Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147

    conoscete le B&W Signature 7NT?


    Nel cercare di sostituire le mie bose (non sparate!!!) sto prendendo in considerazione delle soluzioni non invadenti (casa/moglie/...)come i diffusori da incasso a muro e mi hanno parlato bene di queste B&W.
    Dovrebbero diffondere in un ambiente di circa 4 metri per cinque ed essere pilotate per ora dal mio onkyo 696. Dovranno essere completate con centrale ecc., pensavo della stessa serie.
    C'è qualcuno che le conosce o sa darmi qualche suggerimento?
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Viareggio (LU)
    Messaggi
    58
    Nemmeno a farlo apposta! Ho messo ieri una foto, in un altra sezione del forum, dei diffusori ad incasso motorizzati della KEF che ha montato un amico che aveva le stesse tue esigenze (moglie/design/spazio etc.). Questi vengono giù automaticamente quando ricevono un segnale audio e si ritraggono dopo 2 min. che il segnale non c'è più. Le griglie frontali sono addirittura verniciabili con la tinta della parete.
    Come già detto sono un amante e sostenitore dei diffusori da pavimento, devo dire però che stavolta sono rimasto secco dalla qualità della riproduzione. C'è un woofer da 20cm con un tweeter concentrico.
    Per quanto riguarda le B&W non so che dirti, sono sicuramente ottime le Signature. Tempo fa ad una fiera sentii delle Klipsh da incasso (non so che modello) che urlavano!!! Essendo però dei diffusori con la sezione alti caricata a tromba devi essere un pò amante di questa soluzione altrimenti potrebbero non piacerti.


    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=10090
    Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    si tratta delle Ci 200.2QT, http://www.kef.com/products/ciseries/ci200qt.html
    ma cerco installazioni a parete non a contro-soffitto.
    Piuttosto interessanti sempre per le kef, le Ci Reference 1500, ma non vedo come provarle (?!?)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Viareggio (LU)
    Messaggi
    58
    Le KEF Ci1500 le ho viste nella scatola ma non le ho mai sentite. Esistono anche le Ci2000 che sono ancora più performanti http://www.audio4.it/kef/frameset.htm
    Il problema di poter ascoltare diffusori del genere, intendo quelli ad incasso, è che non puoi sentirli suonare in aria libera. Prima di tutto dove trovi un negoziante che abbia articoli simili esposti? Secondo problema, dovrebbero essere murate con un volume posteriore adeguato, magari con un box appositamente costruito ed isolato.
    Terzo, i diffusori ad incasso sono un'invenzione americana dove le case hanno le pareti di legno o cartongesso che possono essere forate parte parte. I sistemi di diffusione ad incasso quindi sono previsti per essere montati in fori passanti la parete, se li vuoi mettere dentro ad una nicchia ricavata in una parete di mattoni piena (foro non passante) devi farti fare un telaietto di legno da murare prima dove poter poi avvitare le viti di fissaggio. Sono un pò noiosette da sistemare. Dai un'occhiata anche alla gamma SONANCE http://www.audioclub.it/ sono i leader per i sistemi ad incasso.
    Ti allego una foto di un'installazione di un diffusore ad incasso dove si vede il telaietto di legno fatto fare apposta.
    Immagini allegate Immagini allegate
    Nella vita ci sono altre cose oltre ai soldi, il problema è che ci vogliono troppi soldi per comprarle.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147

    molto interessanti questi sonance, anche se i prezzi mi sembrano un pò fuori portata. Il problema del telaietto in legno da murare lo conosco (grazie per la foto, è esattamente quello che pensavo di fare), ma dovendo rifare pareti per altri motivi, già che ci stò...
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •