consiglierei di lasciar perdere rear centrale e sub, concentrandoti con i toni(quelli che chimi tagli) in flat (posizione 0 ).
Ascolta solo in stereo e cerca di trovare la giusta collocazione dei frontali per quanto riguarda equilibrio timbrico e stereofonia, e poi cerchi man mano di integrare il resto. Sappi che a priori non puoi stabilire neanche la migliore posizione per i canali effetti .
Ad ogni buon conto, troverai utilissimi articoli sui vecchi numeri di DVHT. Ad esempio come hai piazzato i frontali? Su uno dei numeri di DVHT che ti consiglio vivamente di leggere, c'e' scritto che non bisogna formare il classico triangolo equilatero , ma uno che abbia un angolo di 45 gradi (la mia ignoranza in geometria e' lampante, non so come si chiama sto triangolo, comunque l'angolo e' quello).
Fatti na bella ripassata e poi casomai riposti i tuoi dubbi.Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio