|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Canton Impedenza 4...8 ?!? Cosa significa?
-
04-11-2008, 23:24 #1
Canton Impedenza 4...8 ?!? Cosa significa?
Dopo mooolto tempo sono riuscito a ripescare il foglio con le specifiche dei diffusori frontali del mio impianto HT.
Le casse in questione, Canton GLEE 100, le ho "ereditate" dall'impianto Hifi di mio padre.
Cercavo le specifiche (in particolare l'impedenza) perchè il mio denon (AVR-1603) non sembrava gestirle con disinvoltura.
Il problema è che sotto la voce impedance riporta il valore 4...8 ohm, quindi quale sarebbe l'impedenza delle casse?Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
05-11-2008, 01:30 #2
Non ho trovato traccia di quei diffusori nella serie GLE (non GLEE), c'è un 100 ma è un cs 100 ed è un sub.
A parte questo ho visto che è costume della Canton indicare l'impedenza in quel modo.
Sul manuale non si fa alcuna menzione ulteriore nè si chiarisce il concetto.
Può darsi che vogliano dire che sono adatte al collegamento con ampli che supportano diffusori con impedenza da 4 a 8 Ohm (come la quasi totalità degli ampli), oppure che l'impdenza effettiva del diffusore varia tra 4 e 8 Ohm.
L'impedenza nominale, quella indicata con un valore solo, è infatti riferita alla frequenza di 1 KHz e varia con il variare della frequnza, scendendo anche a valori discretamente bassi in certi punti della gamma audio.
Mi sembra una variazione abbastanza ampia, ipotizzando che il valore nominale sia 8 Ohm @ 1 KHz.
Comunque un moderno ampli non dovrebbe avere problemi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-11-2008, 07:42 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Le ho avute alla fine dei '70,erano ottime casse ma con un'impedenza di 3 ohm sulle basse frequenze,quindi piuttosto impegnative per un sintoampli A/v di media qualità.
-
05-11-2008, 20:49 #4
Grazie per le risposte. In effetti era GLE con una sola E.
Comunque il fatto che Mino dica che sui bassi si arriva ad un'impedenza di 3 ohm non mi farà dormire tranquillo.
Il denon, da specifica, pilota diffusori dai 6 ohm in su. Devo preoccuparmi?
Forse è il caso che comincio a cercare un altro sinto?Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
05-11-2008, 23:35 #5
Direi di no.
Sul manuale è comunque scritto che se si utilizzano diffusori con impedenza più bassa del 6 Ohm se c'è troppa richiesta di corrente e per periodi lunghi interviene la protezione.
Se usi l'ampli ai normali livelli di ascolto, magari in un condominio, non credo ci siano particolari rischi, assicurati solo che l'ampli sia sufficentemente aerato, quindi non all0interno mobili strett o simili, l'aria deve poter circolare liberamente attorno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-11-2008, 23:55 #6
Grazie per i consigli. Per ora l'ampli e in un mobiletto con i canonici 5 cm di spazio attorno.
In affetti dopo un paio d'ore di utilizzo l'aria attorno diventa tiepida, forse è il caso di liberare spazio in qualche modo.
La sensazione che l'impianto mancasse di "brillantezza" deriva dal fatto, peraltro strano, che in modalità direct per raggiungere un suono di discreta potenza (in stereo) debba arrivare anche a -30 -25 dB di volume.
Invece con audio in DD devo di solito regolare il volume dei frontali più basso perchè altrimenti tendono a coprire gli altri canali
Anche in modalità stereo i frontali si sentono più alti, però questa impostazione cerco di evitarla per il fatto che tende ad impastare i suoni e le voci perdono intelligibilità
Ultimi consiglio, può influenzare l'amplificazione il fatto che il denon sia collegato direttamente alla presa di rete, oppure su una ciabbatta assieme ad altri dispositivi tipo tv o lettori?Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro