Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Diffusori e "rimbombo"

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135

    Diffusori e "rimbombo"


    Salve,
    mi chiamo stefano e sono nuovo di questo forum, ma non nuovo all'HT.
    Ho da poco cambiato casa e mi ritrovo adesso ad aver finito di montare il mio vecchio impianto ( Ampli TEAC agd9300, diffusori Energy xl15 front e rear, centrale XLC, e sub es8) nella sala nuova.... ma con un grosso problema!! La sala, molto piu' grande e piu' "vuota" della vecchia crea bruttissimi effetti di riverbero e "rimbombo"! alle basse frequenze e il sub e i diffusori, non hanno piu' quell'impatto che avevano nell'altro ambiente. La sala e' 9x5, la zona di ascolto e' ovviamente un po' piu' ridotta. Avevo preso in considerazione l'ipotesi di cambiare sub e ampli, ed in seguito i diffusori, con altri molto piu' performanti (Qualche consiglio?) ma credo che se non risolvo i problemi di acustica a priori, butto soltanto dei soldi. Mi potreste dare qualche consiglio per migliorare l'acustica della sala, possibilmente senza utilizzare tube traps o simili (che hanno costi sproporzionati), ma con la disposizione di elementi d'arredo nei posti giusti (sempre che tutto cio' sia possibile)

    Grazie molte a chiunque spenda tre parole per un piccolo aiuto o consiglio.
    Saluti a tutti


    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    ciao,
    se puo' esserti utile, da' un'occhiata qua':
    http://www.avforum.it/showthread.php...ight=applicata

    come vedi io ho fatto qualcosa di molto economico utilizzando del piramidale.

    cmq, in generale, le superfici riflettenti (pareti nude e vetri) e gli angoli sono pessimi per l'acustica.

    prova anche ad allontanare i diffusori dalle pareti. conta poi molto il trattamento della parete frontale e di quella posteriore.

    dai anche un'occhiata qui':
    http://www.linomatz.com/HT/

    se hai domande, a disposizione!

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135
    Grazie Gianni,
    ma il vostro genere di correzione acustica non e' implementabile nella mia sala............... pena decapitazione da parte di mia moglie!!!!!!!! Ho bisogno di qualcosa di un po' piu' invisibile....anche se meno efficace.....
    Comunque grazie lo stesso!!!!


    CIao
    STefano

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    StefanoC ha scritto:
    Grazie Gianni,
    ma il vostro genere di correzione acustica non e' implementabile nella mia sala............... pena decapitazione da parte di mia moglie!!!!!!!! Ho bisogno di qualcosa di un po' piu' invisibile....anche se meno efficace.....
    Comunque grazie lo stesso!!!!


    CIao
    STefano
    equalizzazione digitale?

    Fai una ricerca sul forum con "ETF" e/o "behringer"

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    StefanoC ha scritto:
    Grazie Gianni,
    ma il vostro genere di correzione acustica non e' implementabile nella mia sala............... pena decapitazione da parte di mia moglie!!!!!!!! Ho bisogno di qualcosa di un po' piu' invisibile....anche se meno efficace.....
    Comunque grazie lo stesso!!!!


    CIao
    STefano
    beh! aspetta...
    qualcosa di minimale e con un alto WAF consiste in:
    - tendaggi pesanti alle finestre;
    - tendaggi/arazzi alle pareti posteriori e anteriori, se non gia' occupate da mobili;
    - eliminazione per quanto possibile di quadri con vetri;
    - "eliminazione" degli angoli con mobili ad angolo o simili;
    - allontanamento, per quanto possibile della casse dagli angoli.

    sarei invece tendenzialmente contrario all'equalizzazione digitale finche' se ne puo' fare a meno.

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    giapao ha scritto:


    sarei invece tendenzialmente contrario all'equalizzazione digitale finche' se ne puo' fare a meno.

    ciao
    Gianni
    ma l'hai provata?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Michele Spinolo ha scritto:
    ma l'hai provata?
    ti rispondo con una domanda: hai prima provato a trattare acusticamente come si deve il tuo ambiente di ascolto?
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    giapao ha scritto:
    ti rispondo con una domanda: hai prima provato a trattare acusticamente come si deve il tuo ambiente di ascolto?
    yes: libreria sulla destra da 3.5m di altezza e lunga 6 completamente piena, zona dietro i diffusori coperta con pannelli in carton gesso rivestiti da antirombo a cui sono stati applicati pannelli fonoassorbendi piramidali con piramidi da 5cm.

    Sul lato sinistro tendaggi pesandi che coprono le finestre e porte a vetri, tappeto pesante di fronte ai diffusori.

    La stanza inoltre è molto piena di mobilio, quadri, ecc...

    Risultato molto buono.

    Risultato con la correzione digitale con i DEQ2496 ottimo.

    Risultato utilizzando DRC....work in progress, ma...

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Michele Spinolo ha scritto:
    yes: libreria sulla destra da 3.5m di altezza e lunga 6 completamente piena, zona dietro i diffusori coperta con pannelli in carton gesso rivestiti da antirombo a cui sono stati applicati pannelli fonoassorbendi piramidali con piramidi da 5cm.

    Sul lato sinistro tendaggi pesandi che coprono le finestre e porte a vetri, tappeto pesante di fronte ai diffusori.

    La stanza inoltre è molto piena di mobilio, quadri, ecc...

    Risultato molto buono.

    Risultato con la correzione digitale con i DEQ2496 ottimo.

    Risultato utilizzando DRC....work in progress, ma...
    ... e quindi, non fai che confermare quanto gia' detto: hai prima corretto acusticamente la stanza e poi, per esagerare, hai utilizzato la correzione digitale.

    invece, mi sembra che tu consigli al ns amico la correzione digitale ancor prima di aver fatto un, se pur minimo, trattamente acustico... sbaglio?

    ciao ciao
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    giapao ha scritto:
    ... e quindi, non fai che confermare quanto gia' detto: hai prima corretto acusticamente la stanza e poi, per esagerare, hai utilizzato la correzione digitale.

    invece, mi sembra che tu consigli al ns amico la correzione digitale ancor prima di aver fatto un, se pur minimo, trattamente acustico... sbaglio?

    ciao ciao
    per i "rimbombi" ossia le risonanze in gamma bassa si può far ben poco acusticamente...inoltre non mi sembra che i miei interventi siano a prova di WAF!

    Soprattutto interventi per eliminare le risonanze in gamma bassa NON possono essere a prova di WAF ma devono essere molto pesandi: prova a chiedere a GPM!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    135

    Grazie per le informazioni ragazzi. Per quanto riguarda i tendaggi e tappeti sto' cercando di provvedere.... per i quadri credo di non aver soluzione: la parete destra e' completamente vuota e un mobile non e' possibile inserirlo a causa del fan coil per il riscaldamento/condizionamento.... percio' pensavo di riempirla di quadri per cercare di rendere meno omogenea la superficie..ma se dite che peggioro le cose allora dovro' trovare un'altra soluzione.
    Per quanto riguarda la correzione con strumenti digitali sono un po' digiuno: il behringer si puo' collegare ad un integrato, o come credo necessita di filtrare le uscite di un pre che poi vanno all'ampli?
    COme software ho provato ad utilizzare SpectraRTA... ma non avendo un buon microfono credo di aver visto poco...e comunque con i miei mezzi a disposizione, anche se vedessi dove stanno i problemi( cosa alquanto difficile credo!) non potrei risolverli......


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •