Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    Come regolare correttamente un subwoofer?


    salve a tutti.
    mi riferisco in particolare al modello B&W 608
    sul retro ci sono 2 potenziometri uno per volume sub e uno volume linea
    poi c'e' un'interruttore per il tipo di equalizzazione ,uno per la fase e un potenziometro per il taglio,magari mi son scordato un'interruttore...
    premesso che ho un sintoampli sony senza microfono per regolare i livelli, e che ho impostato il taglio del sub nel sinto a 80Hz e che ho posizionato il selettore del taglio nel sub a 140Hz,in maniera che lavori l'ampli per tagliare e passa tutto sul sub.. chiedevo come regolare tutti gli altri potenziometri e interruttori per avere un basso ben suonante.mi e' capitato di usarlo oggi ascoltando The Resistance dei Muse e il basso non era secco, ma vibrante,come un sottofondo,e non era piacevole,anzi fastidioso.l'ho calato di livello come volume, ma si percepiva ugualmente.aiutatemi se potete.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    688
    ..solidarizzo con te perché ho impiegato tre mesi a regolare il mio
    ..cmq qui tutti dicono e non ho dubbi a riguardo che il tuo sub gode di bassi secchi senza code [ non come il velo ]quindi sono sicuro che dopo un certo periodo di rodaggio ed altri suggerimenti che chi lo conosce ti potra' dare sarai completamente soddisfatto
    Samsung UHD 6900 55' - Samsung BD P1500 -Marantz 4003 - Focal 714 - 700cc- 706 - Velo CHT10R

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    in effetti lo avevo acquistato proprio perche' senza code, ed invece ieri le ho avvertite chiaramente...non vorrei fosse la vicinanza al mobile.15 cm su 2 lati....

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Devi leggere bene il manuale del tuo sinto e del sub e poi fare varie prove tra i settaggi possibili perché per molti non c'é il giusto o lo sbagliato ma quello che ti piace di più o di meno...tieni conto che comunque anche la posizione incide sull'effetto finale

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    ci sono cose come la fase invertita 0-180° che non so' a cosa serva.... per esempio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Sul manuale é chiaramente indicato di provare entrambe le impostazioni e tenere quella che ci piace di più, in linea di massima dipende dal posizionamento del sub...consigliano di tenere la fase a zero a meno che nell'altro modo il suono sia migliore

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da excaliburciccio
    ci sono cose come la fase invertita 0-180° che non so' a cosa serva....
    Hai proprio bisogno di farti una cultura...

    Appena hai tempo, leggi qui
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    102
    Ora, su questo argomento, la prima "leggenda metropolitana" che andrebbe sfatata, e' quella per cui il segnale a bassa frequenza non e' direzionale, cosa che vi permetterebbe di piazzare ovunque il vostro subwoofer nella vostra sala d'ascolto: questo puo' considerarsi corretto in teoria per frequenze al disotto degli 80 Hz, anche se nella pratica lo e' molto meno. In virtu' di questo principio ad esempio, si potrebbe essere tentati di piazzare il sub di fianco al divano, con un risultato che potrebbe anche essere accettabile nel caso di ascolto in solitaria ma che avra' conseguenze "tragiche" gia' durante l'ascolto in due.
    (tratto dall'articolo del link di Dave76)

    io mi ci ero abituato a questa leggenda metropolitana io mi sa sono costretto a piazzarlo affianco al divano ..., cmq grazie dell'articolo.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    grazie dave, me lo andro' a legger..in effetti sul sub sono ignorantissimo, emettendo solo suoni bassi faccio piu' fatica a regolarlo che ne' un diffusore qualunque che emette un suono completo.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    ulteriore quesito.
    il sub poggia con i piedini direttamente sul pavimento.Non e' che mettendo i coni limito di molto la dispersione..chiedo perche' non conosco la dinamica delle frequenze basse

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060
    primo risultato dei coni..
    in effetti il suono e' meno rimbombante...e comunque ho l'impressione che il rimbombo provenisse piu' per rifrazione del mobili o ella parete che ne' dal sub...
    purtroppo essendo sal/cucina per l'appunto ci sono molti mobili che probabilmente amplificano e distorcono il suono emesso dal sub...
    poi ho letto che per l'ascolto 2ch un selettore va' posizionato in un certo modo mentre per il multi va' su un'altra posizione..proviamo pure cosi'

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non e' che mettendo i coni limito di molto la dispersione..
    La lunghezza d'onda delle basse frequenze si misurano in metri e quindi centimetro più, centimetro me non fa differenza.

    comunque ho l'impressione che il rimbombo provenisse piu' per rifrazione del mobili o ella parete che ne' dal sub...
    Giusta impressione.

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    I coni in metallo li devi usare solo se poggia su un tappeto....se ce l'hai sul pavimento metti i piedini in gomma (sono in dotazione).
    Il rimbombo può dipendere da vari fattori:
    1) errata regolazione tra sinto e sub (valori in DB troppo elevati)
    2) selettore di estensione posizionato su 3 (se non ricordo male è quello più esteso)
    3) vicinanza alle pareti
    4) ambiente troppo piccolo e poco arredato

    Se senti rumore dai mobili non è rimbombo ma vibrazione e basta spostare il sub in altra posizione oppure posizionarlo su una base di marmo (rivestendo la parte che poggia a terra con un tappetino di gomma) sempre con i piedini di gomma.

    La regolazione errata della fase non crea rimbombo ma ritardo (o appunto sfasamento)...se è regolata in maniera errata te ne accorgi perchè i bassi vanno per fatti loro e non si amalgamano al resto delle frequenze (è consigliabile regolarla con la musica....è più facile rendersene conto).

    Il sub è regolato bene quando sparisce dalla stanza....te ne devi accorgere che è in funzione solo quando lo spegni ed il suo suono non deve essere mai localizzabile o predominante.
    Ultima modifica di Doraimon; 02-12-2009 alle 14:44

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bologna)
    Messaggi
    1.060

    I coni in metallo li devi usare solo se poggia su un tappeto....se ce l'hai sul pavimento metti i piedini in gomma (sono in dotazione)
    .
    prima ca...ta a cui devo rimediare..eppure sembrava si fosse risolto il problema

    1) errata regolazione tra sinto e sub (valori in DB troppo elevati)
    qua' gia' entriamo nel difficile perche' non saprei nemmeno quale sarebbe il valore giusto e dove andare a cercarlo nel menu'..ho solo sistemato il taglio di frequenza a 80 Hz

    selettore di estensione posizionato su 3 (se non ricordo male è quello più esteso)
    qui' ci siamo ,e' in posizione A
    3) vicinanza alle pareti
    e' vicino alla parete del mobile e comunque non posso metterlo in mezzo alla sala quindi sar' sempre vicino a qualche parete, mobile o muro che sia
    4)
    ambiente troppo piccolo e poco arredato
    piccolo e' piccolo sala/cucina da 36 mq,pero' e' molto arredato,tra cucina,armadio e divano

    Il sub è regolato bene quando sparisce dalla stanza....te ne devi accorgere che è in funzione solo quando lo spegni ed il suo suono non deve essere mai localizzabile o predominante.
    me ne accorgo quando lo spengo che sparisce, ma con certi brani (MUSE per esempio) e' ben localizzabile e predominante..
    mah..ci riusciro' ad avere un sub come tutti.
    forse se avessi un sintoampli con microfono regolatore non avrei problemi ma il convento passa questo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •