|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Diffusori da incasso: isodinamici o tradizionali
-
31-08-2010, 08:52 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
Diffusori da incasso: isodinamici o tradizionali
Sto realizzando un impianto 7+1 in una sala dotata di contropareti.
Vorrei incassare tutti i diffusori nel cartongesso delle contropareti per questioni estetiche.
Ho due proposte (simili per costi):
1. Casse isodinamiche dimensioni ca 20 x 20
2. Casse tradizionali di derivazione car stereo (con diffusori di marca AD, AcousticDevelopment) con il litraggio necessario ottenuto realizzando una apposita "cassa" in legno di cm 50x50 profonda 5 cm che rimarrebbe nascosta all'interno della controparete.
L'ampli è ancora da decidere, per il momento devo realizzare le tubazioni per i cablaggi e le predisposioni.
Vorrei un conisglio da parte vostra, viste le mie scarsissime conoscenze in materia.
Grazie.
-
31-08-2010, 09:05 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 215
le casse 'ad' le avevo io in macchina e suonano davvero bene
pero' bisogna anche considerare altri diffusori che nascono proprio per l'incasso tipo klipsch focal o sonace
-
02-09-2010, 10:42 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 18
Intanto grazie a stefo. Delle Isodinamiche, nessuno mi dice niente?
Leggendo su Internet ho capito che dovrebbero offrire un suono molto più pulito delle "tradizionali".
Vedo però che non le ha praticamente nessuno, dipende da qualche problema di questo tipo di diffusori?