Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Ciao!

    Complimenti, ottimo impianto davvero.. però 4 Sensys DC 2 per una saletta non così grande sono difficili da gestire secondo me, soprattutto nei bassi... ovviamente non avrai bisogno del subwoofer, ci mancherebbe!

    Buoni ascolti!

    Hai un MP.


    Saluti.
    MATTEO

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Porto Recanati
    Messaggi
    20

    Ciao Matteo,

    mah, ti dirò, lo spazio è piccolo e io stesso nutrivo sospetti... in effetti le DC2 soffrono solo la vicinanza con le pareti laterali in termine di larghezza dell'immagine stereo. Però prima avevo provato due EPOS LP12 (se non sbaglio, comunque il modello monitor da stand - due vie con woofer da 16) e alla fine i problemi erano gli stessi. Come da teoria... a parità di dimensioni del baffle frontale (soprattutto la larghezza) le casse hanno problemi di immagine stereo simili. Le colonne small di oggi possono soffrire per le proporzioni esasperate (onde stazionarie!!!, fattore di merito più basso di quello del solo altoparlante) ma sono simili ai minidiffusori in termini di immagine stereo.
    Per le basse... l'equilibrio delle Sensys aiuta a non farli "strabordare". In più alle spalle del divano c'è molta aria e il 50% della stanza dietro è aperto e va nella cucina. Se proprio non basta poi si può tappare il tubo di accordo e si passa a una cassa in sospensione pneumatica con una roll off più morbida alle basse e molto simile alle DC1. Le DC2 sono un pò più grintose alle basse delle DC1, ma solo di poco. Quello che cambia è la dinamica... ma a livelli domestici è difficile forse accorgersene. Cosa gradita agli audiofili, le DC1 sono più "pure"... essendoci un taglio di crossover in meno!
    A casa dei miei avevo provato le Sensys in una stanza dove avevano due metri per lato... e certo l'immagine aveva un altro respiro. Però a meno di buttare giù qualche parete nel locale che uso adesso non si può far di meglio

    Ciao e scusa la prolissità....

    Paolo
    Plasma Panasonic TH42PVEH (se non scrivo la sigla non lo ricorderò più! :-) ) DVD: Marantz DV-6001; Ampli da... ridefinire; Diffusori Sensys DC 5.0


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •