|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Acustica ottimale?
-
04-12-2008, 14:05 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Acustica ottimale?
Salve ragazzi, chiedo consigli sulla mia sala d'ascolto. Dunque e' da circa un anno e mezzo che possiedo le B&W 603 s3, la stanza e' circa 4mt. x 3mt.e le casse sono, ahime'
, posizionate ai lati della parete da 3mt, distanziate dal muro dietro circa 20cm e ad un paio di cm. da quello laterale. Purtroppo la posizione non e' modificabile per via dell'arredamento, tendaggi ecc, ecc. e il divano si trova dalla parte opposta a ridosso del muro.
Allora......quando mi siedo sul divano e ascolto musica le basse frequenze le sento estremamente invadenti (il classico rimbombo se cosi' si puo' chiamare) e' normale?, mentre se mi alzo in piedi la situazione migliora e il basso diventa nettamente piu' piacevole. Ho provato a tappare, prima il reflex posteriore ma il suono non mi piaceva affatto, poi quello anteriore e non sembrava male (da seduti) ma se mi alzo lo sento un po' assente.
Qualcuno mi puo' spiegare il perche' di tutto cio'? Se e' normale? Ci sono altri accorgimenti per migliorare l' acustica? considerati i miei spazi.
Mi e' venuto il dubbio che forse ho le casse troppo grandi per il mio ambiente, magari le nuove 685 fanno al caso mio o le nuove CM5 di prossima commercializzazione?
Grazie in anticipo per i suggerimenti e spiegazioni!!
-
04-12-2008, 14:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 175
Ciao Andrea,
non garantisco su quello che sto per scrivere, ma da qualche parte ho letto che in prossimità dei muri (in quanto superficie riflettente), peggio ancora degli angoli (= intersezione di 2 muri), le onde acustiche diminuiscono la velocità e aumentano la pressione. Le cosiddette onde stazionarie, ovvero si enfatizzano le basse frequenze.
Quindi credo che il problema non risieda nei diffusori ma nel divano. Cioè nel punto di ascolto.
Se non puoi allontanarlo dalla parete di fondo prova a mettere sulla parete dietro al divano del materiale acusticamente assorbente (una tenda, un quadro)...
-
04-12-2008, 14:58 #3
E' abbastanza normale vista la collocazione in ambiente, i diffusori se non puoi logicamente distanziarli dalle pareti laterali potresti pero' allontanarli da quelle posteriori , stessa cosa per il divano , a volte bastano 20 cm. (come nel mio caso), ciao.
Stefano
________________________________________
TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama
-
04-12-2008, 15:40 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Sì, dai sintomi si tratta di modi normali (o onde stazionarie, come dice stylus, anche se temo che la velocità del suono non subisca alcuna variazione
. E' molto probabile che si tratti di un modo assiale che si sviluppa sull'asse della lunghezza, e quindi ad una frequenza di 42 Hz circa o un suo multiplo, probabilmente gli 84 Hz (sempre che la misura di 4 metri sia esatta).
Potresti determinarlo con un generatore, o empiricamente cercando di individuare la particolare frequenza che genera il "rimbombo"; dopodiche verifica la mia ipotesi in questo modo: nel primo caso (1,0,0) avrai la quasi completa attenuazione della stessa frequenza esattamente a metà stanza (sempre nel senso della lunghezza, quindi a 2 metri), nel secondo (2,0,0) avrai 2 attenuazioni a 1/4 e a 3/4 della lunghezza - in entrabi i casi con invece un rinforzo in prossimità delle pareti.
Puoi risolvere posizionando degli elementi fonoassorbenti per la stessa frequenza, ma attenzione:
- lascia perdere i fonoassorbenti porosi (spugna, tende): per essere efficace a 84 Hz avresti bisogno di circa 130 cm di spessore, il doppio per la frequenza inferiore!
- gli elementi devono essere posizionati a ridosso delle due pareti che delimitano l'asse su cui si forma il modo normale (es. tra i diffusori, ai lati del divano)
Molto efficaci i risuonatori di helmoltz, oppure degli assorbitori a membrana vibrante (es. controparete in cartongesso opportunamente calcolata). Se riesci a determinare la frequenza che ti disturba mandami un MP che te li calcolo.
