Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43

    Quante vie può avere un diffusore??


    Leggo varie volte nelle descrizioni di diffusori 2 vie, 3 vie, ecc. E va bene, perché facilmente comprensibile.
    Ma quando leggo 2,5 vie, opp. JBL mette anche 4 vie, di che si tratta?
    Cioè 2 vie e mezzo, mezzo che?
    4 vie: bass mid e tweeter, la quarta qual'è??

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in diffusori.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    un 2,5 vie è un diffusore solitamente con 2 wf ed un tw.
    le vie di un diffusore sono come quelle del signore, infinite
    TEORICAMENTE, perchè io, qualora l'ultimo neurone dovesse venire a mancare, pace all'anima sua potrei fare un diffusore a 20 vie, ognuna di queste vie riproduce una frequenza che va da 0 a 1000, da 1000 a 2000 ecc, per ognuna potrei usare un numero x di altoparlanti fino ai 20.000 hz, che potrei comunque superare con un stw (supertweeter), naturalmente avrei bisogno di un rack solo per il crossover ed uno stadio al posto della stanza, come amplificatori opterei per delle saldatrici ad arco e per l'installazione un caterpillar, naturalmente i cavi avranno un diametro di 10cm ed i connettori anranno stretti con la chiave da 46
    il risultato? una schifezza inenarrabile!
    scherzi (non troppo) a parte
    1 via o fullrange=1 ap senza crossover
    2 vie= almeno 2 ap
    2,5 vie =almeno 3 ap
    3 vie = almeno 3 ap
    4 vie= 3 vie + stw
    5 vie= 3 vie + stw+swf
    le combinazioni sono praticamente infinite e più altoparlanti e/o vie usi più si complica la costruzione del mobile e del filtro crossover.
    spero di esserti stato utile, ciao ale!


  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    qualora l'ultimo neurone dovesse venire a mancare
    Fai l'appello Pecos...l'ultimo se n'è andato da un pezzo...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ti voglio bene anche io,
    l'ultimo neurone non l'ho più perchè me lo hai chiesto in prestito ricordi?
    dai basta ot altrimenti chiamo i mod anziani!


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43

    un ulteriore chiarimento

    Ti ringrazio della risposta veloce.
    in base al range di frequenze possiamo mettere altoparlanti a piacere, e va bene. Ma non mi è ancora chiara una cosa: la mezza via cos'è e come è suddivisa tra gli altoparlanti??

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Binasco(MI)
    Messaggi
    435
    Ti faccio l'esempio della mie Indiana Line arbour 5.02,il tweeter riproduce le frequenze dai 3100 hz in sù, uno dei due woofer è sempre attivo fino all'incrocio con il tweeter,il secondo woofer entra in funzione solo al di sotto dei 70 hz come rinforzo al primo.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    43
    capito! Grazie!
    Ma un woofer solo come rinforzo non è un po' sprecato? Non sarebbe meglio a questo punto un tre vie?
    Voglio dire, il produttore, perché opta per una soluzione simile?

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Per poter usare altoparlanti più piccoli che possano riprodurre meglio le medie frequenze. Alle più basse entra in funzine il secondo woofer andando a riprodurre quello che potrebbe fare un altoparlante di diametro più elevato.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •