|
|
Risultati da 76 a 90 di 117
Discussione: Genelec
-
06-06-2010, 15:43 #76
Viperpera ti posso garantire che mi son scervellato abbastanza per capire se si fosse creato un loop di massa ma non era cosi'.
Tolto quell'ampli messo un altro tutto è tornato alla normalità....
Penso vi fosse qualcosa nel reparto di alimentazione di quell'ampli che non andava...
@ ale: il tecnico mi ha detto che un'alternativa a quelle jbl 2 vie possono essere queste:
http://www.stageaccompany.com/en/sup...echdoc-S26.pdf
in piu' alla mia domanda: ''Come mai nel cinema bisogna diffidare di diffusori con più di 2 vie? La riproduzione delle voci con un midrange non sarebbe qualitativamente superiore ad una riproduzione con solo tweeter?''
lui ha risposto questo: ''Non lo sarebbe perchè le voci passarebbero per più di un altoparlante, quindi si troverebbero una transizione tra una via e l'altra proprio alle frequenze in cui si trovano le loro armoniche."
mumble mumble.....
@ yamaha: è vero che anche l'occhio vuole la sua parte... ma andranno dietro uno schermo.. il mio unico cruccio è che suonino forte... ma FORTE DAVVERO!
-
06-06-2010, 16:34 #77
Gli Yamaha non sono in classe D ma in classe H (almeno credo, al massimo sarà una variante della classe H) e suonano bene (lo uso su tutte e tre le vie e tutte di ottimo livello). Anche altri ampli professionali sono il classe H.
Vorrei trovare ampli che non introducano disturbi nella linea
Sono sicuro che anche gli altri ampli di produttori seri siano altrettanto silenziosi. Ovviamente l'impianto elettrico e tutti i componenti devono essere altrettanto ben fatti. Ti farei sentire cosa esce se collego l'alimentatore del portatile alla ciabatta dell'impianto.....isolata la massa, risolto il problema (per fortuna perchè non sempre basta).
Il fatto di non sfruttare la massima potenza è solo un vantaggio
Ciao.
-
06-06-2010, 16:54 #78
Sto scoprendo un nuovo mondo... alla fine molta più gente di quello che pensavo utilizza amplificatori pro......
E io che pensavo che gli ampli pro fossero poco indicati per impiandi di alta qualità...
-
06-06-2010, 16:58 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
Diffidare dai diffusori con più di due vie? A parte che equivale a dire che bisognerebbe usare solo i 2 vie (un monovia non si può considerare).
E allora perchè i top di gamma (così come i migliori diffusori Hi-End in commercio, Focal Utopia, JBL everest...) sono a più di 2 vie? Non lo so, ma la domanda sorge spontanea.
Comunque scherzavo sull'estetica ovviamente l'importante è la sostanza, certo non nascondo che siano fantastici i grandi diffusori come quei JBL.
Per i fruscii, gli ampli migliori anche digitali non li fanno (lab gruppen, powersoft solo per citarne alcuni) su quelli economici è molto più probabile.
PS avevo visto uno con un impianto Hi-Fi di alto livello utilizzare un Powersoft K6 e non nascondo che mi ha fatto un certo effetto
Ovviamente nei cinema non utilizzano i McIntoshUltima modifica di YamahaSW1500; 06-06-2010 alle 17:03
-
06-06-2010, 17:28 #80
http://www.youtube.com/watch?v=qWznxY4CmI4
Scandalosi.....
Qualcuno sa anche se oltre a suonar forte... sono qualitativamente ottimi?
-
06-06-2010, 18:17 #81
http://www.alconsaudio.com/site/products/cr4.html
Ragazzi mi sembrano molto interessanti queste....
A quanto pare il tweeter ''ribbon'' è molto meno delicato di un tweeter a tromba... e ha una pulizia del suono assolutamente fantastica...
Avevo letto un gran bene su questo tipo di tweeter...
-
06-06-2010, 18:24 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
Sinceramente mi sembra una montatura quel video, potevano mettere un fonometro piùttosto del microfono di una telecamera che non dice niente.
Comunqe possono anche suonare bene, ma non meglio delle JBL, dubito anche che ci si avvicinino.
E anche come potenza, beh 4 ASH6118 producono 144dB continui e 150 di picco, il rumore di una macchina da formula 1, e chi le ha ascoltate sa che si sentono non da 100 m ma da diversi km.
Già con il mio sub, che produce 123dB continui (non considerando guadagno ambientale) cadono gli oggetti instabili e vibrano i vetri delle finestre ai vicini distanti 80 m. Inoltre si sente la pressione in testa e sul corpo.
144 dB sono una pressione 130 volte maggiore, e circa quadrupla per l'orecchio umano (noi percepiamo un raddoppio alzando di 10dB).
Una cosa esagerata anche per 100mQ, cn 150dB (appena 6 in più) gli "WHO" fecero un concerto dispiegando 144 altoparlanti fonte la pressinoe a 32 m era di 120dB.
Quindi penso il discorso sulla potenza sia superato, adesso manca la qualità e per questo bisogna ascoltare dia diffusori che amplificatori.
-
06-06-2010, 18:58 #83
Questi alcons mi hanno davvero incuriosito... hanno tenute in potenza da paura.... e dei ribbon tweeter se ne parla davvero bene!!!
Dicono siano molto più di alta qualità rispetto ad un driver a compressione....
Se uniamo i 3 fattori : alta sensibilità + alta tenuta in potenza + alta qualità... abbiamo trovato il diffusore definitivo per cinema .... no?
-
06-06-2010, 19:57 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
Molto più di qualità rispetto a un driver a compressione?
http://www.jblsynthesis.com/ProductDetails.aspx?prdid=7
Non tutto quello che dicono è vero.
-
06-06-2010, 20:08 #85
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Ehm Pablitho...chi ti ha detto che i tweeter ribbon non sono delicati?
Qualitativamente sono ottimi, hanno una risposta fulminea, ma quanto a tenuta non sono un granchè, a parte questo che tiene la potenza di un ottimo driver a compressione e viene considerato da record:
http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/TPL150.pdf
oppure il great heil (costosissimo)
http://www.audiophile.it/prodotti/sc...idprod=39&id=1
Comunque, visto che finora non ti sei fatto problemi a proporre soluzioni costossissime (pre Lexicon) ti dico: prendi Bryston come ampli e stai tranquillo! Hanno una garanzia di vent'anni, sono costruiti benone, sopportano carichi assai gravosi senza proteste e sono ammirati perfino dagli audiofili che solitamente storcono il naso verso ampli di discendenza pro. Ovviamente parlo per gli ampli che alimenteranno front e rear, per il sub sarebbe solo un grosso dispendio economico, in quel caso un pro ad alta efficenza solido come la roccia e te ne esciUltima modifica di Ale55andr0; 06-06-2010 alle 20:22
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
06-06-2010, 20:14 #86
Hihihihi le Everest...
Cmq con il tecnico siamo giunti ad una conclusione scremando le varie proposte...
1) optare per le jbl 2 vie....
2) le b&g radia......
Per le radia mi diceva che non hanno problemi a raggiungere pressioni sonore da cinema... ma io mi faccio intimorire dal loro aspetto fino e slanciato
Ovviamente il tutto accompagnato da 4 belle bestiole (subboni!!)
-
07-06-2010, 08:19 #87
Sicuro che un tre vie "spezza" la voce e un due no? E sicuro questo sia veramente negativo?
Sul mio impianto ho proprio un tre vie e il medio va da 120 a 2000Hz, praticamente la voce esce solo dal medio (ho provato anche tagli a 1500Hz, qui di differenze non ce n'erano e a 3000Hz in cui qualche differenza c'era ma era davvero minima, sempre post-DRC).
Come vedi dipende anche da come si progetta.
Sono comunque sicuro che anche con un taglio del woofer a 300-400Hz (io non lo posso provare perchè essendo un H-frame oltre i 150Hz ho la risonanza delle pareti parallele) si può far suonare il diffusore come si deve. E' vero che cade in piena "voce" ma è anche vero che il medio si troverebbe ad avere un carico di lavoro molto meno gravoso e può essere progettato in modo da rendere al meglio con le frequenze medie.
In questo forum, come in molti altri di hi-fi, se scrivi che un ampli pro da 300 euro e 250W/ch suona bene neanche ti stanno ad ascoltare mentre se dici che il cavo x suona meglio del cavo y allora sei degno di appartenere al mondo dell'hi-fi perchè è lampante che hai l'orecchio fine. Il problema sai dov'è: che molti hanno provato diversi cavi ma quasi nessuno ha provato un ampli pro sul proprio impianto. Io ero scettico ma non mi esprimevo e, appena avuta l'opportunità, ho provato e.....ne ho comprati altri 2
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 07-06-2010 alle 08:40
-
07-06-2010, 18:10 #88
Cmq il tecnico mi diceva che per il tipo di dispersione che hanno questi diffusori... (il 3 vie) anche nel mio ambiente sarebbero esagerati e non si potranno esprimere al meglio...
Praticamente la scelta sta ricadendo sulle b&g radia... che mi sembrano molto performanti.. anche se mi danno l'idea di ''graciline'''
-
07-06-2010, 20:16 #89
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
le più performanti hanno un doppio 20 cm
sono graciline, non si limitano a sembrarlo...Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
07-06-2010, 21:50 #90
Ale eccoti la risposta... diretta del tecnico... a cui ho esposto le mie perplessita...
p.s. Quando sei stato a casa di ..... l'impianto ti suonava forte tanto da poter essere paragonato ad una sala multiplex?
Lui mi risponde ''No, suonava nettamente più forte. Un multiplex lo devi tarare con 85 dB di pressione media con il volume della unità Dolby a 7 (uso a sala piena). Da .... è nettamente più alto"
Parliamo di un impianto dotato delle famigerate RAdia