Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Genelec Ht324a

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446

    Genelec Ht324a


    Salve a tutti.
    Stavo pensando a come strutturare la mia futura sala HT e mi son fatto un giro su internet imbattendomi nei suddetti diffusori!
    Direi che la grandezza della futura sala sarà intorno ai 70 metri... (intendo avere uno schermo di grandi dimensioni)
    Mi chiedevo questo tipo di diffusori potrebbero soddisfare la mia voglia di pressione sonora (cinema like) abbinando allo stesso tempo un suono non stancante ma dettagliato?
    Qualcuno le ha mai sentite?
    Si sa mica il costo di queste bestioline?
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Sono davvero cosi' fuori dal mondo?
    Nessun consiglio?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Pablitho
    Salve a tutti.stancante ma dettagliato?
    Qualcuno le ha mai sentite?
    Si sa mica il costo di queste bestioline?
    Grazie a tutti
    Non ho mai sentite questi diffusori, come non ho mai sentito suonare questa marca, ma l'ho sentita nominare spesso da chi lavora nel pro, precisamente nelle sale di registrazione (creazione dei master) anche nelle più importanti e famose al mondo...beh dicono che sia una (se non LA) migliore marca.

    Per il costo non ti saprei dire, ma penso che a singolo diffusore ci vuole poco che arrivi sui 3-4.000€.( il top supera i 20.000€ singolo diffusore.)

    P.s: cerca genelc in generale e vedi cosa dicono su tale marchio..

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Grazie Sinfoni.
    Ho letto un pò di Genelec su questo forum e anche su altri.. devo dire che ne parlano tutti bene...
    Ora il dubbio è: utilizzare dei diffusori monitor in ambito ht e' vantaggioso?
    Oppure si rischia di ottenere un suono troppo analitico... a casa vorrei ottenere un vero e proprio effetto cinema... ovvero non voglio preoccuparmi di alzare la manopola del volume e rischiare di rompere tutto!
    Per questo i suddeti diffusori mi sembrano abbastanza ''poderosi'' da sostenere potenze enormi!

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Le genelec essendo monitor pro sicuramente sono molto affidabili e costruiti in modo tale che non devi preoccuparti di come alzi la manopola (nei limiti delle specifiche).

    Il suono sarà molto vicino a quello che sente il fonico in studio e quindi in linea teorica dovrebbe essere il migliore possibile. Purtroppo i nostri gusti possono volere altro e quindi questo modo di riprodurre il suono può non piacere.

    Se ti è possibile ascolta questo genere di diffusore perchè ne vale la pena (ascolta anche le adam, le b&k e le dynaudio pro).

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Pablitho
    Grazie Sinfoni.
    Ho letto un pò di Genelec su questo forum e anche su altri.. devo dire che ne parlano tutti bene...
    Ora il dubbio è: utilizzare dei diffusori monitor in ambito ht e' vantaggioso?
    !
    Un diffusore monitor (a mio avviso) è sempre migliore per il fatto che non colora il suono, questo però che significa??

    Significa che il diffussore (e l'amplificazione che nei monitor da studio sono già nel cabinet in bi/tri amplicazione) riproduce esattamente ciò che è stato registrato, se il cd-dvd audio/video sono fatti a regola d'arte questo verrà restitutio, se viceversa sarà pessima.....beh penso che la risposta non sia difficile

    Vedendo il diffusore sia nel sito che nel video di presentazione, mi sembra progettato a regola d'arte per un semplice motivo, molto sottile, reflex basso laterale e agganci per posizionamento a parete, questo si traduce in alta qualità sonora perchè le riflessione dovuta alla parete di dietro saranno nulle, quindi teoricamente le frequenze rimaranno linerari e non vi saranno "buchi" e enfatizzazioni del suono nella basse e medie frequenze.
    Tu non ci crederai, ma da quello che ho letto, la maggior parte dei diffusori soffrono molto dell'ambiante circostante, questo perchè?? beh chi progetta non si cura di ciò, cosa che invece può essere possibile, come insegna una "genelec" e non solo.. .

    Quindi secondo me prendendo un marchio di questo levello sorprese non ne dovresti avere, sotto nessun aspetto, l'importante è che ti concentri anche sull'ambiente che è importante, più dei diffusori stessi, magari affidandoti a persone esperte nel settore o aziende che trattano l'acustica.

    Beh che dire...quando farai il tutto puoi costruirti la biglietteria davanti casa...

    Edit..: mi sono confuso con il modello pensavo che fosse questo http://uk.cinenow.com/videos/667-gen...aters-ise-2007

    Riedit...trovato il modello da te indicato, beh quella è la serie maggiore e sono diffusori che si montano dentro la parete :

    Quindi il discroso di sopra è attienente, però penso che il prezzo sia più alto dei 4000€...
    Ultima modifica di sinfoni; 25-01-2010 alle 17:52

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Grazie Chiaro_scuro e Sinfoni...
    Bhe non so proprio dove andarli ad ascoltare... io sono della provincia di Bari e non credo che da queste parti ci sia qualche possessore di questo marchio!
    Questo sistema verrà usato prettamente per guardare film in bluray... mi auguro che la qualità sia abbastanza buona... affinchè anche con diffusori monitor... si possa sentire decentemente..
    Penso che le tracce audio bluray nonf acciano cosi' schifo o mi sbaglio?
    Qualcuno ha idea dei prezzi di queste bombe?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Per ascoltare i monitor pro devi cercare qualche negozio di strumenti musicali ben dotato. A memoria mi sembra di ricordare qualcosa dalle tue parti ma posso anche sbagliarmi.

    I monitor di fascia alta suonano oggettivamente bene (anche se anche loro hanno delle caratterizzazioni) ma devi ascoltarli perchè potrebbero non soddisfare i tuoi gusti.

    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Bhe anche quelle postate da te sinfoni non sarebbero male.....

    Costano 4000 euro l'una quelle li'?

    Quelle di cui parlavo io vanno inserite all'interno del muro?
    Non possono essere usate contro il muro?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Pablitho
    Costano 4000 euro l'una quelle li'?

    Quelle di cui parlavo io vanno inserite all'interno del muro?
    Non possono essere usate contro il muro?
    No, quelle sono le top di gamma e costano circa 20.000€ a diffusore, ma si usano appunto negli studi di registrazione...hanno solo 132 db (reali) e sono tri amplificate, lì un "audiofilo" uscirebbe



    Cmq ti mando un PV ...dammi 5 min.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    20 mila euro.... a diffusore?

    Mamma mia... non posso vendermi i reni per 5 diffusori!!!!!!

    Ma con tutta quella potenza butterei giu' i muri della camera... prima di diventare sordo?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    In diffusore a muro sono i migliori in termini di resa acustica ma sono molto costosi.

    Se vuoi inserire i coni a muro dovresti farteli fare da qualche bravo autocostruttore, spenderesti sicuramente molto molto meno e la resa, pur non comparabile (anche perchè negli studi anche l'ambiente è fatto come si deve), è comunque di alto livello.

    Scendendo sulla terra, ma non troppo, delle Genelec sono ottime le 1038B (circa 5000 euro l'uno) abbinati ad almeno 4 sub di qualità (che consiglierei di autocostruire visto che sono relativamente semplici da realizzare). Un impianto del genere, opportunamente equalizzato, suona in modo divino (anche se a te potrebbe non piacerti).

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Wow 5000 euro l'uno.... vabbè considerando che dovranno avere in dotazione un amplificatore più che generoso... viste le caratteristiche tecniche.....
    Questo tipo di diffusori sarebbero paragonabili come potenza sonora ai diffusori che utilizzano nelle sale cinema?
    Ho visto il peso... 1 diffusore pesa 60 kg!!! Come mai pesano cosi' tanto?
    Segno di affidabilità e quindi di un ottimo cabinet?

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Come potenza dipende dalle dimensioni dell'ambiente. Diciamo che in un'ambiente di 100 mq x 3 m di altezza del soffitto non avresti nessun problema ad arrivare alla pressione sonora dei migliori cinema. Dove invece potresti trovarti un po' in affanno è sul canale del subwoofer in cui ti ho già consigliato di stare su almeno 4 sub da 12''-15'' (sia per la pressione che per la qualità all'ascolto).

    Pesano così tanto perchè coni da 15'', amplificatori potenti e cabinet che devono resistere a forti pressioni sono pesanti.

    Sicuramente sono affidabili, altrimenti Genelec avrebbe smesso di fare monitor pro da un bel pezzo.

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446

    La stanza si dovrebbe aggirare intorno ai 70 metri max.....
    Quindi hanno l'amplificatore montato all'interno?

    LA differenza tra monitor e diffusori ''classici'' si nota molto anche con le tracce audio dei film? Oppure la differenza e' accentuata solo nell'ascolto di musica?

    Avere pressioni sonore da cinema... sarebbe fenomenale!!!

    Per i sub non c'e' problema... si possono autocostruire ottenendo performance e risparmiando...!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •