Home Video HD: Settembre 2008
Breve panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Settembre 2008. Pubblichiamo il calendario delle uscite Blu-ray evidenziando i prodotti meritevoli di attenzione sul piano tecnico o artistico, con un breve sguardo al mercato estero con audio italiano.
Calendario uscite
Ecco l'elenco completo delle uscite Blu-ray per il mese di Settembre con audio in italiano. Le date di rilascio potrebbero subire comunque una variazione.
2 Settembre
- L'eliminatore (USA)
3 Settembre
- 27 volte in bianco (Spagna)
- Gone Baby Gone
- Il sesto senso
9 Settembre
- Il colore del crimine (ANCHE UK)
- Jerry Maguire (ANCHE UK)
- La conquista del West (USA, Germania - da noi il 21/10)
- Nick Mano Fredda (USA, Germania, Francia, Spagna - da noi il 21/10)
- Un amore a 5 stelle
10 Settembre
- Jumper
- Juno
- Il diavolo veste Prada
- La storia infinita
- Rendition - Detenzione illegale
- Tutti i numeri del sesso
11 Settembre
- L'attimo fuggente (Germania)
15 Settembre
- La notte non aspetta (UK)
19 Settembre
- First Sunday (Germania)
- Risky Business (Germania, Spagna)
22 Settembre
- Salò e le 120 giornate di Sodoma (UK)
23 Settembre
- L.A. Confidential (USA, Germania, Francia, Spagna - da noi il 21/10)
- 21 (ANCHE Spagna)
- Cielo di piombo, Ispettore Callaghan
- Coraggio... fatti ammazzare!
- Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo
- La tempesta perfetta
- Qualcuno volò sul nido del cuculo
- Scommessa con la morte
- Speed Racer
- Tutti pazzi per l'oro
- Una 44 Magnum per l'Ispettore Callaghan
24 Settembre
- 3ciento - Chi l'ha duro... la vince (Spagna)
- Il petroliere
- La bussola d'oro
- La setta delle tenebre
- The Eye
25 Settembre
- Nightmare before Christmas (Germania - da noi il 15/10)
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Blu-ray: Batman begins
In concomitanza con l'arrivo in sala de Il cavaliere oscuro, Warner Bros. Pictures distribuisce... »
-
Home Video HD: Agosto 2008
Breve panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Agosto 2008. Pubblichiamo... »
-
Home Video HD: Luglio 2008
Breve panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Luglio 2008. Pubblichiamo... »
Commenti (20)
-
Amo Tim Burton e le sue folli visioni...
-
Ragazzi purtroppo il problema viene dalle case di distribuzione!!!
Avete notato che le uniche case italiane, cioè, medusa e mondo home entertainment riescono a rilasciare bluray con audio dts-hd master audio?
L'unico problema sta nella qualita dei film che rilasciano!!!!
rec....l'isola di nim........ un ponte per therabithia... bleah....
L'unico che merita è il grande Departed....
A questo punto sorge un dubbio!!! Sono delle buone tracce o delle finte tracce hd?
Qualcuno le ha provate? -
Francesi,tedeschi,ecc fanno come me,i film se li godono in inglese,e' l'unico modo per essere certi delle tracce HD!
Per quanto riguarda i maestri del doppiaggio,provate a sentire la trilogia di Matrix in lingua originale,il doppiaggio italiano stravolge totalmente i toni originali che in realta' sono piatti e atoni per una precisa scelta di regia. Per quanto riguarda Nightmare before Christmas,anche io non vedo l'ora di averlo fra le mani,anche se mi spiacera' non avere la splendida performance di Renato Zero in formato loseless! -
Che noi italiani siamo maestri del doppiaggio non sono io a dirlo, ma gli attori stranieri...
Comunque, pur non essendo un sorcino, confesso che dispiace anche a me non poter godere dell'ottima trasposizione musicale del nostro Ranatone. -
Originariamente inviato da: maxrenn77Anche Sony ha ormai rinunciato al PCM in favore del solito fottuto DolbyTrue. E non mi si venga a dire che sono la stessa cosa!
