Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    14

    Sonus Faber Electa Amator


    Ciao,

    un mio parente vorrebbe permutare le Sonus Faber Electa Amator e vorrei avere delle opinioni da chi ha ascoltato questi diffusori
    (il mio parente abita in Sicilia e non posso ascoltarle facilmente).

    Che tipo di ampli stereo sarebbe adatto per pilotarle ? Un Aeron A160 o un Rotel sarebbero all'altezza ?

    Quanto possono valere (hanno 8-9 anni ?)

    Piero

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Sono ottimi diffusori con un crossover minimalista e altoparlanti selezionati. Difetti, un po nasali. Consigliavano SS, hifi non home.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Sono i diffusori che utilizzo nell'impianto solo audio.
    Te li consiglio se ascolti musica "tranquilla", jazz, musica da camera, voci femminili, assolutamente no se preferisci rock duro, pop ecc. Soffrono un poco anche nella riproduzione della grande orchestra, che comunque rendono bene ma non a livelli sonori realistici. Hanno il pregio di essere graditi alle mogli per la loro estetica, in particolar modo se abbinati agli stand originali in legno e pietra.
    Non saprei dirti il prezzo corretto per un usato, io le mie non le venderei, piuttosto le affiancherei ad altri diffusori più "vivaci" per riprodurre i generi musicali meno adatti alle E.A.

    Ciao
    Guido

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Post Scriptum

    Io le utilizzo abbinate ad un valvolare Graaf da circa 50 watt per canale, che non sfrutto mai completamente anche a volumi di ascolto sostenuti (almeno per le mie orecchie )

    Essendo abbastanza limpide, direi quasi cristalline, nella gamma acuta, non le abbinerei ad amplificazioni che ne esaltino ulteriormente queste caratteristiche, ma ... de gustibus

    di nuovo Ciao

    Guido

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    Electa Amator

    "Esige elettroniche di grande rigore,preferendo ai vellutati suggerimenti ordini imperiosi;vive di forza e decisione e quindi non lascia spazio a visioni sognanti o a panorami impressionisti".Inoltre,45 Hertz a -3 db.In un negozio di Trieste le hanno vendute qualche giorno fa a 1200€.
    Ciao,Mino

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    In realtà bisognerebbe ancora distinguere: presumo che quelle che il parente vende, avendo sette o otto anni, siano le Electa Amator prima serie, che sono anche quelle di cui parlo io. Poi è uscita la seconda serie, molto diversa nelle caratteristiche tecniche. Se ben ricordo queste ultime hanno un radiatore passivo ed un tweeter di differente costruzione. Per alcuni suonano meglio queste ultime, io preferisco ancora le originali con il loro condotto bass reflex posteriore, anche se la disposizione in ambiente non è proprio facilissima.


    "Esige elettroniche di grande rigore,preferendo ai vellutati suggerimenti ordini imperiosi;vive di forza e decisione e quindi non lascia spazio a visioni sognanti o a panorami impressionisti".
    Mi ricorderesti chi l'ha detto? Ho già letto la frase ma non ricordo se su una rivista o dove.

    grazie
    Guido

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    frase

    Era su un depliant dell'intera serie (la prima,naturalmente).
    Ciao,Mino

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Era su un depliant dell'intera serie (la prima,naturalmente).
    grazie, adesso ricordo..

    per tentare di aiutare urizio, posso ancora dire di averle ascoltate dal mio "spacciatore" abituale collegate ad un Electrocompaniet ed anche così non suonavano affatto male. Il medesimo rivenditore abbinava Rotel ai diffusori meno costosi della S.F., con ottimi risultati, sempre se rapportati alla fascia di prezzo dei componenti. Ad esempio le Concertino abbinate ad un integrato Rotel entry-level ed ad una sorgente CD della stessa marca mi avevano a suo tempo impressionato per il buon rapporto qualità/prezzo.
    Fra l'altro reputo le Concertino Home (che ho poi scelto per l'impianto HT) valide, sia per il cinema che per la musica, in un impiantino multicanale. Ritengo che siano inoltre facilmente inseribili in ogni ambiente domestico - alto IGM (indice di gradimento muliebre) - e che siano più che sufficienti per un ascolto a livello anche sostenuto. A meno che si ricerchino impatti sonori da danno uditivo
    Questo sempre secondo il mio modesto parere personale.

    Guido

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    14
    Ciao,
    vi ringrazio per le risposte puntuali.

    Il mio parente le amplificava con un sistema pre + 2 finali mono della Denon ma non ricordo i modelli.
    Circa il loro valore a Roma mi hanno detto che e' la meta' del prezzo di acquisto iniziale (che non conosco).

    Devo verificare cosa riesco a trovare nel mercato del nuovo/usato come amplificatore per max 1000euro.


    Ciao
    Piero

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    Electa


    Costavano da tre a cinque milioni(sono state in produzione diversi anni),Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •