|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: consiglio scelta subwoofer
-
28-05-2008, 20:29 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 11
che ne pensate dei mosscade ?
il titan 5.4 potrebbe andar bene, viste le dimensioni della stanza ?
-
29-05-2008, 11:02 #17
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 12
mi intrometto in punta di piedi.....nessuno ha ascoltato il TOTEM STORM??? secondo me il suo suono è preciso e profondo e non disturba come il B&W 610.
Ovviamente parlo per esperienza personale a parità di ambiente!Frontali: B&W serie CM4,Centrale: B&W serie CMC,Surround: B&W serie CM2,Subwoofer: Non ancora acquistato,Sintoamplificatore: Onkio 787,Lettore DVD: Panasonic,Ambiente: mansarda 5m per 7m (altezza min: 80cm MAX: 2,50m)
-
29-05-2008, 12:59 #18
Sui sunfire non mi esprimo perchè non li ho sentiti.
Sui b&w vs velodyne mi posso esprimere perchè li ho confrontati in negozio e per me l'asw-610 in HT non è per niente più percepibile di un cht-12r (neanche lontanamente, a spanne direi che il cht-12r suoni almeno il doppio più forte dell'asw-610) mentre per la musica l'ho trovato più piacevole perchè ha un basso più veloce (e dalle prove di altri sub b&w postate su quel sito si capisce che b&w punta molto sulla velocità del basso). Nonostante questo penso che in un uso misto i due sub si equivalgono e se uno preferisce di più l'HT prende un velodyne cht altrimenti un b&w. Io, che il velodyne cht-12r ce l'ho già, non mi sono fatto neanche sfiorare dall'idea di cambiarlo pur prediligendo la musica all'HT. Ho preferito risparmiare i soldi del cambio per provare la strada del DRC e, ora, posso dire che ho fatto benissimo. Ovviamente il cht-12r non è un sub miracoloso, anche se il suo rapporto qualità/prezzo è tra i migliori in piazza, e di sub con qualità migliori ce ne sono. Tra questi metto senz'altro i b&w ma il cambio lo farò solo per fare un vero salto di qualità e non un saltino avanti nella musica ed uno indietro nell'HT.
Detto questo, se volete sentire rinascere i vostri sub nella musica vi consiglio ardentemente di equalizzarli e ancora di più di sfruttare la correzione tramite i filtri generati da DRC. Vi posso assicurare che scoprirete un'altro mondo.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 29-05-2008 alle 13:06
-
29-05-2008, 15:09 #19
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ultima modifica di Doraimon; 29-05-2008 alle 15:12
-
29-05-2008, 16:15 #20
Ciao.[/QUOTE]
ciao scusa la mia ingnoranza mi spiegheresti cosa sono e a cosa servono i filtri generati da DCR ,
-
30-05-2008, 08:39 #21
Diciamo che questi filtri permettono un'equalizzazione del suono più evoluta che elimina in parte in difetti introdotti dall'ambiente.
E' l'unico sistema per tenere a bada la gamma bassa in modo efficace nelle normali stanze della casa, ma porta anche dei notevoli miglioramenti in gamma medio-alta perchè rende più uniforme l'emissione dei vari diffusori.
Il multieq che si trova in molti amplificatori multicanali fa la stessa cosa anche se in modo molto più limitato.
Non essendo facile maneggiare il DRC consiglio in alternativa almeno l'uso di un eq evoluto come il behringer deq-2496 da usare per equalizzare il sub. Non si ottengono gli stessi risultati ma è comunque un bel passo avanti rispetto al suono non equalizzato.
In ogni caso bisogna perderci un po' di tempo perchè altrimenti si rischia di fare danni piuttosto che avere dei miglioramenti.
Se ti viene voglia di provare il DRC prova a dare un'occhiata qui http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=14&t=2618
Ciao.