Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Problema audio cassa

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    50

    Problema audio cassa


    Salve a tutti, attualmente dispongo di un impianto HT che però uso in stereo (in attesa di essere upgradato ) composto da sintoampli Pioneer VSX 1018AH e da due diffusori Indiana Line Tesi 210.

    Ha sempre funzionato bene ma da 1-2 settimane fa mi pareva che il suono proveniente dalla cassa di sinistra forse più basso come potenza rispetto a quello della cassa di destra.
    Non ho potuto fare una prova fino ad oggi, dove ho riscontrato che effettivamente la cassa di sinistra ha una potenza minore dell'altra e con una risposta tipica che si ha con un equalizzatore impostato per aumentare gli alti, non so se mi spiego è che non saprei come farvi capire...

    A questo punto mi chiedo cosa possa essere successo: si è rovinata la cassa? Si è rovinato l'amplificatore? Cosa posso fare?

    Mille grazie in anticipo per le risposte!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    54
    per prima cosa ti consiglio di invertire le casse e rifare la prova; se il problema ti arriva ancora da sx allora è l'ampli, viceversa sarà la cassa. Nel caso fosse la cassa (anche se dalla tua descrizione non capisco bene se non lavora proprio il midwoofer o lavora poco), prova a spingere delicatamente il cono del midwoofer, se senti resistenza e un certo "grattare" allora il magnete potrebbe essere bruciato (caso piuttosto limite stando attenti ai livelli di volume); in questo caso sentiresti funzionare solo il tweeter.
    AMPLIFICATORE Classé Audio 20 + Classé Audio 70 - SORGENTI Sony CDP-X333ES - Pro-Ject Debut II SE - Pioneer BDP-LX55 - Philips DVD763SA+Musical Fidelity X-DAC - DIFFUSORI Monitor Audio GS10 - FILTRO DI RETE Monster Cable MP HTS 5100 - CAVI - Van Den Hul, Monster, Supra, G&BL HQSC

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da maxrav
    per prima cosa ti consiglio di invertire le casse e rifare la prova; se il problema ti arriva ancora da sx allora è l'ampli, viceversa sarà la cassa. Nel caso fosse la cassa (anche se dalla tua descrizione non capisco bene se non lavora proprio il midwoofer o lavora poco), prova a spingere delicatamente il cono del midwoofer, se senti resistenza e un certo "grattare" allora il magnete potrebbe essere bruciato (caso piuttosto limite stando attenti ai livelli di volume); in questo caso sentiresti funzionare solo il tweeter.
    Innanzitutto grazie della risposta.

    Premetto che devo ancora fare la prova di inverire le casse dall'ampli che eventualmente farò stasera una volta spostato il mobile.

    Dico eventualmente perchè ho fatto come dici tu (credo, sono totalmente inesperto): ho provato a premere delicatamente la membrana del cono grande, quella che durante la riproduzione audio vibra e mentre sulla cassa funzionante essa è molto flessibile, sulla cassa incriminata essa è molto dura, non si muove nemmeno (non ho premuto forte per paura di romperla).

    Che sia il caso di provare a mettere un po' di musica "forte" non al massimo e vedere il comportamento della stessa, per avere la conferma della rottura?
    Altrimenti cosa si può fare per avere la certezza assoluta, se smonto il pannello posteriore della cassa vedo qualcosa?

    Infine, se ho la conferma che il problema è questo, come mi posso comportare? Nel senso, le casse sono ancora in garanzia per un anno, io non ho mai sparato la musica, anche perchè sto in un appartamento : può essere che sia un difetto e che me la sostituiscono in garanzia o eventualmente si può riparare?

    Grazie in anticipo!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    54
    se la bobina del magnete è andata bisogna sostituire l'altoparlante. Il problema è che questo tipo di "rotture" generalmente avvengono quando si superano i valori di sopportazione dell'altoparlante, quindi potrebbero esserci problemi con la sostituzione in garanzia; comunque ti consiglio di sentire Coral (produttore dei diffusori IL), è un'azienda molto seria, sul loro sito (www.coralelectronic.com) trovi i contatti. Di più non posso esserti utile, ma fammi sapere come va a finire
    AMPLIFICATORE Classé Audio 20 + Classé Audio 70 - SORGENTI Sony CDP-X333ES - Pro-Ject Debut II SE - Pioneer BDP-LX55 - Philips DVD763SA+Musical Fidelity X-DAC - DIFFUSORI Monitor Audio GS10 - FILTRO DI RETE Monster Cable MP HTS 5100 - CAVI - Van Den Hul, Monster, Supra, G&BL HQSC

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da maxrav
    se la bobina del magnete è andata bisogna sostituire l'altoparlante. Il problema è che questo tipo di "rotture" generalmente avvengono quando si superano i valori di sopportazione dell'altoparlante, quindi potrebbero esserci problemi con la sostituzione in garanzia; comunque ti consiglio di sentire Coral (produttore dei diffusori IL), è un'azienda molto seria, sul loro sito (www.coralelectronic.com) trovi i contatti. Di più non posso esserti utile, ma fammi sapere come va a finire
    Ok, grazie, sentirò sia loro sia il centro commerciale dove le ho prese per sapere cosa posso fare...

    Un'ultima domanda: può essere che anche l'altra cassa si sia danneggiata e magari tra un po' si rompe? Oppure è una cosa che avviene in un determinato istante, se si ascolta la musica a livelli altissimi?
    Nel senso, la bobina può degradarsi con il tempo oppure si rompe e basta?

    Ah, ho anche fatto un errore, le IL che ho io sono le tesi 204, pardon

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    54
    la rottura della bobina generalmente non avviene per deterioramento ma per picchi, quindi dovresti stare tranquillo sull'altra... considera comunque che i tuoi diffusori mi sembrano sottodimensionati rispetto all'ampli, quindi ricorda di fare sempre molta attenzione ai volumi di riproduzione. Contatta Coral, spiegagli il problema, senti che ti dicono e...in bocca al lupo!
    AMPLIFICATORE Classé Audio 20 + Classé Audio 70 - SORGENTI Sony CDP-X333ES - Pro-Ject Debut II SE - Pioneer BDP-LX55 - Philips DVD763SA+Musical Fidelity X-DAC - DIFFUSORI Monitor Audio GS10 - FILTRO DI RETE Monster Cable MP HTS 5100 - CAVI - Van Den Hul, Monster, Supra, G&BL HQSC

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    50

    Aggiornamento: dopo aver sentito sia la Coral che il punto di vendita presso cui ho acquistato le casse, dovrò rinunciare alle stesse per 30-40gg tempo che le riparino

    Ora però mi chiedo, dato che non vorrei mi si ripresentasse il problema tra qualche mese: mi conviene cambiare casse per il mio impianto? Le Tesi 204 sono omologate per potenze dai 30 agli 80 watt ma volendo c'è anche il modello superiore Tesi 260 che vai dai 30 ai 120 watt... vale la pena acquistarlo o no?
    Cioè, magari supero già gli 80 watt senza rendermene conto anche se come già detto non vado di volumi altissimi, mi è impossibile...

    Però a questo punto non saprei, magari conviene andare sul sicuro...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •