Battaglia per la Terra
Uno dei più recenti cartoni animati al cinema in CGI e 3D fa la sua comparsa in Blu-ray grazie a Mediafilm, che da sempre si è distinta per le edizioni italiane di qualità; il film è carino e soprattutto con ottima qualità video, ai livelli dei migliori risultati visti finora
Molti confonderanno questo film, data l'omonimia del titolo, con quello uscito anni fa ispirato al romanzo di L.Ron Hubbard, ma al di là del fatto che questo è un cartone animato mentre l'altro era con attori in carne e ossa, c'è stato un piccolo errore di traduzione nel titolo, infatti la versione originale si intitola Battle for Terra cioè battaglia per un pianeta che si chiama Terra ma come è facile intuire vedendo il film non si tratta del nostro pianeta azzurro; il film ispirato all'opera di Hubbard ha lo stesso titolo del romanzo: Battlefield Earth. Terra è un pianeta dove vive una razza aliena che lo abita in pace e con tolleranza reciproca, la popolazione sembra non conoscere la violenza e segue delle regole di vita ben precise che la rende in perfetta armonia con l'ambiente. Mala è una ragazza di quel mondo che è molto precoce e più degli altri si pone domande ed ha sete di conoscenza; gli esseri umani, che hanno esaurito le risorse del proprio pianeta, viaggiano nello spazio alla ricerca di nuovi mondi da colonizzare, e trovano in questo pianeta un luogo adatto al terraforming; purtroppo l'atmosfera di Terra non contiene ossigeno, che sarebbe velenoso per i terriani, ma per rendere il luogo abitabile per gli umani, il gas vitale deve essere diffuso, con grave danno per gli autoctoni. Durante l'invasione degli esseri umani il padre di Mala viene rapito, ma lei porta a casa e comincia ad occuparsi di un pilota terrestre ferito che può rappresentare l'unica speranza per evitare uno scontro devastante tra i due popoli. Il film diretto da Aristomenis Tsirbas è uscito negli USA a maggio del 2009 distribuito da Lionsgate; girato in 2D ma con l'opzione dell'aggiunta di una seconda camera per realizzare gli effetti 3D, opzione che è diventata subito realtà dopo il successo riscontrato dalla pellicola nelle proiezioni di screening ed ai festivals americani. In Canada è stato particolarmente apprezzato ed ha vinto un premio al Toronto International Film Festival 2008 ed all'Ottawa Inernational Animation Festival 2008. In Italia è uscito in 3D distribuito da Mediafilm il 29 maggio 2009.
Qualità Video
Il Blu-ray, su disco da 25GB e codificato in AVC con rapporto d'aspetto 2.35:1 cinemascope, presenta la sola versione 2D con una qualità video degna dei migliori risultati visti finora sul nuovo formato ad alta definizione. C'è da dire che un supporto da 50GB avrebbe potuto contenere sia la versione 3D che quella in 2D senza alcuna rinuncia sulla qualità audiovideo. Il dettaglio è elevatissimo, il contrasto ottimo, la è grana assente, aspetto del quale i cartoni in CGI, essendo digitali e non necessitando di telecine, beneficiano sempre. I colori sono molti saturi ma non danno fastidio, anzi la varietà cromatica è tale da dare un notevole realismo al mondo di Terra. Il contrasto è ottimo ed anche il livello del nero. Insomma a parte i risultati dell'animazione, la qualità dell'immagine non ha nulla da invidiare alle migliori produzioni hollywoodiane.
Qualità Audio
Mediafilm cura sempre le proprie edizioni Blu-ray anche sotto l'aspetto audio, troviamo infatti la colonna italiana sia in PCM 5.1 che DTS-HD Master Audio 5.1, mentre quella originale è in DTS HD Master Audio 5.1. L'audio è davvero molto buono: la colonna inglese è ricchissima di effetti anche nei canali posteriori, la dinamica è estesa, i bassi presenti ma mai eccessivi. Le musiche non hanno un ruolo determinante e restano un po' in secondo piano, servono comunque molto bene ad evidenziare le scene d'azione ed anche i momenti di riflessione dei personaggi. Nella traccia italiana non notiamo grandi differenze con l'inglese, i dialoghi sono ben definiti, non vengono coperti dalle esplosioni e dagli effetti, è molto realistico anche il panning fronte-retro. Probabilmente l'assenza di grosse differenze tra le colonne sonore nelle due lingue è dovuto al fatto che entrambe adottano la codifica lossless DTS-HD MA, pertanto alla fine le uniche variazioni sono sul livello sonoro dei dialoghi: quelli nostrani sono sempre un pelino più bassi, ma nulla che vada ad inficiare la resa finale. Il PCM sembra suoni un po' più corposamente del DTS HD, ma probabilmente ciò è dovuto all'effetto del DSP sul post-decodifica del DTS HD MA e non ad un problema in fase di codifica.
Contenuti Speciali
Come contenuti extra troviamo una fotogallery con scene del film in full HD ed il trailer cinematografico anche esso a 1920x1080p e sia in versione originale che italiana.
Sembra proprio che il motto di Mediafilm sia "Poco Ma Buono", pur non realizzando una grossa quantità di titoli, tutte le edizioni sono molto curate sotto il profilo audio e video, come mostra anche questa ultima release in Blu-ray. Il film è molto gradevole ed anche ricco di contenuti in termini di morale educativa; i contenuti speciali non sono molti, probabilmente per limiti legati a problemi di diritti, ma sono tutti in alta definizione nativa e non upscalati dalla standard definition come invece purtroppo stanno facendo in molte edizioni di film importanti alcune grandi majors hollywoodiane, leader nei film d'animazione.
La pagella secondo Edoardo Ercoli
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
8 |
Audio ITA | ![]() |
8 |
Audio V.O. | ![]() |
8 |
Extra | ![]() |
6 |
Commenti (2)
-
Come dire: ecco come deve essere un BR!! PCM e DTS HD per l'Ita e DTS HD in Ing, il tutto su un supporto di soli 25 GB!!!
-
Originariamente inviato da: nano70il tutto su un supporto di soli 25 GB!!!
Beh, l'audio non è quello che mangia la maggioranza dello spazio, ma il video.
Con una durata di meno di 80 minuti, e nessun extra filmato a parte il trailer, 25GB bastano e avanzano, soprattutto per i film in CG interamente digitali, dato che l'assenza di grana rende la compressione molto efficente.