|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Quante vie può avere un diffusore??
-
06-10-2009, 10:26 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
Quante vie può avere un diffusore??
Leggo varie volte nelle descrizioni di diffusori 2 vie, 3 vie, ecc. E va bene, perché facilmente comprensibile.
Ma quando leggo 2,5 vie, opp. JBL mette anche 4 vie, di che si tratta?
Cioè 2 vie e mezzo, mezzo che?
4 vie: bass mid e tweeter, la quarta qual'è??
-
06-10-2009, 10:41 #2
Spostata in diffusori.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
06-10-2009, 12:14 #3
un 2,5 vie è un diffusore solitamente con 2 wf ed un tw.
le vie di un diffusore sono come quelle del signore, infinite
TEORICAMENTE, perchè io, qualora l'ultimo neurone dovesse venire a mancare, pace all'anima sua potrei fare un diffusore a 20 vie, ognuna di queste vie riproduce una frequenza che va da 0 a 1000, da 1000 a 2000 ecc, per ognuna potrei usare un numero x di altoparlanti fino ai 20.000 hz, che potrei comunque superare con un stw (supertweeter), naturalmente avrei bisogno di un rack solo per il crossover ed uno stadio al posto della stanza, come amplificatori opterei per delle saldatrici ad arco e per l'installazione un caterpillar, naturalmente i cavi avranno un diametro di 10cm ed i connettori anranno stretti con la chiave da 46
il risultato? una schifezza inenarrabile!
scherzi (non troppo) a parte
1 via o fullrange=1 ap senza crossover
2 vie= almeno 2 ap
2,5 vie =almeno 3 ap
3 vie = almeno 3 ap
4 vie= 3 vie + stw
5 vie= 3 vie + stw+swf
le combinazioni sono praticamente infinite e più altoparlanti e/o vie usi più si complica la costruzione del mobile e del filtro crossover.
spero di esserti stato utile, ciao ale!
-
06-10-2009, 12:17 #4
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
06-10-2009, 12:25 #5
-
06-10-2009, 13:26 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
un ulteriore chiarimento
Ti ringrazio della risposta veloce.
in base al range di frequenze possiamo mettere altoparlanti a piacere, e va bene. Ma non mi è ancora chiara una cosa: la mezza via cos'è e come è suddivisa tra gli altoparlanti??
-
06-10-2009, 13:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
Ti faccio l'esempio della mie Indiana Line arbour 5.02,il tweeter riproduce le frequenze dai 3100 hz in sù, uno dei due woofer è sempre attivo fino all'incrocio con il tweeter,il secondo woofer entra in funzione solo al di sotto dei 70 hz come rinforzo al primo.
-
06-10-2009, 14:13 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 43
capito! Grazie!
Ma un woofer solo come rinforzo non è un po' sprecato? Non sarebbe meglio a questo punto un tre vie?
Voglio dire, il produttore, perché opta per una soluzione simile?
-
07-10-2009, 14:46 #9
Per poter usare altoparlanti più piccoli che possano riprodurre meglio le medie frequenze. Alle più basse entra in funzine il secondo woofer andando a riprodurre quello che potrebbe fare un altoparlante di diametro più elevato.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB