Lei - High bitrate
BIM propone una nuova versione, denominata Hight bitrate, dell'intensa opera di Spike Jonze. Una risposta delusioni del precedente supporto BD-25
Richiesta a gran voce da alcuni appassionati la nuova edizione prodotta da BIM risulta migliorata per la parte video grazie al più generoso encoding AVC/MPEG-4 che si è potuto avvalere di un maggiore flusso dati basato non più sul precedente BD-25 ma sul più capiente BD-50.
A sx una cattura dalla nuova versione. A dx lo stesso frame dalla vecchia
- click per ingrandire -
Il salto di qualità appare più marcato osservando con attenzione le immagini su PC monitor, dove sono quasi del tutto scomparsi i minimi accenni di compressione presenti in alcuni passaggi su elementi anche non particolarmente contrastati, inferiore la differenza quando il programma viene visualizzato attraverso schermi tv anche di grandi dimensioni.
In alcuni rari casi rimane qualche minimo accenno di instabilità nelle sfumature in background, come al cap. 4 (da min. 41.40) dove l'uniformità dello sfondo alla destra del volto in primo piano cede qualcosa ed è lievemente più evidente sul BD-25. Permane un minimo rumore video che riconferma la probabilità di essere parte della cifra stilistica dell'opera.
A sx il bitrate dalla nuova versione. A dx il bitrare dalla vecchia
- click per ingrandire -
Il nuovo encoding ha giovato anche al colore, con maggiore uniformità e tenuta sfumature in particolare nelle sequenze a bassa luminosità, come nei momenti in cui Theodore (J. Phoenix) gioca al videogame. Invariata la sezione audio, di cui abbiamo già parlato nella recensione del BD-25 e su cui vale la pena aggiungere il pensiero che forse il risultato finale avrebbe potuto presentare meno lacune se si fosse optato per un singolo strato con una sola traccia lossy in italiano lasciando una seconda AC-3 per l'inglese.
A sx una cattura dalla nuova versione. A dx lo stesso frame dalla vecchia
- click per ingrandire -
Che la first issue potesse essere migliorabile l'avevamo detto anche se non era affatto male, almeno non così problematica come è stata criticata. A BIM (Morris Casini & Partners) va il ringraziamento per la sensibilità dimostrata nei confronti degli appassionati e dell'arte di questa intensa opera (digitale) di Spike Jonze che non può certo pretendere di fare numeri commerciali al pari di un blockbuster hollywoodiano.
La pagella secondo CineMan
Nuova edizione high bitrate (BD-50)
Video |
![]() |
9 |
NB. I quattro screenshot di questa pagina sono stati eseguiti utilizzando WMPC (x64) con salvataggio in bitmap.
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: dicembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di dicembre. Pubblichiamo... »
-
Lei
Uno tra i più interessanti autori americani del nostro tempo in una profonda riflessione su... »
Commenti (11)
-
Un plauso a BIM che ha avuto l'accortezza di tornare sui suoi passi riproponendo un'edizione degna di nota di uno dei miglior film del 2013.
Una nota negativa invece per il recensore, visto che una frase come,
se si fosse optato per un singolo strato con una sola traccia lossy in italiano lasciando una seconda AC-3 per l'inglese,
mi dispiace ma non la si può proprio sentire, ci mancherebbe anche che in Italia si cominciasse a sacrificare le tracce in lingua originale, invece di educare la gente a vedere film e serie tv come andrebbero visti, smettendo direttamente di doppiare.
Attendo il giorno in cui anche in Italia ci si accorgerà che vedere un film doppiato è un'offesa per il cinema. -
Quoto in toto Dam21 e aggiungo che i frame a confronto non sono proprio gli stessi: sul secondo esempio basta vedere la bocca del protagonista per accorgersene. Aggiungo solo a titolo informativo che per questi confronti tra frame lo standard de facto è il formato .png.
-
34 Mbit/s è, volutamente, un valore molto alto, eccessivo, oggettivamente. Per un buon blu-ray (1080/24p) bastano 15-16 Mbit/s.
-
se è più alto male non fa no?
-
Di solito, valori più alti di 20 Mbit/s sono utili ad attirare un tipo di utenza che guarda il bitrate come uno dei pochi parametri utili a capire la qualità dell'encoding.
Detto questo, capisco comunque le lamentele sulla qualità di molti blu-ray, ma che non dipendono direttamente dal bitrate. -
Originariamente inviato da: g_andrini;4298410Sono d'accordo. Non solo: aggiungo che ci sono contenuti e contenuti, nel senso che alcuni contenuti, in base a quanto dinamiche sono le immagini in movimento, quanta grana o rumore è presente, quanto dettaglio è nei fotogrammi, ma soprattutto con quanta sapienza è stato fatto l'encoding, può necessitare di bitrate anche molto bassi senza che si senta il bisogno di andare oltre i 20 Mbps di media.... capisco comunque le lamentele sulla qualità di molti blu-ray, ma che non dipendono direttamente dal bitrate.
Originariamente inviato da: Nex77;4297879a titolo informativo che per questi confronti tra frame lo standard de facto è il formato .png.
Per quanto riguarda il formato, sono d'accordo che il png andrebbe meglio visto che la compressione è lossless. D'altra parte vi ricordo che i nostri screenshot sono puramente indicativi, quindi dire che al momento lasceremo il formato jpg. Per un confronto reale dovrei estrarre solo i key-frame e proporre un'analisi solo su quelli.Ma non mi sento di obbligare Cineman a installare altri programmi come FFMPEG e imparare a estrarre gli i-frame in linea di comando.
A proposito: qualcuno conosce un metodo più semplice?
Emidio -
Vlc non estrae direttamente dal framebuffer della scheda?
-
Non si tratta di questo. Semplificando moltissimo la questione, il flusso video H.264 è costituito da una sequenza di fotogrammi codificati che viene definita GOP.
http://en.m.wikipedia.org/wiki/Group_of_pictures
Nella struttura, alcuni fotogrammi di riferimento, detti i-frame o intra-frame, hanno informazioni complete per il fotogramma e non necessitano di altre informazioni per la ricostruzione.
La maggior parte di elementi è invece di tipo predittivo (p-frame) e bi-predittivo (b-frame). Quando si fanno comparative del genere sarebbe utile separare l'analisi tra i-frame e tutti gli altri scegliendo anche un gruppo di sequenze ben definite (es, inquadrature fisse con elevata prof. di campo e altre con prof. più ridotta, inquadrature dinamiche, sempre con con due tipi di prof. di campo, inquadrature con effetti di parallasse, etc.).
In altre parole, un'analisi del genere prevede parecchi giorni di preparazione e di studio. Una cosa impossibile per quanto ci riguarda.
Emidio -
Tornando a bomba, chiedevo se qualcuno di voi conoscesse un metodo più semplice e veloce per l'estrazione dei soli intra-frame dalla sequenza GOP, invece che usare FFMPEG in linea di comando, poiché quest'ultimo è il solo modo che io conosco e che ho mai usato. Siccome sono anni che non lo faccio, magari oggi c'è qualcosa di meglio, anche fosse una GUI in cui indicare l'esatta sequenza da estrarre ma sempre e solo di i-frame e non di tutti i fotogrammi.
Spero che ora sia più chiaro.
Emidio -
Cercando velocemente esce quasi sempre solo ffmpeg
http://superuser.com/questions/4679...o-jpeg-sequence
http://forum.videohelp.com/threads/...rom-video-files
È un argomento di nicchia