|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Surround: meglio bipolari o bookshelf?
-
07-01-2010, 11:01 #1
Surround: meglio bipolari o bookshelf?
Ciao a tutti,
nell'ambito di un'improvvisa "febbre da HT" sto cercando un paio di diffusori da adoperare come surround per cominciare ad allestire un impianto decente.
Avendo come canali anteriori delle Klipsch (Heresy III) volevo restare in casa Klipsch.
Non voglio spendere molto, ma restando sui 200 euro vedo che la casa americana propone sia i classici diffusori da scaffale (RB-10) che bipolari (S-1).
Sicuramente le RB10 sono casse migliori, che in futuro potrebbero essere utilizzate anche in un secondo impiano, mentre le S-1 sono specifiche per l'HT, ma presumibilmente di qualità inferiore.
Avrei 2 quesiti:
1- a parità di spesa, meglio le RB-10 (da scaffale) o le S-1 (bipolari per surround)?
2- in futuro, quando vorrò completare l'impianto con i surround laterali (ho già la predisposizione) dovrò necessariamente utilizzare gli stessi diffusori usati per il surround posteriore?
Saluti
-
07-01-2010, 21:09 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Io direi rb 10 qualitativamente sono un'altra cosa almeno questo è un parere personale la serie di cui parli (intendo "S") a me non è piaciuta tanto come suonava....
-
07-01-2010, 23:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 142
QUOTE=wolf]Ciao a tutti,
2- in futuro, quando vorrò completare l'impianto con i surround laterali (ho già la predisposizione) dovrò necessariamente utilizzare gli stessi diffusori usati per il surround posteriore?
[/QUOTE]
la MIA OPINIONE: dovendo decidere tra le due io voto rb-10. primo perchè come dici tu puoi sempre farti un secondo minimpiantino. poi perchè in diversi impianti 7.1 che ho visto spesso, le dipolari sono sistemate nelle pareti laterali avendo un raggio di azione sonora di 180 gradi con la loro forma. così le posteriori, che nel 7.1 mi sembra si chiamino non più surround ma back si sistemano più dietro, meno verso gli angoli e parallele tra loro.
SE proprio vuoi un mio sviscerato parerete lo do. vista la quantità di segnale che passa nei surround io rimarrei col 5.1 piuttosto invece di spendere 400 (200 per i surr e 200 per i back) faccio uno sforzo in più e me le prendo più grandicelle. in tre minuti ho trovato le rb81 a 588 euro. è una spesa maggiore ma col woofer da 21 ragazzo mio non hai rivali. poi non so che amplificazione tu abbia e non mi spingo oltre
-
08-01-2010, 08:01 #4
Grazie ragazzi, mi siete stati di grande aiuto!
Mi sono informato sul sito della Dolby: in realtà il 5.1 prevede i 2 diffusori surround ai lati dell'ascoltatore (un pò più indietro). E' solo col 7.1 che si installano i canali posteriori (cosiddetti "surround back").
Sicuramente opterò per le RB10: sia perchè migliori delle S1 e più "versatili", sia perchè trovate, sulla baia, col 50% di sconto NUOVE!
Per ora uso 2 ampli stereo (uno per i front, l'altro per i rear), appena metterò da parte almeno 1000 euro prenderò un ampli decente (Marantz o Denon i principali candidati).
Saluti
-
08-01-2010, 09:18 #5
Originariamente scritto da wolf
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
08-01-2010, 11:35 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 142
Originariamente scritto da wolf
non so che ampli siano ma se sono a due canali tienili, e se non sono proprio delle ciofeche, prendi un denon o un marantz anche più piccolo (basta che abbia hdmi e le ultime codifiche tipo dts hd master audio) e lo usi SOLO COME PRE e ci attacchi i due finali. uno per i fr e l'altro per i cc, mentre l'av ti spinge le surr.
-
08-01-2010, 12:10 #7
Uso un Primare i21 (per i frontali) ed un Trends Audio 10.1 (per i surround).
Dici che, comunque, vale la pena anche per i surround mantenere l'ampli stereo, delegando a quello HT le sole funzioni di pre?
-
08-01-2010, 15:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 142
Originariamente scritto da wolf
allora, spiego la MIA teoria.
in linea teorica l'impianto l'ideale sarebbe: pre, tre finali (uno per fr,cc,surr) e tre sub coll. direttam ai diffusori in modo che ognuno possa riprod. le basse frequenze o almeno dei diffusori surr con woofer da 21. naturalmente anche i diffusori devono essere con le palle.
.questa sarebbe più o meno l'apoteosi HT.
siccome il tutto non costa pochino.... come soldi e spazio allora bisogna ragionarci su.
per esempio,
1)la parte più importante dell'ht, secondo me, sono i fr e il centrale. prova una volta ad ascoltare un po' di film e vedi quante informazioni passano da li mica solo le voci!!!! nei surr, ne passano poche (l'elicottero che arriva, la macchina che si allontana, una parte di pioggia, insomma cose così) non credo che mi riconosceresti un tuono emesso da un ampli in classe A e uno no(per es. nel film million dollar baby le surr forse entrano in azione due volte a malapena).
2) la spesa va fatta per tutti i pezzi dell'impianto usando lo stesso criterio. quindi se tu per i surr prendi le klipsch piccoline il finale sarebbe molto superfluo(e credo che anche il tuo centrale sia normale per cui superfluo anche lì).però sul frontale, correggimi se sbaglio hai le heresy III ,dei cuboni col woofer da 30cm . se è così un bel finalino 2ch che le controlli e pompi a dovere ci vuole. il resto puoi farlo fare tranquillamente al pre A/V che dovendo controllare solo il centrale e i surr farebbe molta meno fatica a erogare potenza. un normalissimo denon o marantz AV andrà sul velluto.
poi dipende dal tuo portafoglio.
io ho impiegato due anni...e sto per finire.