CiaoUltima modifica di fabio_s; 04-12-2008 alle 18:54
Pre: Rotel RSP-1570 - Finali: Rotel RMB-1575 Rotel RMB-1565 - Frontali e centrale: Monitor Audio Platinum PL100 - Surround: Monitor Audio R180 - Sub: Velodyne DD18 - Zona 2: Monitor Audio Gold GS20 - Music Server: RipFactory RipServer - Digital Stream Player: Slim Devices Transporter - BluRay Player: Sony BDP-S5000ES - Vpr: Planar PD8150 - Schermo: ScreenResearch base 105" - Telecomandi: Logitech Harmony 1000 con extender - Squeezebox Controller
-
04-12-2008, 17:32 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Grazie Fabio, ti ho risponsto anche in MP, pero' come faccio ad individuare con precisione la particolare frequenza che genera il "rimbombo"? Non saprei prorpio come fare.
-
04-12-2008, 18:53 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Il tema modi normali è piuttosto complesso, con tutta una serie di relativi calcoli e possibili simulazioni da effettuare in fase di progetto per prevenire problemi ad essi legati.
A posteriori è possibile però cercare di individuare problemi specifici.
Nel tuo caso, dai sintomi descritti è probabile (non certo, bada bene) che il problema maggiore sia dovuto ad un modo assiale che insiste sull'asse dalla lunghezza. Potrebbe essere peggiorato da modi obliqui o tangenziali che coincidono per frequenza, ma i modi assiali sono quelli che hanno un impatto maggiore.
Nella tua stanza nel senso della lunghezza si sviluppa un modo assiale (1,0,0) con una frequenza f = 171.5 / L (dove L è la lunghezza in metri).
Per una lunghezza di 4 metri è pari a 42,875 Hz
Questo modo è caratterizzato da avere due ventri (massimo rinforzo) in prossimità delle pareti contrapposte, e un nodo (massima attenuazione) a metà della stanza.
Il modo 2,0,0 ha una frequenza doppia a quella precedente, quindi 85,75 Hz, ed è caratterizzato da 3 ventri (rinforzo) in corrispondenza delle due pareti e del centro della stanza, e 2 nodi (attenuazione) a 1/4 e 3/4 della lunghezza. E così via.
Parimenti ci sono modi assiali che si sviluppano nel senso della larghezza e nel senso dell'altezza, ma naturalmente questi non hanno i ventri in corrispondenza del tuo divano.
Immagino tu non disponga di strumentazione particolare, quindi che dovrai arrangiarti in qualche modo per verificare questa probabilità. Se ad esempio con un cd con uno sweep tone riesci in qualche modo ad individuare la frequenza che ti da fastidio, e passeggiando per la stanza ti accorgi che la stessa frequenza viene rinforzata a metà stanza, e attenuata a 1/4 e 3/4, sei sicuro che si tratta di un modo 2,0,0 e saprai che la frequenza è di 85,75 Hz (o la frequenza che determinerai con la formula che ti ho dato in base alla lunghezza precisa della tua stanza).
Se così è, a quel punto saprai che puoi attenuare il fenomeno con degli assorbitori per quella frequenza specifica, e che dovrai posizionarli a ridosso delle pareti perpendicolari all'asse interessato, pena la quasi totale inefficacia.
Tieni comunque presente che la posizione di ascolto a ridosso di una parete è comunque una posizione sfortunata, e non aspettarti miracoli.
CiaoUltima modifica di fabio_s; 04-12-2008 alle 23:38
Pre: Rotel RSP-1570 - Finali: Rotel RMB-1575 Rotel RMB-1565 - Frontali e centrale: Monitor Audio Platinum PL100 - Surround: Monitor Audio R180 - Sub: Velodyne DD18 - Zona 2: Monitor Audio Gold GS20 - Music Server: RipFactory RipServer - Digital Stream Player: Slim Devices Transporter - BluRay Player: Sony BDP-S5000ES - Vpr: Planar PD8150 - Schermo: ScreenResearch base 105" - Telecomandi: Logitech Harmony 1000 con extender - Squeezebox Controller
-
04-12-2008, 22:20 #7
Originariamente scritto da ANDREA75
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
05-12-2008, 08:55 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Ciao antonio, dici che una futura modifica potrebbe essere l'acquisto delle CM5, qualitativamente migliori e forse meno invadenti di basse frequenze?
Ringrazio Fabio per la spiegazione, provero' come dici e vediamo che salta fuori!
Vi allego anche una piantina del mio salotto cosi' almeno potete rendervi conto di com'e' la stanza e la posizione (infelice ma obbligata) dei diffusori. Ditemi la vostra opinione, grazie.
Ultima modifica di ANDREA75; 05-12-2008 alle 09:03
-
06-12-2008, 14:04 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Originariamente scritto da fabio_s
Ho notato inoltre che un po' a tutte le basse frequenze, seduto sul divano, con la testa a ridosso della parete posteriore le frequenze erano molto accentuate e fastidiose ma man mano che avanzavo con la testa in avanti, queste si attenuavano. A circa 40-50cm dalla parete posteriore sembravano quasi svanire per poi aumentare man mano che avanzavo verso il cedntro della stanza. Come si definisce tutto cio???
-
08-12-2008, 00:38 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Originariamente scritto da ANDREA75
Bene, la frequenza che hai trovato come più disturbante è abbastanza prossima a quella che ti avevo indicato come più probabile candidata.
Riesci ad essere più preciso, e, usando sempre il disco di test, oppure individuando un frammento musicale che innesca questa risonanza e mettendolo in loop, a dirmi esattamente dove questa frequenza si attenua e dove si rinforza (es: in prossimità della parete si rinforza; a 1 mt si attenua; a 2mt si rinforza, ecc.). Inoltre dimmi se la lunghezza dell'ambiente è esattamente di 4 metri.
CiaoPre: Rotel RSP-1570 - Finali: Rotel RMB-1575 Rotel RMB-1565 - Frontali e centrale: Monitor Audio Platinum PL100 - Surround: Monitor Audio R180 - Sub: Velodyne DD18 - Zona 2: Monitor Audio Gold GS20 - Music Server: RipFactory RipServer - Digital Stream Player: Slim Devices Transporter - BluRay Player: Sony BDP-S5000ES - Vpr: Planar PD8150 - Schermo: ScreenResearch base 105" - Telecomandi: Logitech Harmony 1000 con extender - Squeezebox Controller
-
09-12-2008, 18:26 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 30
Ciao Fabio ho rifatto le misurazioni e credo che la frequenza, piu' o meno esatta sia tra gli 85 e i 95Hz. La stanza misura in lunghezza 4.25 mt.
La frequenza e' rinforzata quando si e' vicini alle casse vicino alla parete dove sono posizionate, si attenua dopo circa un metro, poi si alza, poi si attenua di nuovo e infine si alza. Piu' semplicemente:
(parete casse) fotre-leggera-forte-leggera-forte (parete divano).
Che dici?
-
09-12-2008, 22:07 #12
Originariamente scritto da ANDREA75
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-12-2008, 22:23 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Dico che è esattamente quanto avevamo previsto in via teorica, no? Modo assiale del secondo ordine sulla lunghezza (2,0,0). Appaga vedere come il tuo ambiente segua con precisione le mie previsioni
Possiamo pensare ad un intervento di correzione acustica sicuramente molto migliorativo, con un elemento assorbitore delle basse frequenze tarato sulla frequenza specifica. Dato che stiamo lavorando su un problema ipotizzato in via teorica, e suffragato dalla sola strumentazione orecchiometrica in tuo possesso, eviterei di scommettere sulla frequenza specifica all'hertz, ma opterei per una correzione a banda più ampia, che in ogni caso porterà grossi benefici all'acustica del tuo ambiente di ascolto.
Il mio suggerimento è quindi per un sistema a membrana vibrante (cioè una pannellatura).
Io devo assentarmi per un paio di giorni e quindi posso riprendere questa discussione da venerdì. Nel frattempo prova a pensare se e cosa ti sembra fattibile tra una controparete in cartongesso, piuttosto che un paio di pannellature in legno (considera che abbiamo bisogno di superficie, di certo non basta un metro quadro di trattamento).
CiaoPre: Rotel RSP-1570 - Finali: Rotel RMB-1575 Rotel RMB-1565 - Frontali e centrale: Monitor Audio Platinum PL100 - Surround: Monitor Audio R180 - Sub: Velodyne DD18 - Zona 2: Monitor Audio Gold GS20 - Music Server: RipFactory RipServer - Digital Stream Player: Slim Devices Transporter - BluRay Player: Sony BDP-S5000ES - Vpr: Planar PD8150 - Schermo: ScreenResearch base 105" - Telecomandi: Logitech Harmony 1000 con extender - Squeezebox Controller
-
16-12-2008, 18:12 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 28
Ciao, scusa la pausa.
Dicevamo, da quello che hai sperimentato il maggior disturbo deriva da un modo assiale del secondo ordine. La distribuzione che hai descritto
Originariamente scritto da ANDREA75
Originariamente scritto da fabio_s
Se adotti in ambiente un trattamento acustico sulle basse frequenze, centrato su questa frequenza in particolare, potrai avere un beneficio generale sulla resa acustica (come quasi tutti gli ambienti domestici probabilmente anche il tuo è caratterizzato da un assorbimento più sbilanciato sulle alte che sulle basse frequenze) e potrai inoltre attenuare questa specifica e particolare "risonanza" (questo purchè il trattamento sia applicato alla parete dietro al divano e/o a quella dietro il tv).
Come ti accennavo ti consiglio una pannellatura, magari in legno, che lavora su una gamma di frequenze abbastanza ampia intorno alla frequenza di accordo, e quindi ti darà il beneficio di cui sopra.
La pannellatura va applicata in modo che sia abbastanza libera di vibrare, e quindi con il minor numero possibile di punti di fissaggio, ed è tassativo riempire la cavità retrostante di lana di vetro o di roccia.
Questa è la formula per calcolarla:
f0 = 600 / radice quadrata di Md
(scusa ma non saprei come inserire il simbolo della radice quadrata)
dove
M = massa del pannello in kg/mq
d = profondità della cavità d'aria in cm
Ad esempio un pannello di compensato da 6 mm di spessore (massa 3.6 kg/mq) montato a 15 cm di distanza dalla parete retrostante presenta una frequenza di risonanza, e quindi un picco di massimo assorbimento, pari a 81 Hz (ma puoi trovare altre distanze inferiori per pannelli di peso superiore).
In alternativa puoi optare per un intervento più focalizzato sulla frequenza specifica tramite una tipologia particolare di risuonatori di Helmholtz, costituiti in pratica da una serie di doghe con delle fessure tra una e l'altra di dimensioni specifiche.
Per qualsiasi dubbio chiedi pureUltima modifica di fabio_s; 16-12-2008 alle 23:02
Pre: Rotel RSP-1570 - Finali: Rotel RMB-1575 Rotel RMB-1565 - Frontali e centrale: Monitor Audio Platinum PL100 - Surround: Monitor Audio R180 - Sub: Velodyne DD18 - Zona 2: Monitor Audio Gold GS20 - Music Server: RipFactory RipServer - Digital Stream Player: Slim Devices Transporter - BluRay Player: Sony BDP-S5000ES - Vpr: Planar PD8150 - Schermo: ScreenResearch base 105" - Telecomandi: Logitech Harmony 1000 con extender - Squeezebox Controller
-
17-06-2009, 09:52 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Ciao Fabio,
mi permetto di riaprire il post in quanto anch'io sono interessato a migliorare l'acustica del mio ambiente d'ascolto. Ho anch'io qualche problema con le frequenze basse, che ho "abbastanza" risolto allontanando i diffusori (Klipsch RF25) dalle pareti della mia stanza (circa 4x4). Però non sono ancora riuscito a risolvere completamente il problema, ed inoltre le casse dove sono ora danno un po' fastidio (una delle due è davanti alla porta). Vorrei queindi fare qualche prova usando le tue istruzioni.
Nella tua formula f0 indica la frequenza "fastidiosa"? Tale frequenza supongo cambi se sposto i diffusori, quindi devo prima decidere dove posizionarli e poi fare tutti i calcoli giusto?Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.