|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: domanda sull'acustica dei diffusori
-
29-09-2008, 10:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 102
domanda sull'acustica dei diffusori
Salve a tutti,
essendo particolarmente ignorante sull'agomento ,ma di facile esaltazione, mi e' bastato leggere questo forum da un mese a questa parte per decidermi a farmi un decente impianto audio per la mia nuova casa.
dopo queta premessa ecco il quesito:
tutti voi siete d'accordo che prima di scegliere i diffusori uno li dovrebbe sentire, partendo dal presupposto che mi vorrei comprare un onkyo 706, l'acustica cambia di molto se li sento con un onkyo di serie 6? (sono di roma e per ora le grandi catene non lo trattano il 706 e non so se lo tratteranno a breve^^).
Volendo generalizzare di piu' la domanda basta sentire i diffusori con un qualsiasi Onkyo per avere un'idea piu' o meno precisa di come suonano?
Perdonate la mia ignoranza :P
p.s. il fatto è che la casa sarà pronta tra un 3-4 mesi ed io vorrei diluire le spese comprandomi prima i diffusori e alla fine l'amplificatore perchè sono dell'idea che e' l'elemento piu' soggetto ad un calo di prezzo(mi potete smentire a riguardo)Ultima modifica di allart; 29-09-2008 alle 11:27
-
29-09-2008, 11:21 #2
Generalmente i diffusori tengono di più il prezzo, tranne di qualche particolare offerta
Mentre invece l'ampli è soggetto a sbalzi di prezzo e di firm e di modelli ecc. ecc.
Ti consiglio di cercare i diffusori e poi appena è pronta la casa ti scegli l'ampli con le ultime codifiche e con un prezzo più basso di ora
Ciao spero di esserti stato di aiuto
-
29-09-2008, 11:29 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 102
ottimo e una conferma lo ho avuta.
Mi rimane di capire se i diffusori li posso testare con qualsiasi onkyo o con un modello che mi potete suggerire simile al 706 o per forza con il 706?
Questa domanda nasce dal fatto che mi pare di aver letto in qualche thread che l'onkyo si sposa bene con le focal... allora mi chiedevo ma le focal si sentono in maniera simile con qualsiasi amplificatore onkyo oppure ci sono differenze sostanziali?
-
29-09-2008, 11:31 #4
Guarda in linea teorica e sottolineo teorica timbricamente non ci dovrebbero essere grosse differenze da un prodotto subito sopra nel listino a quello che devi prendere tu ma in realtà la prova la dovresti fare con i diffusri che poi andrai a scegliere altrimenti ha poco senso.
-
29-09-2008, 11:56 #5
ricorda la rogna dell'ambiente!
alcuni diffusori suonano in maniera completamente differente da un ambiente all'altro.
per gli ampli ottimo il consiglio di scorpio, perchè essendo i diffusori il componente che più influenza il messaggio finale (insieme alla stanza) sono quelli su cui prestare più attenzione.
se metti un t-amp a monte di 2 klipsch horn non avrai il top ma avrai comunue un bel sentire
se metti un mcintosh a monte di 2klipsch horn avrai la pace dei sensi
quindi come vedi ho ipotizzato le due situazioni limite un ampli da 50 euro contro uno da "almeno" 4000 ed il risultato sebbene cambi non farà mai schifo!
ciao ale!
-
29-09-2008, 12:07 #6
Certo se ci mettiamo l'ambiente allora ogni ascolto in un ambiente diverso non avrebbe mai senso e sarebbe inutile farlo....però almeno uno un'idea se la fà
!
-
29-09-2008, 12:14 #7
si ma per quanto mi riguarda è moooooolto vaga!
io sono uno di quelli che considera la stanza un componente audio a tutti gli effetti, diciamo che i 3 componenti da curare al max sono nell'ordine stanza diffusori installazione.
il resto dell'impianto è imputabile del 30% della performance.
ciao ale!
-
29-09-2008, 12:17 #8
Nessuno lo mette in dubbio ed io la penso allo stesso modo però quanti hanno la possibilità di riuscire ad ascoltare nel proprio ambiente quello che desiderano comprare?
Io credo 1 su 1000....senza contare che è già a volte risulta difficile trovare dove ascoltare quello che si decide di comprare.
-
29-09-2008, 12:59 #9
la timbrica cambia poco , la potenza cambia notevolmente, quanti mq e' la stanza ? quanto efficienti saranno i diffusori ?
-
29-09-2008, 13:29 #10
Quanto così uno sballa
A parte gli scherzi è impossibile (quasi) riuscire ad ascoltare i diffusori nel proprio ambiente quindi dipende da quanto vuoi spendere per un set di 5 casse e il sub e poi ti ascolti 2 o 3 marche e cerchi di capire se ti poacciono le casse che esaltano di più i medio bassi (tipo b&w) o quelli che esaltano di più un suono limpido e aperto(tipo focal ) o la via di mezzo (mi sono piaciute queste casse)
ciao
-
29-09-2008, 13:54 #11
Scorpio ti dico che nemmeno in questo caso puoi avere un'idea chiara del prodotto o della marca in Generale perchè ad esempio se prendiamo B&W la serie 6 suona in un modo mentre la serie CM suona in maniera completamente diversa.
Ultima modifica di Doraimon; 29-09-2008 alle 21:37
-
29-09-2008, 14:27 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 102
Immagino che la configurazione della stanza influenzi parecchio l'audio pero' a questo punto da quello che capisco andiamo da 2 estremi
1) il parere di Alessandro che imputa parecchio della riuscita dell'audio alla configurazione della stanza tanto che sembrerebbe inutile provare le casse nei centri di ascolto ma invece tramite le schede tecniche capire se vanno bene per il proprio ambiente,
2) dall'altra parte abbiamo la teoria di scorpio che possiamo dire ha classificato la timbratura delle marche ^^, e quindi avrebbe senso ascoltarle per capire quale marca possa ammaliare i miei sensi.
A chi devo dare retta ^^', faccio una media?
Cmq appena possibile posto la configurazione della stanza per una configurazione 5.1 :P e possibile scelta di pezzi; per il budget non vorrei farmi prendere troppo la mano, ma magari visto che prima che entri in casa ci vuole un po' di tempo, vorrei a botte di 300-400 euro al mese farmi prima una coppia di casse e poi il resto mese dopo mese..., per avere il tutto pronto per gennaio febbraio ^^.
io posso solo aggiungere che il 75 percento dell'impianto sarà utilizzato come HT e il resto 25% come audio.
Altra domanda considerando che ho la fortuna di abitare in un attico, il suono quanto si propaga verso il piano di sotto visto che non posso dare fastidio ai piani sopra?Ultima modifica di allart; 29-09-2008 alle 15:05
-
29-09-2008, 20:31 #13
Originariamente scritto da allart
Originariamente scritto da allart
per le spese io utililizzo un sistema antiquato infantile ma efficace come nessun altro ossia il salvadanaiogiuro non scherzo ne faccio uno per ogni componente e mi prefiggo un limite di tempo scaduto il quale lo apro!
Originariamente scritto da allart
-
29-09-2008, 22:01 #14
Originariamente scritto da allart
-
30-09-2008, 09:46 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 102
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
p.s. grazie a tutti dell'interessamento cmq