Sony svela la PS4... solo in parte
Sony mostra un primo assaggio di PS4: svelate alcune, ma non tutte le caratteristiche della prossima generazione di console Sony, con hardware molto potente e facile da programmare, con grande attenzione al lato social
Uscita e compatibilità 4K
Live video from your iPhone using Ustream
L'uscita di PS4 è prevista per il periodo delle vacanze natalizie 2013: purtroppo non sono stati forniti dettagli di sorta sulle funzioni multimediali, e quindi rimangono sconosciute la versione dell'HDMI, l'eventuale supporto al 4K (se ci sarà ed in quale forma) ed anche dettagli più approfonditi su alcuni aspetti, come ad esempio il funzionamento della periferica PlayStation Eye. In realtà, considerando il DNA di Sony e le potenzialità dei contenuti hardware, lasciano ben sperare sul supporto alla risoluzione Ultra HD 4K. C'è solo da verificare se saranno supportati refresh-rate più elevati (50p e 60p). Si è trattato, evidentemente, di un'anticipazione che voleva svelare ben poco, considerando che da qui all'uscita della macchina vi saranno numerosi ed importanti eventi del settore, occasioni ideali per presentare altre caratteristiche e anche l'aspetto finale della console, che non è mai stata mostrata.
Per quanto riguarda i giochi, tra i titoli mostrati meritano una citazione Killzone: Shadow Fall e soprattutto il titolo in lavorazione da parte di Capcom, col nome in codice di Deep Down, che metteva in mostra il notevole engine Pantha Rei. Dovendo trarre le somme si può affermare che, sebbene l'evento abbia messo in luce molti punti interessanti, probabilmente la sua efficacia è risultata in qualche modo inferiore alle aspettative: a causa dei tempi eccessivamente dilatati, della forse fin troppa attenzione riposta sul social gaming (concetto ribadito fin troppe volte), dello scarso stato di avanzamento di molti dei titoli mostrati, si è avuta la sensazione che sia mancato il classico “effetto wow”, quel quid che da solo può far salire le aspettative, o hype se preferite il termine anglofono. E' mancato, in sostanza, un titolo di particolare richiamo che fungesse, da solo, da giustificazione per l'acquisto della console, come anche sono mancate funzioni inedite che potessero segnare un vero e proprio salto rispetto al passato.
PAGINE ARTICOLO
Commenti (100)
-
no parlo della crytek che ha sviluppato motori che han fatto cadere la mascella in terra raggiungendo traguardi visivi [U]in game[/U] mai raggiunti prima (in assoluto, non limitandosi alla singola piattaforma, ti sia chiaro...) con far cry 1 e crysis del 2007, entrambi titoli che han mostrato nei rispettivi tempi cosa fosse la next gen. Crysis 2 è quel che è per colpa di quelle scatolette chiamate console, prendila con quelle dacchè se devi uscire su piu' macchine non puoì spingere al massimo su nessuna piattaforma, deludendo entrambe le utenze: per i miracoli (quelli veri) bisogna attrezzarsi. Ad ogni modo ci sono giusto altri due o tre giochilli che necessitano patch (su console :asd
e che presentano grossi problemi di frame rate, lassa perdere i crytek per quei problemi che non sono soli
@Onslaught, beh, se è per quello come ben saprai vi sono case desktop eleganti che mutano l'estetica del pc in quella di un classico componente hifi integrandola in maniera indolore nella catena audiovideo (che sta in salotto nelle suo bel mobile sotto al plasmon da 65pollci): nessuno vieta di installare una configurazione top ed avere un sistema di intrattenimento multimediale a 360°, capace di fungere da video station contenente decine di film 1080p con video untouched, all'uso come sorgente audio no compromise via flac in alta risoluzione con uscita stereo di alto livello grazie a schede come le xonar essence, il tutto mantenendo prestazioni gaming che ovviamente frantumano qualsivoglia console...ma il punto...non era quello
, nessuno proponeva alternative
, ma tra utenti che se ne escono con settordicimila foto che mostrano effetti video esistenti già da epoche remote su pc (e che girerebbero tranquillamente alla medesima risoluzione e frame rate su un pc d'annata, giusto a ribadire che di miracoloso c'è ben poco...) e gente che scrive (all'inizio del thread) che le nuove console montano un hardware che un pc a momenti si sogna e che necessiterebbe di un cambio di psu (:rotfl
capirai che è impossibile non chiarire certi concetti semplici semplici ed altrettanto facile che la situazione, degeneri
-
Nah, non si realizza facilmente un pc da gioco potente ed elegante in poco spazio: ci ho provato per anni a realizzare qualcosa di buono, non c'è praticamente niente che possa passare per un decoder, lettore blu ray o simili.
Sono tutti scatoloni molto sgraziati e parecchio ingombranti, che in più ti richiedono anche di saperci fare col montaggio dei componenti, perché finché si parla di case ATX o simili, allora ci va dentro tutto, ma sugli altri basta un dissipatore montato in una posizione un po' diversa ed è una frittata.
Non parliamo poi della dissipazione del calore, perché moltissimi case da HTPC diventano dei forni se provi ad infilarci schede VGA potenti (il raffredamento fornito di default è praticamente sempre insufficiente, anche lì bisogna metterci mano).
Discorso diverso se palassimo di HTPC puri, in quel caso ormai si realizzano sistemi mini-ITX ottimi con pochi sforzi e consumi molto bassi, solo che in questo caso è il software ad aver fallito in toto, motivo per cui sono prodotti racchiusi in una nicchia piccolissima.
Ripeto: non sono alternative, chi vuole una scatoletta che sta ovunque, che non richiede di doversi assemblare componenti da sé (cosa che va bene per pochissimi: già i desktop sono in crisi, figuriamoci i sistemi fai da te per il salone, che sono sempre stati una nicchia nella nicchia), non comprerà mai un PC.
Capisco il confronto, ma non così insistito e su posizioni così estreme (oltretutto con toni davvero esagerati da entrambe le parti, a mio avviso: non capisco perché vi scaldiate tanto). -
Originariamente inviato da: Onslaught;3806776Capisco il confronto, ma non così insistito e su posizioni così estreme (oltretutto con toni davvero esagerati da entrambe le parti, a mio avviso: non capisco perché vi scaldiate tanto)..
no problemchiudo qua, ma davvero: anche perchè si diventa tragicomici nel dirlo ripetutamente per poi farsi perndere la mano uguale
invero situazione tutt'altro che atipica nei vari forum sparsi nella grande rete XD
ciao, e grazie per la pazienza -
No beh, potete tranquillamente continuare, solo magari con toni diversi, almeno per evitare di litigare.
Personalmente penso che forzare più di tanto il paragone non porti a molto, nel senso che si tratta di prodotti profondamente diversi, ma quella è una mia opinione, non dovete ovviamente pensarla come me, né adeguarvi per forza. -
Comunque per sdrammatizzare io rimarrei su Playstation tutta la vita solo per il fatto che David Cage programma solo su questa piattaforma, tutto il resto viene dopo....
-
Originariamente inviato da: Ale55andr0;3806721no parlo della crytek che ha sviluppato motori che han fatto cadere la mascella in terra raggiungendo traguardi visivi in game mai raggiunti prima (in assoluto, non limitandosi alla singola piattaforma, ti sia chiaro...) con far cry 1 e crysis del 2007, entrambi titoli che han mostrato nei rispettivi tempi cosa fosse la next gen.
E fino a qui ci siamo.
Ma come ho scritto, Crytek oltre ai meriti è nota purtroppo anche e sopratutto per le sua sparate nelle dichiarazioni. Indi per cui non prenderei per oro colato quella che comunque altro non è che una delle sue solite. -
Originariamente inviato da: Onslaught;3806776Nah, non si realizza facilmente un pc da gioco potente ed elegante in poco spazio: ci ho provato per anni a realizzare qualcosa di buono, non c'è praticamente niente che possa passare per un decoder, lettore blu ray o simili.
Sono tutti scatoloni molto sgraziati e parecchio ingombranti, che in più ti richiedono anche di saperci fare col montaggio d..........[CUT]
guarda, effettivamente, quando lavoravo come assemblatore, la cosa più difficile era costruire gli htpc..era davvero un dramma quando te li ordinavano. Mi ricordo un tizio che voleva per forza un case minuscolo con sopra una gtx 590..improponibile..adesso però la questione si è semplificata..ci sono dei case studiati a regola d'arte e i sistemi di raffreddamento a liquido integrato hanno praticamente eliminato il problema del surriscaldamento e ridotto notevolmente il problema del rumore. Inoltre, l'hardware di adesso è meno esoso di corrente e più gestibile per quanto riguarda le temperature.. prima una gtx480 o una hd4000 scaldavano come forni..adesso tutti i componenti hanno delle temperature massime molto più umane. -
Ma infatti un HTPC si fa tranquillamente come mini ITX, ma un pc da gioco come HTPC no: già solo un case bello e ben costruito rischia di costare 200-300€.
Poi andrebbe silenziato e tutto il resto (a liquido è difficile mettere qualcosa in spazi del genere, anche perché pochi modelli hanno la predisposizione, di nuovo bisogna lavorare molto in fai da te), eccetera eccetera.
Praticamente sono soluzioni improponibili per il 90-95% delle persone, non a caso il pc da salotto è un concetto che praticamente non propone più nessuno. -
Originariamente inviato da: Onslaught;3807408...Praticamente sono soluzioni improponibili per il 90-95% delle persone, non a caso il pc da salotto è un concetto che praticamente non propone più nessuno.
Al di là del prezzo, che ne pensi di una soluzione di questo tipo? (gradevole anche esteticamente imho)
http://www.avmagazine.it/news/htpc/...iplex_7657.html -
Ne so qualcosa
.
Bello e dovrebbe anche funzionare bene, visto il case che utilizza, però ha un costo che viaggia su un ordine di grandezza diverso.