|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: 4, 6 o 8 ohm?
-
12-06-2010, 10:04 #1
4, 6 o 8 ohm?
So che ci sono migliaia di discussioni a riguardo, ma uno dovrebbe prendere una laurea in ingegneria elettronica per capirci qualcosa...
Quindi domanda secca: ma potendo scegliere, meglio 4, 6 o 8 ohm?
E in un sistema HT, si possono mischiare gli ohm? Tipo le frontali 8 ohm, le posteriori 4, etc...?
-
12-06-2010, 10:10 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Potendo scegliere sempre meglio l'impedenza più alta, preferibilmente abbinata ad una sensiblità non inferiore agli 88dB
tieni presente che comunque il dato di impedenza è un numeretto che indica poco della reale impedenza di un diffusore: come dicevo in un altro post certi diffusori dichiarano 8 ohm ma sono ben più impegnativi da pilotare rispetto ad altri da 4
Esempio: Le B&W683 da 8 ohm dichiarati, sono ben più esigenti di una coppia di Chario Silhouette 200T da 4...
L'impedenza si può "mischiare", se l'ampli è in grado di lavorare su carichi bassi, l'importante è avere una resa timbrica omogenea prendendo diffusori della stessa serie. Anche la sensibilità dovrebbe essere simile, anche se la possibilità di variare il livello dei singoli canali per uniformarlo azzera anche questo problemaUltima modifica di Ale55andr0; 12-06-2010 alle 17:27
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
12-06-2010, 10:18 #3
Quindi avendo un ONKYO 608 con 2 FOCAL 706V e un centrale Infinity CC225, imposto 8 Ohm... anche se le posteriori (per ora eltax) sono 6 Ohm?
-
12-06-2010, 17:29 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Si, lascialo sulla impostazione standard di 8 ohm, non dovresti avere alcun problema
Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
13-06-2010, 13:17 #5
Grazie mille Ale55andr0!!