Requiem for a dream
Ogni cosa può generare dipendenza nella seconda intensa opera del regista americano Darren Aronofsky, ora anche in HD. Distribuzione CG Home Video per Pulp Video
- click per ingrandire -
Giovane, tossicodipendente, squattrinato e disoccupato, Harry (J. Leto) è convinto che solo diventando uno spacciatore potrà svoltare davvero, consentendo anche alla fidanzata Marion (J. Connelly) di realizzare il suo sogno. L'anziana madre di Harry, Sarah (H. Burstyn), è assuefatta a programmi tv spazzatura come un adorato show al quale vorrebbe partecipare, se non fosse per l'odiato sovrappeso che le impedisce di indossare il vestito giusto.
Mentre Harry sprofonda sempre più in un oceano fatto di stupefacenti e illusioni di raggiungere l'agognato status di benessere assieme a Tyrone (M. Wayans), amico e complice di quotidiane nefandezze, Sarah si impone una folle dieta a base di anfetamine ritrovandosi ben presto in preda alle peggiori allucinazioni.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Secondo film del regista Darren Aronofsky questo “Requiem for a dream” è non meno interessante della fulminante quanto complessa opera d'esordio “Pi greco - Il teorema del delirio” del 1998. Anche se il lavoro evidenzia elementi retorici sorprende per la maniacale cura dell'elemento visivo così capace di raccontare graficamente il devastante dramma psicologico, fisico e morale che le dipendenze, non solo da droghe, scatenano in coloro che ne soffrono quotidianamente.
La veterana Ellen Burstyn ricevette una nomination all'Oscar e numerosi riconoscimenti mentre è possibile assistere alla notevole interpretazione di un più giovane Jared Leto, a pochi anni di distanza dal debutto nel '92 nei primi serial tv, che lo scorso anno si è meritatamente guadagnato l'Oscar come miglior attore non protagonista in “Dallas Buyers Club”.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4 (23.97 fps) su BD-25. Girato in analogico 35 mm (fonte IMDB, ndr), aspect ratio originale 1.85:1.
La visione alterna momenti di buona solidità e ampiezza colori ad altri in cui non è difficile riscontrare pesanti problemi di compressione in background forse addirittura riconducibili al telecinema, con inappropriata acquisizione della pellicola e/o lacune dell'encoder inficiando la maggior parte dei passaggi più luminosi e contrastati.
Assieme a neri poco profondi con parziale affogamento di elementi non in primo piano si rende meno immediato discernere dalle immagini grana e scelte del cinematographer Matthew Libatique (“Cowboys & Aliens”, “Iron Man”, “Il cigno nero”). La situazione peggiora inesorabilmente con le immagini della tv a tubo catodico guardata da Sarah.
Analisi del bitrate disco 3D (sx) e 2D (dx)
- click per ingrandire -
Qualità audio
Discutibile la scelta di offrire una sola traccia lossy AC-3 5.1 canali in italiano (448 kbps) con l'opzione di ulteriori due tracce 2.0 canali italiano (192 kbps) e inglese (448 kbps) ancor meno efficaci.
In ogni caso un risultato a malapena sufficiente a sostenere dignitosamente la visione, con limitata dinamica frontale, latitanza per i due canali rear e subwoofer.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Extra (SD/HD)
20 minuti di intervista a Hubert Selvy Jr, lo scrittore cui è legata la sceneggiatura del film. 6 minuti con interventi del regista sul film e analisi di una scena, 36 minuti di making of, 9 scene omesse dal montaggio finale, trailer, galleria foto (HD), 5 minuti con gli spot tv che imperversano nella televisione guardata da Sarah.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
La pagella secondo CineMan
Film | 8 | |
Authoring | 6 | |
Video | 5 | |
Audio ITA | 6 | |
Audio V.O. | 5 | |
Extra | 7 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: gennaio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di gennaio. Pubblichiamo... »
-
Top Vendite HD: novembre 2014
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di novembre, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: dicembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di dicembre. Pubblichiamo... »
-
Il cigno nero
Arriva oggi sui nostri schermi il film di Aronofsky, presentato a Venezia e candidato all’Oscar,... »
Commenti (1)
-
I problemi al video non sono riconducibili ai 23,6 Mbit/s di bitrate, ma alla acquisizione economica. In teoria, la traccia AC3 sarebbe anche sufficiente, ma la traccia originale dovrebbe sempre essere lossless, anche se è un film vecchio.