Infatti. Sono la stessa cosa.
Il falso mito che siano diversi è perchè, in uno dei rarissimi dischi che hanno l'italiano SIA in PCM SIA in TrueHD, cioè 300, suonano diversi (io direi che il TrueHD suona solo più piano, il che psicologicamente porta a ritenere il PCM superiore), ma potrebbe anche essere che non abbiano usato lo stesso master. Purtroppo, 300 è stato vendutissimo in Italia, quindi molti si sono fatti questa idea sbagliata per colpa di questo disco.
Tutti gli altri dischi, se PCM e TrueHD non sono nella stessa lingua, il confronto è impossibile di base.
In realtà, ci sono altri Bluray, come ad esempio 5th Element Remastered, che hanno la colonna sonora Inglese in PCM e TrueHD, e sono assolutamente IDENTICI, sia come volume che come sonorità.
Altro esempio, il Bluray solo audio di musica da camera della L2 recentemente uscito, che include PCM, TrueHD, DTS MA, DD e SACD tutti presi dallo stesso master e, ovviamente, PCM, TrueHD e DTS MA suonano IDENTICI, e sulla musica da camera e senza la distrazione delle immagini, le differenze si sentono pure meglio che in un film.
Per *fortuna* Sony sta passando dall'inutile PCM al TrueHD, è l'unica speranza possibile di avere la colonna sonora in italiano lossless, visto che il mercato non regge un disco diverso per ogni singola nazione. -
però con gli hddvd era diverso avevano quasi sempre traccie audio hd come mai?
-
Ti prego, non riaprire una ferita ancora fresca... anche soltanto per evitare che ricominci l'assurda diatriba sulla format war...
-
Sicuri?Io ricordo una bella valanga di DDPlus...
-
Originariamente inviato da: rokis23però con gli hddvd era diverso avevano quasi sempre traccie audio hd come mai?
Beh, quasi sempre non è del tutto vero.
Lo standard minimo per l'HDDVD era il DD+, per i DISCHI. Il che vuol dire, un disco HDDVD doveva essere *minimo* DD+ per poter essere pubblicato.
Il TrueHD era più facile da trovare rispetto al Bluray, perchè per l'HDDVD lo standard minimo per i LETTORI era avere i decoder DD+ (ovvio, visto che era lo standard minimo per i dischi) e ANCHE TrueHD nei lettori, mentre il Bluray non obbliga la presenza di questo decoder, l'unica codifica lossless obbligatoria per tutti i lettori è la PCM.
E infatti, ci sono lettori Bluray che o non hanno proprio il TrueHD, oppure lo hanno avuto (vedi caso del Sony BDP-S300) molto in ritardo.
Per questo fatto dei lettori, nei film in Bluray (soprattutto all'inizio), chi pubblicava il film non si fidava a mettere il TrueHD, perchè su molti lettori non era leggibile, mentre nel caso degli HDDVD il dubbio non c'era, perchè lo standard obbligava *tutti* i lettori a supportare DD+ e TrueHD. -
Originariamente inviato da: gattapuffinaAltro esempio, il Bluray solo audio di musica da camera della L2 recentemente uscito, che include PCM, TrueHD, DTS MA, DD e SACD tutti presi dallo stesso master e, ovviamente, PCM, TrueHD e DTS MA suonano IDENTICI, e sulla musica da camera e senza la distrazione delle immagini, le differenze si sentono pure meglio che in un film.
beh veramente ci sono molte recensioni (tra cui 2 pagine su af digitale) dove mi pare di ricordare che alcune differenze ci siano, e quando tutti devono mettere in ordine di qualità si finisce sempre con il preferire PCM, dts MA, ed infine TrueHD
forse l'impianto o l'orecchio non riescono ad elaborare le differenze in alcuni casi...cmq non c'è da lamentarsi su alcuna codifica loseless, basta che ci sia però eh