La Terra Dei Morti Viventi
L'ultimo capitolo della tetralogia di George Romero, non scade in termini di qualità artistica, anzi è stato molto apprezzato; non è facile essere originali in un settore così inflazionato come quello dei film sugli zombie. Il Blu-ray è praticamente sovrapponibile al vecchio HD DVD, con ottima resa.
George Romero è il padre degli Zombie-Movies; La Notte Dei Morti Viventi in bianco e nero è stato il primo osannato film della tetralogia, seguito da L'Alba Dei Morti viventi, forse il più famoso della serie in Italia perché la versione qui distribuita è stata rimontata da Dario Argento. Segue Il Giorno Dei Morti Viventi ed infine La Terra Dei Morti Viventi del 2005. Il successo dei film di Romero è stato così grande che dei primi 3 sono stati già fatti dei remake, addirittura quello del secondo film è stato girato da Zack Snyder, regista di 300 e Watchmen. La Terra Dei Morti Viventi è ambientato in uno scenario che sembra post-atomico; la cosa interessante è che, a differenza della maggior parte degli horrors in cui la paura è fine a sé stessa, qui serve come metafora per mostrare gli orrori del mondo moderno. Romero ha da sempre usato i suoi film per denunciare i difetti della società americana: i temi qui evidenziati sono la la sopraffazione dei popoli più poveri, la discriminazione dei diversi, la lotta contro il terrorismo e la globalizzazione. Alla fine i cattivi non sono i morti, che sono in una condizione di disagio e cercano uno spazio dove stare, ma gli uomini che uccidono i propri simili. Nello stesso anno fu pubblicato il videogame sparatutto Land of the Dead: Road to Fiddler's Green, una sorta di prequel al film. La storia vede i morti viventi che hanno completamente invaso il mondo, i vivi sono rinchiusi in una città fortificata dove i ricchi vivono in un grattacielo, mentre i poveri sono costretti a soffrire per le strade; dei mercenari in un mezzo blindato esplorano l'esterno della zona fortificata per cercare risorse per i ricchi; i morti viventi però cominciano a prendere coscienza e marciano verso la città per vendicarsi delle angherie subite. Questo è il primo film di Romero in cui vengono usati effetti grafici digitali; il film è pieno di cameo di personaggi che hanno avuto a che fare con film sugli zombie: ad esempio Tom Savini, famoso truccatore di Romero ed autore del remake del primo film, compare nei panni di un motociclista di nome Blade che aveva già interpretato nel secondo film, qui però è un morto vivente. Il mezzo blindato dei mercenari si chiama Dead Reckoning, che doveva essere il titolo del film, che Universal ha voluto si chiamasse La Terra Dei Morti Viventi. Un altro cameo molto carino è quello di Simon Pegg e Edgar Wright, autori del film L'Alba Dei Morti Dementi, una parodia di L'Alba Dei Morti Viventi: Romero ha voluto la loro presenza per interpretare due zombi usati per fare una foto ricordo, questo è un segno dell'apprezzamento del regista per la parodia realizzata dai due inglesi.
Qualità Video
Il film è su BD-25 e codificato in VC-1 nel rapporto originale 2.40:1, come il vecchio HD DVD dal quale probabilmente è stata presa la traccia video. La qualità d'immagine è la stessa della vecchia versione in alta definizione, peraltro molto valida. La scena è molto pulita, c'è un po' di grana ma non è eccessiva, buono il livello del nero, ed i colori saturi. Il film si svolge praticamente tutto di notte, eppure nelle zone in ombra i particolari si vedono tutti, cosa che non sempre avviene nelle ambientazioni notturne. Il fuoco nei fondali è molto buono, ed il contrasto è elevato, discreta anche la naturalezza dei toni della pelle. Non si rilevano particolari difetti di compressione e nessun tipo di edge enhancement.
Qualità Audio
La colonna inglese è codificata in DTS-HD Master Audio 5.1 24bits 48KHz, migliore del Dolby Digital Plus dell'HD DVD; in genere negli horror gli effetti sonori non sono particolarmente sottolineati, ma in questo film Romero ha curato la colonna sonora come per un action-movie, i canali posteriori sono molto attivi, con colpi di pistola, esplosioni, etc. Ottimo il panning tra i canali, ed anche al tridimensionalità della scena, i bassi sono fortemente presenti come nei migliori film d'azione, per esempio nelle scene dove c'è il mezzo blindato in movimento. Nell'italiano, che è in DTS 5.1, le musiche di Reinhold Heil e Johnny Klimek rendono molto bene, anche i dialoghi sono ben intellegibili, e gli effetti non mancano. Solo la dinamica al solito risulta ridotta rispetto alla traccia lossless originale a causa della maggiore compressione. L'audio è comunque cristallino e decisamente sopra la media per un film horror.
Contenuti Speciali
Sebbene solo in SD, i contenuti speciali non mancano e sono praticamente tutti quelli del vecchio HD DVD. Intanto c'è il commento audio di Romero, del produttore Peter Grunwald e di Michael Doherty; tuttavia tale traccia aggiunge pochi particolari a quelli che si possono evincere dagli altri contenuti speciali e non è particolarmente brillante. Molto carino è il documentario Quando Shaun incontrò George, di 8 min, divertente in cui Simon Pegg e Edgar Wright incontrano il loro idolo Romero, davvero divertente. C'è una featurette dal titolo Effetto zombi, di 5 min, con sequenze mostrate prima e dopo l'applicazione degli effetti speciali, si nota come in tal senso sono stati fatti parecchi passi avanti dai tempi di La Notte Dei Morti Viventi. Abbiamo anche 8 min di Storyboards a confronto, con lo schermo diviso a metà in cui si vedono su un lato lo storyboard e su quello opposto la scena finita. Vi sono anche le scene eliminate di 3 min in totale presentate con il titolo I resti, sono molto carine ma le migliori sono state inserite nel Director's Cut. Tre featurettes della versione HD DVD sono state unite insieme e presentate qui nel Blu-ray col Picture in Picture durante la visione del film grazie alla funzione U-Control, esse sono il making of, Un giorno con i morti viventi e Bringing the 'Dead' to Life, il tutto include interviste col cast ed i cineasti, un tour del set e l'incontro con il costumista e responsabile del make-up Greg Nicotero. Abbiamo un mini-documentario di 1 min intitolato Casting degli zombi, in cui ci sono dei test CGI degli zombi che ballano. Conclude il set di contenuti speciali Scene di massacro, una featurette di 3 min che non è altro che un video musicale ottenuto come collage di alcune scene molto cruente.
La tetralogia di Romero è un classico del cinema in generale, non solo dell'horror, la qualità di questo ultimo episodio è sopra la media per un film d'orrore ed anche i contenuti speciali non mancano; diciamo che il disco è fatto molto bene, meritevole dell'acquisto ma solo per chi non abbia già la versione HD DVD.
La pagella di Edoardo Ercoli
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
7 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
6 |
Commenti (4)
-
il genere mi piace molto. Mi piacerebbe il remake dell'alba dei morti viventi in bd..Questo lo volevo prendere, ma mi fa troppa rabbia vedere la differenza di prezzo fra l'italia e l'estero, quindi aspetto che cali
-
Si trova nel 3x2 di dvd-store lo paghi 13€ circa, cosa c'è da aspettare? Basta cercare bene.
-
si l'ho vista quell'offerta, ma io parlo dei prezzi singoli. Inoltre per regola da dvd-store ci ordino quando prendo almeno 100 euro di roba per nn pagare le ss, quindi per il momento nn se ne parla
-
Sveglia!
Romero ha fatto altri due film della serie degli zombie dopo questi