|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Rottura tweeter con finale AM Audio...
-
20-12-2003, 22:52 #1
Rottura tweeter con finale AM Audio...
alcuni giorni fa mi sono accorto che un tweetw di una coppia di diffusori Pro ac Tablette modello e.b.t. non funzionava piu'Dopo averlo smontato e verificato con il tester l'effettiva rottura mi sono messo alla ricerca per sostituirlo.L'ho trovato allA cifra di 106 euro da un negozio ben fornito a Roma.Non capendo come sia avvenuta la rottura del suddetto, ho chiesto al rivenditore delle delucidazioni.Lui afferma che molto probabilmente la causa di cio' e' il mio finale Am Audio M150 perche' questo avrebbe un'elevata distorsione che causa appunto questo inconveniente.Afferma inoltre che non e' il primo caso che vede e che sarebbe meglio che io cambiassi il finale. e per il momento di ascoltare la musica a livelli ben contenuti.Vorrei un vostro consiglio perche' sinceramente non me la sento di collegare di nuovo i diffusori a questo finale.Devo davvero sostituirlo?
Ciao,Snikt
-
21-12-2003, 19:36 #2
Mi sembra strano..
Dalle caratteristiche tecniche dell'M150 la distrorsione (armonica) non si discosta molto da quella di altri finali.
Credo che per danneggiare un tweeter ci siano sostanzialmente due modi :
Inviargli un segnale con freq eccessivamente basse
Inviargli un segnale di ampiezza eccessivamente elevata.
Il filtro cross-over elimina la prima posssibilità, mentre il 2° punto dipende dal volume d'ascolto per cui questa secondo mè è la causa più probabile (considera anche la possibilità di rottura 'naturale').
E' anche vero che la distorsione armonica causa l'introduzione di freq armoniche multiple della fondamentale e queste verrebbero riprodotte anche/specialmente dal tweeter.
Comunque (dato che sono interessato all'acquisto del finale in questione) sarebbe interessante approfondire il discorso.
By..
PS: Magari tramite PM mi dai un tuo parere (pregi/difetti) circa il finale in questione ?
-
21-12-2003, 22:57 #3
Direi che il negoziante l'ha detta grossa.....
Ora...salvo problemi al finale, ritengo più probabile la buciatura con qualche effetto da film.
Ascolta ho le studio 100 da 4,5 anni collegate prima ad un Rotel e poi ad un classè che non sono certo molto meglio (ma neanche peggio) del tuo AMAudio.
Ma dicci di più, come è fatto l'impianto?
Hai manovrato i controlli di tono ?
Ti sei fatto un Reference Recording a 120db con le tablette?
Fammi sapere.Ivan
-
21-12-2003, 23:18 #4
Ti ringrazio...
per la risposta.Secondo il mio parere l'm150 e' un finale dal rappporto qualita' prezzo eccellente.Lo trovo naturale ed equilibrato.Questo collegato alle mie pro ac tablette.Per quanto riguarda l'ascolto con volume sostenuto e' una possibilita' che potrei prendere in considerazione per un paio di volte quanto ho collegato le pro ac per l'ascolto di un film.Comunque mai a volumi esagerati.Non vorrei che ci fossero stati dei picchi che hanno provocato la rottura.Mi sembra strano.iL tweeter in questione dovrebbe reggere picchi abbastanza alti da come mi e' stato detto dal rivenditore.Comunque l'altra alternativa e' quella che hai citato tu,ovvero "per decesso" naturale.Secondo te possso tenere collegate le suddette casse a questo finale anche in ambito multicanale o e' meglio fare attenzione?
Ciao,Snikt
-
21-12-2003, 23:53 #5
Ivan..
il mio impianto e' composto da un lettore sony dvp-9000es,com processore utilizzo un denon 3801 dove prelevo dalle uscite pre il segnale decodìdificato per entrare con i canali posteriori in un rotel rb 985 e con i frontali in un Proceed pre che dispone di ingfressi by-pass.Da questi vado nell'AM audio.
Questa e' la mia configurazione.Mi e' venuto n mente che tre, quattro di volte ho ascoltato dei fastidiosi ..come dire..colpettini secchi a frequenze elevate.Come uno.."stick"piu' o meno il rumore riprodotto venive emesso cosi'.L'ha fatto anche con le Polk Audio rt 1000,ma non ho (fortunatamente)riscontrato problemi).Da un po' di tempo non lo fa piu'.Per in Reference Recording ho utilizzato l'XLO test e burning cd,ma solamente le traccie di messa in fase dell'impianto e alcuni brani musicali..e una traccia a 315 hhz per "SYSTEM setup balance tone..che serve con l'uso di un multimetro(che non ho nutilizzato) a settare i canali allo stesso volume(sto leggendo ora)d'uscita.IL test non l'ho mai fatto finire.Ho paura che le casse non sono adatte anche per l'ht.
Ciao,Snikt
-
22-12-2003, 00:42 #6
Re: Rottura tweeter con finale AM Audio...
snikt ha scritto:
Devo davvero sostituirlo?
Per quanto riguarda gli alti volumi, il discorso è controverso. In certi casi, con certi segnali, ci si può sorprendere di quanto suonino forte 20W senza clippare, in altre situazioni, di quanto basti poco per mandare oltre il limite un finale da 150W.
Ciao
-
22-12-2003, 00:43 #7
Re: Re: Rottura tweeter con finale AM Audio...
(errore)
-
22-12-2003, 07:08 #8
Re: Re: Rottura tweeter con finale AM Audio...
renato999 ha scritto:
Per quanto riguarda gli alti volumi, il discorso è controverso. In certi casi, con certi segnali, ci si può sorprendere di quanto suonino forte 20W senza clippare, in altre situazioni, di quanto basti poco per mandare oltre il limite un finale da 150W.
Ciao
Mettiamola così .... non mi sarei aspettato delle Tablette collegate ai morsetti di un M-150, Snikt tieni conto che in base alle prove strumentali di AR il finale in questione va ben oltre i 150w dichiarati.
Per quanto riguarda la tenuta ai picchi.....insomma c'è picco e picco non, ricordo che negli anni 80 possedevo delle Audio-pro b2-25 che montavano dei TW sipe tagliati a 2500 hz, li ho bruciati 4 volte e sempre a volumi accettabili e con dischi (vinili) assolutamente non classificati come test.
Un'altro paio di domande:
da quanto hai le Tablette?
l'impianto è in un ambiente secco o peggio molto umido?
Ciao.Ivan
-
22-12-2003, 09:51 #9
L'impianto..
e' in un ambiente secco,le tablette hanno qualche anno.Che finale ci si potrebbe abbinare?Effettivamente non mi sono mai creato questi problemi perche' avevo dato per scontato( erroneamente)che questi diffusori potessero reggere tranquillamente potenze di questo genere.
Ciao,Snikt
-
22-12-2003, 10:11 #10
Attento al tweeter
Perche il tw che montano le tablette potrebbe sembrare a prima vista uno scan speak, ma questo e' stato modificato appositamente su specifiche proac, dalla stessa scan speak .
OCCHIOOOOOO !!!!!!
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
22-12-2003, 12:39 #11
Cioe' rioporta ...
la stessa dicitura scan speak mod. 22..(non ricordo tutta la sigla),ma in realta' hanno parametri diversi?
Ciao,Snikit
-
22-12-2003, 12:50 #12
Re: Cioe' rioporta ...
snikt ha scritto:
la stessa dicitura scan speak mod. 22..(non ricordo tutta la sigla),ma in realta' hanno parametri diversi?
Ciao,Snikit
Yesssssss
Devi prendere l'originale, non comprare lo scan speak , che ti suonera' diverso.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868