I nuovi proiettori Epson S3D
Prima della presentazione ufficiale all'IFA di Berlino, Epson ci ha fatto scoprire la nuova gamma di proiettori 3LCD Stereo 3D portandoci direttamente nella sua fabbrica cinese di Shenzhen. Il più grande sito produttivo di proiettori al mondo in grado di sfornare 8.000 proiettori al giorno
Primo contatto, visione e conclusioni
Abbiamo avuto modo di provare il TW9000 sia a Shenzhen che a Berlino, con materiale video proposto da Epson piuttosto difficile da riprodurre e schermi DNP Supernova. In tutti i casi la resa è stata assolutamente soddisfacente. Per quanto riguarda il TW9000, quello che colpisce di più è il dettaglio generale, la grande qualità dell'ottica Fujinon e il flusso luminoso molto elevato, anche al netto della taratura. Il livello del nero non è contenuto come nei modelli con tecnologia riflessiva ma è comunque soddisfacente.
La visione stereoscopica è stata altrettanto interessante. Il pregio maggiore di questo proiettore è l'elevata luminosità che consente di riempire schermi fino ad oltre due metri di base, anche in modalità stereoscopica. Il cross-talk, praticamente assente nella dimostrazione in Cina, era presente invece a Berlino, un pochino di più con l'occhio sinistro, sintomo di un timing degli occhiali sicuramente migliorabile. C'è anche da dire che il materiale scelto da Epson per la dimostrazione è stato utilissimo per l'analisi di tutti questi aspetti.
A destra un'immagine acquisita al netto degli occhiali, con cross-talk
ridottissimo
La visione del TW6000 è stata altrettanto interessante, con un dettaglio generale e una precisione dell'obiettivo sicuramente inferiore rispetto al TW9000. La luminosità invece ci è sembrata sovrapponibile ma aspettiamo le prima macchine per il test e la misura dei vari parametri fotometrici prima del giudizio finale. Complessivamente la resa in 3D ci è apparsa comunque molto piacevole e poco stancante e in 2D la qualità delle immagini non raggiunge le vette dei modelli "Reflective", ma a questi prezzi è davvero difficile trovare di meglio al momento.
A proposito dei Reflective, gli attesi R4000 e R2000 stanno finalmente per arrivare sul mercato con prezzi leggermente ritoccati verso il basso: 5.299 Euro per il 4000 e 4.199 Euro per il 2000. Per vedere i nuovi prodotti all'opera in Italia, l'appuntamento è per tutti dai prossimi 15 - 18 settembre a Top Audio & Video di Milano.
PAGINE ARTICOLO
Commenti (16)
-
ovvero, hai poca disponibilità e ti adatti, oppure hai più disponibilità e puoi accedere ai modelli superiori
-
Originariamente inviato da: sasadfAppunto. Aspettiamo a giudicare.... A questo punto l'incognita (che probabilmente si risolverà a sfavore della Epson, almeno per quest'anno) potrà essere dipanata solo alla visione degli R...
Originariamente inviato da: sasadfSolo per chiarezza e precisione, noi possiamo riferirci solo ed esclusivamente ai prezzi comunicati da Epson stessa e non alle voci non ufficiali e non confermate. A meno che tu non abbia una fonte più autorevole: dov'è l'annuncio ufficiale che il prezzo dell'R2000 era prima di 3.000 Euro???... rispetto ad i prezzi che han girato in rete per oltre un anno, ed a dispetto di quanto scritto nell'articolo (che però aveva in mente quelli ufficiali annunciati l'anno scorso con l'R4000 dato a 6k€), i VPR serie R li hanno dovuti alzare rispetto ai 3k€ annunciati per l'R2000, che in tal caso si sarebbe inopinatamente sovrapposto al Tw9000... -
Vero, ma manca la fascia intermedia, non puoi immettere sul mercato dei VPR (sulla carta validi) e castrarli con mancanze imperdonabili che ormai non sono più optional ma features di serie e fare un salto per il modello di fascia medio/alta a più del doppio del prezzo;
come detto da Emidio, potevano introdurre quelle 2/3 opzioni e fare un modello da 2000€ di listino, allora si che avrebbe avuto un senso logico:
modello base 1300€-modello intermedio 2000€-modello medio/alto 3000€.
Il gap tra l'entry ed il top è torppo ampio. -
Originariamente inviato da: grendizer73Vero, ma manca la fascia intermedia...
Beh non penso sia un caso che la numerazione sia 6000 e 9000 probabilmente la gamma intermedia è in fase di gestazione. Il fatto della mancanza del lens shift è legato al fatto che 6000 e 5900 hanno la stessa matrice 0,61 quindi l' ottica è in comune. Se il 6000 avesse la matrice del 9000 ci si potrebbe montare la stessa ottica. -
Originariamente inviato da: kabuby77Beh non penso sia un caso che la numerazione sia 6000 e 9000 probabilmente la gamma intermedia è in fase di gestazione.
Incrocio le ditae spero che esca un fantomatico 7000 con il LS (e a questo punto anche un abbozzo di FI) a 2000€.
-
Vorrei vedere che faccia che ha quel genio del marketing che ha pensato bene di togliere il Lens Shift!!!!
...correzione Keystone!!!
Se non sbaglio di solito lo si evita come la peste !!!
Cara Epson ero in procinto di comprare un nuovo Vpr nella fascia di prezzo della serie 6000,ma hai perso senz'altro il mio acquisto,continuerò a tenermi il mio caro Hitachi tx300...