Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    7

    Meglio diffusori sourround & back identici ai frontali?


    Ciao a tutti,
    questo è il mio primo post.Sicuramente la domanda è banalissima ma provando a cercarla sia qui che altrove non ho trovato la risposta (forse perchè veramente troppo banale?!? )
    Mi stò interessando a questo mondo più da vicino,visto che fra qualche mese acquisterò casa, ed ho già avuto il benestare nel comprare più o meno quello che voglio; La domanda che vorrei porvi è questa: se volessi acquistare i due diffusori frontali da pavimento, è sempre meglio pensare di acquistare anche i surround ed i back(nei sistemi 7.1) da pavimento, ovviamente della stessa marca, oppure ci si potrebbe risparmiare qualcosa e prenderli per esempio da parete, o con una potenza leggermente più bassa? Ho letto che alcuni hanno una potenza più bassa, ma non è un errore, visto che un sintoampli di solito esce con la stessa potenza su tutti i canali?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ciao benvenuto in questo fantastico manicomio che è AVM, quì troverai persone di ogni razza, ceto sociale, sesso , religione, schieramento politico (di cui non si può parlare), livello culturale ecc ecc ma con una sola grande passione, quindi al fine di non rovinare un equilibrio ottenuto con sacrifici da parte di tutti ti prego di leggere bene il regolamento e la nettiquette.
    ora passiamo alla tua domanda:
    -ottima scelta i diffusori frontali a torre ma non comprare a peso, tanti altoparlanti e tanto volume non significa necessariamente tanta qualità, lascia perdere le potenze fini a se stesse, pensa piuttosto all'efficienza ed all'impedenza per configurarle al meglio con un ampli.
    buona regola vuole i diffusori frontali ed il centrale della stessa serie per una questione di coerenza timbrica, gli altri diffusori a torre a parer mio sono uno spreco se non in particolarissimi casi, quindi cerca di mantenere anche li marca e serie anche e dico ANCHE per un fattore estetico.
    detto questo quì troverai tanti cervelli in grado di aiutarti nella scelta dei componenti migliori al costo che ti sei prefissato quindi se posti anche le dimensioni della sala, l'utilizzo che ne farai ed il budget che hai stanziato per il progetto gli aiuti saranno molti in più e più profiqui.
    scusami se ti ho ammorbato ma è meglio che faccia io l'antipatico che non essere sospeso ai primi post
    ciao ale!


  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898

    Musica multicanale

    Ciao
    avere tutti i diffusori identici (centrale compreso) è molto importante quando si ascolta musica multicanale, diversamente a mio modo di vedere è uno spreco ma soprattutto un salasso economico.

    Il fronte anteriore in ht produce la stragrande maggioranza dei suoni e deve essere omogeneo il più possibile.

    La voce esce per il 90% dal canale centrale, motivo per cui alcuni scelgono, sempre all'interno della coerenza timbrica, un centrale maggiorato (faccio un esempio focal sib e centrale sib xl).

    In altri casi (quasi la totalità dell'ht) il centrale è studiato diversamente rispetto ai frontali per favorire le frequenze del parlato (ad es: B&W 683 e htm61). Questo però nell'ascolto della musica multicanale non è proprio l'ideale come sopra detto.

    I surround sono importanti. Scelgi attentamente se 5.1 o 7.1 ...il secondo per ora non ancora molto utilizzato (come supporto dvd e br) e di più difficile collocazione e taratura.

    Dicevo che il surround è importante ma non tanto da svenarsi, anche la coerenza timbrica in ht, a mio modo di vedere, è meno importante...e per questo alcuni mi ucciderebbero.

    Altra cosa fondamentale in HT è il subwoofer...che coinvolge in maniera determinante...attenzione a vicini etc etc...

    Fondamentalmente devi partire da un budget e muoverti all'interno di quello, pena la rovina economica...per l'upgradite c'è sempre tempo.

    Poi devi chiarire se avrai una sala dedicata o un living theatre.

    ....alla prossima
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    7
    Come musica multicanale ti riferisci a stereofonica? Perchè altrimenti non ho capito quando dici che nella quasi la totalità dell'ht il centrale è studiato diversamente rispetto ai frontali che però nell'ascolto della musica multicanale non è proprio l'ideale.
    Potrei iniziare con 5.1 ed in futuro aggiungerne 2 dietro o dovrò rivoluzionare il sistema?

    Per il budget l'ho già in mente, e se per living theatre intendi il salotto di casa , si proprio quello. Comunque fra un po' di giorni posterò la piantina con le misure e tutti gli altri dettagli perchè avrò proprio bisogno del vostro aiuto. Ancora ho tempo per pensarci su, e farmi tutti i miei calcoli teorici (per fine ottobre/inizi novembre dovrei avere la casa).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860
    Con musica multicanale penso intendesse proprio... musica multicanale quindi l'opposto della stereofonia

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Per i surround prendi diffusori della stessa serie del comparto frontale ma se prendi delle torri mica vorrai metterle anche dietro ? Sarebbe uno spreco enorme !
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Allora per la musica in multicanali, quindi non in stereofonia ma in 5.1 oppure se esiste in 7.1 occorrerebbe in teoria per essere il tutto omogeneo al 100% , i diffusori fossero uguali, anche il centrale, cioe' una cassa uguale a quelle in coppia sia della parte anteriore che posteriore. Purtroppo una cosa in tal modo non avrebbe senso dal punto di vista economico , infatti per avere il centrale uguale agli altri diffusori, si dovrebbe aqcuistare una ultriore coppia per poi rinunciare a una cassa.... infatti non mi pare che i costruttori mettano in commercio una sola cassa..... quindi al limite si potrebbe fare cosi': due coppie uguali e un centrale della stessa serie.
    Per quanto riguarda l'home Cinema , come è stato gia' detto sara' logico affiancare un centrale ai due frontali ancora per quanto possibile piu' vicino a essi in quanto a timbrica , meglio sempre sempre della stessa marca . Infine i surround per il cimemma non occorra che siano identici al fronte anteriore, ma se sono , almeno dello stesso marchio certo si avvantaggiera' non poco l'emissione in naturalezza , magari non occorre comunque che siano lo stesso modello , bastano anche quelli piu' piccoli. Sostanzialmente per aver un buon compromesso tra musica e HomeCinema si effettua quanto segue.
    Frontali da pavimento( ove lo spazio lo consenta) Centrale della stessa serie di quelli Frontali, e surround da piedistallo sempre dello stesso costruttore e della stessa serie... Infine il Sub... oggi sono molti i costruttori degli stessi diffusori che hanno in mercato per molti modelli dei loro diffusori un Sub dedicato, pero' per fortuna questo oggetto è meno critico da abbinare dal punto di vista timbrico , quindi non è raro trovarne di diversi marchi con notevoli prestazioni e integrazione agli stessi.. Il mio consiglio è di andare a ricercare un tale oggetto verso quei costruttori che ne hanno fatto un loro lavoro mirato , ad esempio Velodyne, Rel.,e Sunfire i primi nomi che mi vengono in mente.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    7

    Grazie. Siete stati chiarissimi.
    Ho già visto un paio di soluzioni ma devo ancora andare a fare una prova d'ascolto. Per adesso stò pensando a B&W 684,HTM62,DS3 e velodyne 8R...oppure, un più economico focal chorus 714,cc700,sr700 e stesso sub.Ho in mente anche altre marche tipo Klipsch, ma devo schiarirmi le idee sentendoli di persona, avendo valutato solo l'estetica adesso.
    Dopo aver fatto le dovute prove chiederò ancora il vostro aiuto aprendo un'altro post con misure della stanza e le impressioni sonore.Per il sinto da abbinarci....ancora non ho idea.Denon o Onkyo credo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •