Mezzogiorno e mezzo di fuoco
In HD la sguaiata e divertente parodia western dal rivoluzionario maestro della commedia americana Mel Brooks. Distribuzione Blu-ray firmata Warner Home Video
- click per ingrandire -
1874. Nel West si lavora senza sosta alla realizzazione di una grande linea ferroviaria che deve necessariamente passare per la serena cittadina di Rock Ridge. Per poter speculare sui terreni circostanti lo spietato e corrotto procuratore Hedley Lamarr (H. Korman) deve prima riuscire a sbarazzarsi degli abitanti, convincendo lo svanito governatore William J. Lepetomane (M. Brooks) a nominare sceriffo proprio Bart (C. Little), un nero prossimo all'impiccagione.
Nonostante l'iniziale drammatica diffidenza dei locali, Bart si ritroverà assieme al mitico pistolero alcolizzato “Waco Kid” (G. Wilder) ad aiutarli a respingere Lamarr e la banda di criminali al suo comando.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Parodia western ricca di elementi politically scorrect, dove più della metà delle imprecazioni venne tagliata in sede di stesura della sceneggiatura per evitare di inimicarsi eccessivamente parte del pubblico in un periodo di piena Blacksploitation cinematografica.
Con irresistibili battute, dialoghi e situazioni anacronistiche atemporali, la Count Basie Orchestra in piena prateria che suonando saluta il passaggio del nuovo sceriffo nero è solo una delle tante meraviglie del terzo film di Mel, uno tra i migliori immediatamente prima del cult assoluto “Frankenstein Junior”.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Il film è stato co-sceneggiato dallo stesso Mel Brooks assieme a un team di scrittori tra cui l'ancora poco noto Richard Pryor, che il regista desiderava nella parte dello sceriffo Bart.
Superate le iniziali resistenze della produzione successivamente Brooks dovette arrendersi e provinare altri attori in quanto Pryor, disturbato da problemi di tossicodipendenza, venne considerato inaffidabile. Fu lo stesso grande attore a riconoscere quanto Cleavon Little fosse adatto alla parte, un nero dalla pelle scurissima che a confronto Pryor affermò a Brooks di “somigliare a un profugo cubano”.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Qualità video
Codifica AVC/MPEG-4 (23.97 fps) su BD-50 (col secondo strato praticamente vuoto per un totale di poco più di 26 GB), “Blazing Saddles – Selle fiammeggianti” arriva in HD con un'edizione di ottima resa, senza farsi prendere dall'iniziale panico che potrebbe sopraggiungere sui titoli di testa, dove sono più che evidenti grana e un non eccellente livello di contrasto (successivamente il problema si ripresenta in alcune sequenze, forse di repertorio).
La situazione migliora nettamente dalla scena di apertura con eccellente contrasto, precisione elementi anche in secondo piano e notevole saturazione colori surclassando ampiamente la precedente edizione DVD.
Un blu-ray che non riserva brutte sorprese eccetto un passaggio in cui ci si potrebbe accorgere di una piccola manciata di fotogrammi mancanti senza peraltro vuoti audio, al capitolo 14, quando Lamarr incontra la 'fiamma del peccato' Lili Von Shtupp (Madeline Kahn), problema forse già presente all'interno della pellicola e da non ricondursi a difetti di encoding. Il film ha aspect ratio originale 2.35:1, piuttosto inusuale per il regista, cui venne suggerito di usare un formato panoramico che richiamasse il genere western.
Analisi del bitrate
- click per ingrandire -
Qualità audio
Traccia in italiano Dolby Digital 1.0 monofonica (192 kbps) identica a quella presente sul DVD e comunque di qualità accettabile nonostante la piattezza di effetti e musiche. Si apre a un panorama decisamente più dinamico e ricco di elementi passando all'originale DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @ 1509 kbps), anche se gli elementi discreti risultano rari, così come relativo l'apporto dei due canali posteriori.
Il consiglio di ascoltare entrambe le tracce è più che mai legato all'originale interpretazione che venne data da traduttori assieme al cartello di doppiatori italiani, con inflessioni dialettali e scelte spesso azzeccate che hanno caricato ulteriormente il lato comico-surreale.
(ITA: “Devo aver ucciso più uomini del John Wayne e del Gary Cooper” - USA: “Devo aver ucciso più uomini di Cecil B. De Mille” / ITA: “Uccidiamo tutti i primogeniti in ogni famiglia – L'ha già fatto Erode” - USA: “Uccidiamo tutti i primogeniti in ogni famiglia – Troppo ebreo”).
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
Extra (SD)
Commento al film di specifiche scene da parte del regista (non sottotitolato), ricordi e memorie del regista assieme a clip con interventi di Gene Wilder e Madeline Kahn (30'). La creazione dell'opera (28'), “Black Bart”: riduzione televisiva del film con Louis Gosset Jr., sette scene eliminate, trailer. Sottotitoli in italiano.
- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
9 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
8 |
Audio | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: luglio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di luglio. Pubblichiamo... »
-
Top Vendite HD: maggio 2014
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di maggio, una puntuale elaborazione Univideo... »
-
Home Video HD: giugno
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di giugno. Pubblichiamo... »