Django Unchained
Il pulp Western del regista e produttore Quentin Tarantino arriva in versione Blu-ray, anche in edizione a tiratura limitata numerata. Distribuzione Sony Pictures HE
Due anni prima della Guerra di Secessione, l'afroamericano Django (J. Foxx) è uno schiavo venduto al mercato per pochi dollari dopo che l'amore per la bella Broomhilda (K. Washington) aveva scatenato l'ira del suo vecchio padrone (B. Dern). Liberato a suon di proiettili dal Dr. King Schultz (C. Waltz), un tempo dentista ora cacciatore di taglie, stringe un provvidenziale sodalizio: affiancherà il bounty hunter con la promessa di ritrovare la moglie.
Terminato un sanguinoso e gelido inverno in cui la coppia fa strage di ricercati, Schultz scopre che la donna è stata venduta al ricco possidente Calvin Candie (L. DiCaprio). Con uno stratagemma entrano nelle grazie del sadico negriero ma non hanno fatto i conti con Stephen (S.L. Jackson), fidato schiavo di Candie che scopre il raggiro.
- click per ingrandire -
Maestro assoluto del pulp, cinefilo fino al midollo prima ancora che regista e attore, Tarantino infila un lungo, appassionato e appassionante omaggio allo spaghetti-western. Una colonna sonora vintage che apre con lo stesso bellissimo brano Django di Luis Bacalov presente nell'originale film di Corbucci e cantato da Rocky Roberts ma c'è anche il mitico Lo chiamavano Trinità di Franco Micalizzi prima dei titoli di coda oltre a un brano di Ennio Morricone. Jamie Foxx strepitoso ma Cristoph Waltz primeggia con un meritato secondo Oscar da miglior attore non protagonista, il primo lo aveva ricevuto nella stessa categoria sempre con Tarantino in “Bastardi senza gloria” del 2009, film che aveva sdoganato l'attore austriaco negli USA. Tra i produttori di “Django Unchained” anche l'afroamericano Reginald Hudlin, che esordì alla regia nel 1990 con la divertente commedia “House Party”.
Nonostante l'edizione riporti la compatibilità con i codici regione A, B, C, non si tratta della stessa distribuita negli USA, bloccata su regione A con tracce DTS-HD Master Audio 5.1 inglese e AC-3 5.1 francese e spagnolo. Inoltre la versione USA include la copia digitale Ultraviolet in Cloud mentre la catena Wall-Mart offre un'edizione che include l'esclusivo DVD-5 con mini-documentario di 23” sulla lavorazione.
In Italia oltre alla versione singolo Blu-ray è disponibile una seconda a tiratura limitata e numerata di 1000 copie con CD della colonna sonora e il fumetto, in lingua inglese, ispirato al film.
Qualità video
BD-50, aspect ratio 2.40:1, qualità d'immagine superba e rispettosa dell'originale cinematografia del maestro Robert Richardson, collaboratore di lungo corso di Oliver Stone e che già aveva lavorato con Tarantino nei due “Kill Bill” e “Bastardi senza gloria”. Durante la visione traspare una minima grana, in particolare nelle sequenze in flashback, con colori insaturi. Neri spesso profondi, in alcuni passaggi la profondità è condizionata dalle scelte stilistiche vintage.
- click per ingrandire -
Qualità audio
Doppia traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali italiano e inglese (core @ 1509 kbps per entrambe). Resa dinamica con elementi sonici, presenza anche per il fronte posteriore con passaggi spesso entusiasmanti, in particolare nella seconda parte, mentre nella prima parte tende a prevalere il fronte anteriore per la natura stessa dell'opera.
- click per ingrandire -
Extra
Primo documentario di 14” dedicato alla lavorazione e gli stunt, 12” sui costumi, 13” in ricordo del compianto scenografo J. Michael Riva e due spot su colonna sonora e la collezione Blu-ray dedicata a Tarantino. Per un'opera di questa caratura ci aspettavamo qualcosa di più. La navigazione capitoli è suddivisa in due con una sezione che permette di raggiungere direttamente i brani della colonna sonora.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
9 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
9 |
Audio V.O. | ![]() |
9 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Maggio
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Maggio. Pubblichiamo... »
Commenti (1)
-
gran bel film davvero