Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Cavi Non Convenzionali

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150

    Cavi Non Convenzionali


    Volevo porre un quesito a quanti ne sanno più di me sull'utilizzo di cavi non convenzionali (elettrici tradizionali) per il collegamento tra casse e sintoamplificatore. Praticamente ho passato nei muri di casa dei cavi elettrici tradizionali da 1,5mm che ho utilizzato per il collegamento tra le casse e il mio sintoamplificatore dolby D. La domanda è semplice: pur riconoscendo che la qualità del mio collegamento non è assolutamente confrontabile con quello ottenibile con cavetteria specifica, i risultati qualitativi che si ottengono nel mio caso sono realmente così scadenti ?

    Grazie in anticipo per l'attenzione

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    vai su http://www.tnt-audio.com/ avrai delle sorprese e degli ottimi cavi da costruirti

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    puoi solo provare

    uso da 20 anni i cavi come mostrati nel post sopra e vanno benissimo.
    In particolare i quadripolari da 2,5 mm su una vecchia prova di Audioreview andavano meglio sia elettricamente che all'ascolto di tanti cavi speciali molto più costosi. Anche i quadripolari da 1,5 mm però non se la cavavano male. Quelli da 2,5 hanno però il difetto di essere molto grossi e seguire difficilmente gli angoli delle stanze. Comunque costano molto poco per cui puoi comprarli senza rischi: se poi non noti la differenza torni al tuo bipolare da 1,5 senza farti problemi. Ciao
    Ale

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150

    Grazie per il link e per l'esaustiva risposta ... procederò nelle prove senza problemi di sorta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •