Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94

    Proson Conquest 6030 MK2 - queste sconosciute


    Ciao a tutti, vorrei porre l'attenzione su una serie di altoparlanti che a detta di molti offrono dell'inimmaginabile a un prezzo ridicolo.

    Non so se sia vero, ma in uno scatto di pazzia le ho acquistate. Quando, e se arriveranno, vi darò i miei pareri in merito, consigliandovi o meno l'acquisto, paragonandole alle mie Tesi 504. Per adesso però volevo sapere se qualcuno le ha mai sentite e provate, e vorrei avere delle impressioni di ascolto.

    Ecco una foto, ogni cassa pesa circa 25kg, davvero imponenti come torri.

    Ecco la pagina del sito ufficiale in merito a questi diffusori: http://www.proson-av.com/index.php3?pageid=18

    In seguito le caratteristiche tecniche riportate sul sito:

    Construction: Backfired bassreflex
    Goldplated Bi-wiring
    Extra stable cabinet
    Tweeter: 1-inch (Ringradiator)
    Midrange: 6,5-inch kevlar
    Woofer: 2 x 6,5-inch kevlar
    Impedance: 4-8 ohm
    Frequency Respons: 28 - 32 000 Hz (-3 dB)
    Sensitivity: 91 dB
    Max Power: 250 W
    Size (HxWxD): 1100 x 209 x 398 mm
    Weight: 23,5 kg/pc
    Ultima modifica di Lestat.me; 06-08-2009 alle 20:32

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Forse all'inizio quando si trovavano a 250 euro era un prezzo ridicolo, ora che ne costano 500....non so quanto siano un affare!

    A che cifra le hai trovate te?

    Saluti Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    300€ usate... pensi che non valgano questo prezzo?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Letto ora usate....diciamo che è un buon prezzo.

    Saluti Luca

    PS: fighissimo il nick
    Ultima modifica di Luca_CH; 07-08-2009 alle 10:16

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    94
    Casse arrivate... condizioni pari al nuovo tranne un piccolo "sgargione" nella finitura di una cassa (una sorta di buchetto).
    Le sto testando con il mio Denon AVR-1908 dato che al momento non ho di meglio.

    Ad un primo ascolto sono rimasto un po' interdetto sugli alti rispetto alle Tesi 504. Inoltre hanno meno personalità rispetto alle piccole torri Indiana Line (cosa che può piacere o meno). Nel senso le Tesi hanno un suono molto più caldo e avvolgente, mentre le Conquest sono più analitiche e fredde. Magari si colgono più dettagli nella registrazione, a volte anche troppi (cosa che dà fastidio nelle registrazioni peggiori, che non è assolutamente un difetto).

    A livello puramente stereofonico secondo me sono preferibili alle Tesi per il momento. Se riuscissi a fare andare i tweeter come si deve le batterebbero a man bassa. Sembra quasi che manchi la potenza sufficiente a pilotarli al meglio.

    Per quanto riguarda la sensibilità non mi pare di aver notato troppe differenze di volume fra le Tesi 504 e le Proson Conquest, anzi vorrei sbilanciarmi dicendo che a parità di volume dell'ampli le Proson vanno leggermente di più. Ovviamente tutto è stato valutato ad orecchio. Inoltre avendo un volume circa tre volte superiore hanno una capacità di riempire la stanza migliore rispetto alle Tesi (che nonostante il litraggio della cassa sbalordiscono sotto questo punto di vista, chiedete ai miei vicini). I bassi sicuramente sono il punto forte di questo modello. Pulitissimi nonostante la pochezza del mio amplificatore e controllati, in base alla registrazione. I woofer sono sensibilissimi e hanno un controllo dinamico praticamente illimitato, facendo percepire i minimi dettagli portandoli diretti all'orecchio (armoniche e suoni d'ambiente sono vivissimi). Non ho notato un palcoscenico più ampio rispetto alle Tesi, forse più pasticciato, ma forse è per via del fatto che sono posizionate a meno di 2 metri l'una dall'altra, cosa che le limita sotto questo punto di vista, considerata la mole pachidermica di questi due bestioni. Nonostante la poderosa estensione in basso dei due woofer i medi sono sempre chiarissimi e alla portata del nostro orecchio, in particolare non ci sono sovrapposizioni fastidiose fra i vari strumenti e le varie frequenze. Tutto quello che è rappresentato nella scena sonora viene riproposto da questi diffusori in maniera devo dire palese, senza lasciare intuire nulla all'orecchio, addirittura rendendo tale analiticità a volte fastidiosa. Adesso la nota dolente del mio primo ascolto: il tweeter. Sarà che sono poco rodate e forse questo è l'aspetto più delicato per quanto riguarda questa fase ma la precisione riscontrata nelle altre componenti di questi diffusori la ritroviamo palese e schiacciante anche nel tweeter. In questo caso questo però si comporta in maniera troppo spietata. La freddezza con cui sono riproposte le frequenze medioalte ed alte è troppo eloquente. La prima impressione è che il tweeter non sia all'altezza del resto delle componenti installate nelle due casse. Il calore maggiore delle Tesi rende inoltre la scena più viva, palpabile (su un altro forum le Tesi sono state definite come casse dal suono chiuso: rispetto alle Proson lo sono, ma in generale non la trovo una cosa negativa, anzi preferisco per adesso il calore delle Tesi all'apertura spietata delle Proson), mentre le Proson tendono a rappresentare quello che c'è senza lasciare spazio a libere interpretazioni: si sente di più, ma quello che si sente non ha una sua personalità. Alla pari con le Tesi, nonostante le dimensioni terrificanti, non ho avuto nessuna difficoltà a posizionarle in ambiente. Non soffrono particolarmente la posizione, nemmeno a ridosso dei muri (le avevo disposte a più di 30cm ma non notando nessun difetto acustico le ho avvicinate ulteriormente). Quasi quasi mi verrebbe da definirli due "monitor da pavimento" per quanto assurda sia questa definizione, visto e considerata l'estensione paurosa sui bassi.

    Un altro discorso va fatto considerando l'ascolto con o senza subwoofer. Ho preso queste Proson per avvicinarmi al mondo della stereofonia (2.0), quindi considerando di usarle senza subwoofer. Devo dire che nonostante le casse siano ottime per quanto riguarda la riproduzione delle basse e bassissime frequenze, l'ausilio del subwoofer (configurato in maniera ottimale) è comunque consigliato, se ne avete uno a portata di mano. Nel senso che avendolo non fa mai male, e fortunatamente essendo il Tesi 810 un subwoofer molto musicale e articolato posso permettermi di usarlo anche in musica senza correre il rischio dei "bassi tutti uguali". Appunto sotto quest'ottica sono ancora indeciso su quali vendere, le Tesi 504 o le Proson Conquest 6030 MK2. Se non avessi il subwoofer indubbiamente opterei per tenermi le svedesi e vendere le italiane (e dire che sono un patriottico convinto ), ma la cosa mi angoscia. Da precisare che le Tesi hanno già bassi soddisfacenti (forse peccano sulle mediobasse e sulle bassissime), ma le Proson sono qualcosa di davvero sconvolgente. Tutto sarà deciso in base al comportamento di questo dannato tweeter nei prossimi giorni. Possibilmente è ancora scombussolato per via del lungo viaggio.

    Ah, dimenticavo: finiture ottime. Sono rimasto un po' interdetto dalla qualità costruttiva, che non è delle migliori, specie sui dettagli delle casse, ma sinceramente meglio andare a risparmiare lì che in parti che ne limitano le qualità sonore. Sotto questo aspetto le Indiana Line sono di gran lunga superiori (anche riguardo i materiali utilizzati), ma stiamo parlando di casse davvero molto molto più piccole.

    P.S: Ma sono davvero 110cm? :|

    Piccolo update: sto ascoltando Both Worlds di Michel Petrucciani! Penso uno degli album registrati meglio della mia collezione. Il pianoforte esce letteralmente dagli altoparlanti e si è collocato al centro delle mie casse, a casa mia, assieme agli strumenti a fiato. I medi sono paurosamente vivi. Piatti più "accesi" rispetto alle Tesi in cui al solito risultano più caldi. Articolazione dei bassi notevolmente migliore. Il palcoscenisco risulta "schiacciato" per via della vicinanza fra le due. Devo ricollocarle meglio..

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Ciao, stò facendo delle ricerche su questo marchio poco nominato e conosciuto qui da noi.

    Ho letto i tuoi e vorrei sapere se ancora le hai e ad oggi che pensiero ti sei fatto sulle le stesse e il loro tweeter.

    Le consiglieresti ad oggi, visto che il prezzo del nuovo è di 360€ o punteresti ancora sulle indiana line?

    Grazie
    Ultima modifica di Dave76; 10-03-2010 alle 10:30

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Le sto adocchiando pure io, anche se paradossalmente, ne ho letto solo su un altro forum di stereo e basta: nonostante le mie ricerche, non riesco a trovare nessun altro forum al mondo che in cui se ne parli....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •