Le belve

CineMan 27 Marzo 2013 Media, HD e 4K

Il grande regista americano Oliver Stone è tornato al noir, con un racconte dalle tinte fortissime. Distribuzione curata da Universal Pictures Home Video.

In California l'ex-marine Chon (T. Kitsch) e il botanico e buddista Ben (A. Johnson) stringono una sodale amicizia che nel giro di breve tempo apre loro le porte a una vita da sogno. Grazie ai semi di marijuana contrabbandati da Chon di ritorno dall'Afghanistan, la coppia mette in piedi una florida 'azienda' di produzione di droga, con guadagni che finiscono per attirare l'attenzione di un feroce cartello di trafficanti messicani.

La fallita negoziazione che avrebbe consentito una (non) equa spartizione dei profitti porta il capo del cartello, la spietata “Madrina” Elena (S. Hayek), a rapire la bella Ophelia (B. Lively), amica e amante dei due, obbligandoli a cedere quanto in loro possesso pena la decapitazione della donna. Ben e Chon hanno poco tempo per decidere come agire, sapendo di avere dalla loro i vecchi commilitoni di Chon pronti a entrare in azione, ma la coppia farà anche leva su un pericoloso poliziotto corrotto (J. Travolta).

In un'escalation di sangue e violenza e con sempre meno probabilità di trovare viva Ophelia, i due amici cercheranno di scovare il lato debole di Elena.

Dopo lungo periodo Oliver Stone è tornato al noir con “Savages – Le belve”, racconto dalle tinte fortissime. Anche se lontano dai fasti di un tempo, con meno smalto e carisma, il grande regista non ha perso la capacità di coinvolgere, con un'eccellente regia messa solo in parte in ombra da un saltuario manierismo e una sceneggiatura, tratta dal libro di Don Winslow, manipolata con verbosità dallo stesso Stone.

L'edizione offerta su Blu-ray include unicamente la versione estesa di 141 minuti, contro quella cinematografica di 131 minuti.

Qualità video

Aspect ratio 2.40:1, codifica video AVC/MPEG-4 di qualità eccellente. Senso di profondità di campo, precisione particolari anche in secondo piano, solidità frame con situazioni di inferiore resa quando le immagini sono televisive o via webcam. Schema colore intenso, livello saturazione che in alcuni momenti lascia l'impressione che possa esserci qualche eccesso, in particolare per gli incarnati. Salti cromatici repentini legati alle esigenze artistiche. Neri profondi.

- click per ingrandire -

Qualità audio

Audio DTS 5.1 canali in italiano che riserva notevoli sorprese anche se half rate a 754 kbps, con dialoghi contrastati, elementi discreti e direzionali per una resa nel complesso sopra la media. Migliora ulteriormente l'ascolto passando all'originale DTS-HD Master Audio 5.1 canali, l'unica traccia lossless che offre maggiore apertura della scena sonora anche per i due canali posteriori, con ulteriore profondità del subwoofer.

- click per ingrandire -

Extra

Meno supplementi di quanto sperassimo ma comunque interessanti con 9 sequenze eliminate dal montaggio finale. Inoltre un documentario di circa 34 minuti diviso in cinque capitoli, a partire dalle origini della storia, la creazione dell'opera, le difficoltà delle riprese e il montaggio. Tutti gli extra sono in HD e sottotitolati in italiano. Inclusa copia digitale.

La pagella secondo CineMan

Film 7
Authoring 7
Video 9
Audio ITA 8
Audio V.O. 9
Extra 7

 

Similar Post You May Like

  • Top Vendite HD: Febbraio 2013

    Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Febbraio, una puntuale elaborazione Univideo... »

  • Home Video HD: Marzo

    Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Marzo. Pubblichiamo il... »

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • amd-novello

    31 Marzo 2013, 00:59

    bello bello
    peccato per la fine rifatta
  • Stefano5

    01 Aprile 2013, 08:51

    Anche a me è piaciuto molto, tutto sommato non mi dispiace questa nuova tendenza generalizzata di virare verso il genere pulp.
    Ma l'impronta di Stone si riconosce, le riflessioni della Salma Hayek (si amano troppo, altrimenti non ti condividerebbero) mi hanno ricordato le profonde riflessioni di Gekko in Wall Street.
    Poi la Hayek la trovo semplicemente stratosferica, sarà perchè mi sono appena rivisto Dal tramonto all'alba (la scena del balletto con il pitone penso che sia quella con maggior phatos mai vista sul mio plasmone) ed il bellissimo Frida.
    Anche l'interpretazione di Benicio del Toro l'ho trovata centratissima.
    Forse anche la sublime qualità del video influenza molto il mio giudizio finale, ma io l'ho trovato molto bello.

Focus

News