Il Momento di Uccidere
Una grande accoppiata, un bravo regista come Joel Schumacher ed un grande scrittore come John Grisham danno vita ad un bellissimo thriller con tematiche profonde quali il rapporto tra bianchi e neri e la pena di morte, un film importante ed una bella edizione in Blu-ray
Il film è del 1996 diretto da Joel Schumacher e tratto dal romanzo omonimo di John Grisham; d uomini bianchi che violentano la figlia di un uomo di colore che si fa giustizia da solo e viene arrestato con l'accusa di omicidio. Il suo avvocato tenta una difesa puntando sulla violenza subita dalla figlia. Nel film vengono evidenziati due temi molto importanti per la società americana: il rapporto tra bianchi e neri e la vendetta, legata anche alla pena di morte. Il protagonista non considera la pena di morte negativa, anzi! Sostiene che i due bianchi avevano meritato la morte, in quanto la pena che sarebbe loro toccata una volta condannati sarebbe consistita in 10 anni di reclusione, troppo poco per compensare la violenza subita dalla figlia. Il senso della posizione di Carl Lee e dell'avvocato che lo difende è che l'uomo deve colmare laddove lo stato non arriva. Anche Roark, una ragazza che assiste volontariamente Jake, avvocato di Lee, dapprima sembra contraria alla pena capitale, ma mano a mano si allinea alla posizione dell'uomo di colore. Sulla questione razziale l'avvocato e Lee hanno opinioni divergenti: il primo è ottimista e pensa che in futuro le diversità e gli attriti possano essere superati, mentre il secondo è molto pessimista e vede tutti i bianchi come propri nemici, incluso l'avvocato che lo difende. La questione razziale appare molto evidente quando si vede che i bianchi parteggiano per la condanna di Carl indipendentemente da ciò che costui abbia realmente fatto, ma lo ritengono colpevole a prescindere, al contrario tutti i neri sono favorevoli all'assoluzione. Nel film emergono anche alcuni punti deboli del sistema giudiziario americano, tra cui anche il fatto che la giuria popolare è composta da persone che non ne capiscono assolutamente nulla di diritto, e che la questione ruota alla fine solo attorno al fatto che Carl fosse o meno sano di mente al momento dell'omicidio...
Qualità Video
Il film è su BD-25 e codificato in VC-1 nel rapporto originale 2.35:1, la profondità della scena è molto buona, l'immagine è limpida ed i colori ben saturi; colpiscono la naturalezza dei toni della pelle ma anche dei paesaggi e degli sfondi, tutto molto realistico. Nonostante il film abbia più di 10 anni, il negativo usato è molto buono ed infatti il dettaglio ne beneficia, soprattutto nei primi piani. Il livello del nero è molto buono, e non sono presenti artefatti né l'uso di edge-enhancement, davvero un bel risultato se si considera che il film è abbastanza lungo e la compressione non è proprio minima per farlo entrare in un disco a singolo strato.
Qualità Audio
La colonna inglese è codificata in Dolby TrueHD 5.1, molto pulita e piacevole all'ascolto, perfino i canali posteriori, in un film in cui contano quasi esclusivamente i dialoghi, si fanno sentire quando necessario: davvero notevole. Non ci sono momenti in cui i bassi abbiano un ruolo preponderante, restando quindi più o meno sempre in secondo piano; la dinamica al solito è molto estesa in questa traccia lossless. Warner ha scelto il Dolby Digital 5.1 per la traccia italiana, e sebbene distante dalla precisione di quella inglese, questa colonna non è affatto male; i dialoghi sono molto puliti, di buon livello e sempre intellegibili, anche i panning tra i canali sono molto validi, sorprendentemente anche nella traccia nostrana i canali posteriori mostrano la loro presenza; la separazione è convincente.
Contenuti Speciali
L'unico contenuto speciale è il trailer originale in SD; c'è da dire che se si fosse voluto aggiungere più contenuti sarebbe stato necessari un disco a doppio strato.
Un film che dal punto di vista artistico merita di certo, sia per le tematiche che per il cast che vede attori del calibro di Samuel L. Jackson, Sandra Bullock, Kevin Spacey e Matthew McConaughey; inoltre il Blu-ray è ben fatto ed è veramente un grosso passo avanti rispetto alla precedente versione in DVD.
La pagella di Edoardo Ercoli
Film | ![]() |
8 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
7 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
5 |
Commenti (1)
-
vorrei segnalare che l'audio italiano non è,perlomeno nella copia in mio possesso in dolby digital 5.1,bensì una normalissima traccia stereo.sulla fascetta è erroneamente indicata la traccia italiana dolby 5.1