Sfida a 1080p: DLP contro SXRD
Per l'alta definizione è già tempo di confronti. Durante l'ultimo T.H.E. Show, Texas Instruments ha organizzato una tenzone tra il retroproiettore Sony QUALIA con tecnologia SXRD ed il retroproiettore Samsung con tecnologia DLP: le sorprese questa volta non sono mancate
Conclusioni
Dal prossimo luglio molte cose cambieranno e non solo nel mercato riservato alla retroproiezione. Texas Instruments che sembrava in netto ritardo per la cronica mancanza di una soluzione consumer con piena risoluzione HDTV da 1920x1080 punti, ha decisamente centrato l'obiettivo. Come spiegato in questo articolo, in realtà la risoluzione del chip DMD impiegato nel retroproiettore Samsung ha una risoluzione fisica pari alla metà di quella del retroproiettore Sony Qualia 006.
Eppure il risultato appare davvero interessante e in molti punti la soluzione DLP ha dimostrato innegabili vantaggi rispetto alla tecnologia Sony SXRD, specialmente per quanto riguarda il livello del nero, ed il rapporto di contrasto. Ricordiamo comunque che si è trattato di una prova con molte perplessità sia sulle sorgenti utilizzate che sulla taratura operata. Quest'ultima in particolare sembrava scelta appositamente per mettere in vantaggio il prodotto Samsung. Il condizionale insomma è d'obbligo ed un approfondimento è assolutamente necessario.
Resta però un fatto: il prezzo d'acquisto del retroproiettre Samsung è pari ma meno della metà di quanto richiesto da Sony per il modello Qualia 006. Una diferenza che, alla luce delle differenze che abbiamo osservato qui a New York, appare totalmente ingiustificata.
Nel frattempo, la disponibilità del retroproiettore Samsung per il mercato europeo è ancora un mistero. Nelle ultime due settimane abbiamo provato a chiedere informazioni alla filiale italiana del marchio coreano senza successo. D'altra parte, negli ultimi due anni, mentre i consumatori americani avevano già a disposizione retroproiettori DLP a prezzi estremamente aggressivi, in Europa Samsung rendeva disponibile solo la tecnologia LCD con caratteristiche nettamente inferiori ad un prezzo anche più che doppio.
Fortunatamente i nuovi retro DLP 1080p saranno introdotti sui mercati da numerose aziende già a partire da settembre. Ci sarà anche LG Electronics che potrebbe riservare una bella sorpresa proprio per il mercato italiano come fece già un paio di anni fa con il primo retroproiettore DLP con 576 linee da 44" che fu introdotto in anteprima proprio in Italia.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
-
Fujitsu D711: il primo LCD 1080p
Il Fujitsu LPF-D711WB è il primo videoproiettore LCD con risoluzione di 1920x1080 per applicazioni... »
Commenti (25)
-
E infatti, oltre agli screen-shot che comunque sonosoltanto indicativi, arriverà anche il tempo delle comparative con misure.maurocip ha scritto:
... Insomma sarebbe carino degli shootout ad inviti, per macchine appartenenti allo stesso segmento di mercato, cosicchè ciascuno possa vedere lo stato dell'arte raggiunto dai vari produttori...
E' solo questione di tempo, ragazzi
Emidio -
Microfast ha scritto:
Emidio, sicuramente tu hai visto meglio che non io dalle immagini, del resto sembra la pubblicita' di qualche tempo fa, dove tramite spot televisivo ti volevano far vedere la bonta' dei nuovi televisori sul tuo vecchio...
Scusa se rispondo solo ora ma non l'avevo vista.
Hai ragione su quello che dici e infatti i miei dubbi permangono. Con questo non voglio dire che qualcuno abbia sfocato preventivamente le immagini del Qualia e neanche che abbiano definito il bilanciamento del bianco o la curva del gamma con premeditazione...
In pratica, dal loro punto di vista (parlo di Texas), hanno fatto sì che la taratura venisse effettuata da una terza persona certificata ISF e quindi - sempre secondo il loro punto di vista - sono con la coscienza pulita.
E comunque mi sembra davvero strano che si sia parlato di questa comparativa solo qui su AV Magazine. Ho cercato anche su AVS senza successo.
Strano anche che in Sony nessuno abbia protestato. Magari non lo sanno nemmeno.
Mah!
Giusto. Ma solo se il segnale riguarda materiale cinematografico a 25 fps.AlbertoPN ha scritto:
un 1080i è un segnale con tri - level sync. In tutto e per tutto lo puoi considerare un segnale progressivo per come viene elaborato dai chip interni a qualunque elettronica....
Ma se il video arriva da una videocamera come la Sony FX1, in quel caso i due semiquadri sarebbero catturati in momenti diversi e allora... -
Emidio Frattaroli ha scritto:
Giusto. Ma solo se il segnale riguarda materiale cinematografico a 25 fps.
Ma se il video arriva da una videocamera come la Sony FX1, in quel caso i due semiquadri sarebbero catturati in momenti diversi e allora...
Ma il nostro amico parlava di immagini sicuramente di provenienza cinematografica -
Emidio Frattaroli ha scritto:
In pratica, dal loro punto di vista (parlo di Texas), hanno fatto sì che la taratura venisse effettuata da una terza persona certificata ISF e quindi - sempre secondo il loro punto di vista - sono con la coscienza pulita.
Di comparative sospette è pieno il mondo. Tanto per fare un esempio, sembrano i test in cui un Dual G5 bastonava un Dual Xeon, per i quali Apple è ricorsa ad un ente certificatore indipendente (Veritest): ciò non ha impedito che la fake venisse, in seguito, smascherata (utilizzo di un compilatore handicappato sulla CPU Intel e ottimizzazioni varie per G5)!
Emidio, attendo, come gli altri, che tu possa giocare un po' più approfonditamente con questi prodotti!!
Ciao
Riccardo -
Emidio Frattaroli ha scritto:
E infatti, oltre agli screen-shot che comunque sonosoltanto indicativi, arriverà anche il tempo delle comparative con misure.
E' solo questione di tempo, ragazzi
Emidio
bene... attendo fiducioso