The Bang Bang Club

CineMan 10 Aprile 2015 Media, HD e 4K

Gli ultimi giorni dell'apartheid in Sud Africa raccontata attraverso gli scatti di quattro grandi fotoreporter. Distribuzione del disco firmata Koch Media

- click per ingrandire -

Kevin Carter (Taylor Kitsch), Ken Oosterbroek (Frank Rautenbach ) e João Silva (Neels Van Jaarsveld) sono fotografi che in Sud Africa documentano gli ultimi giorni dell'apartheid e del regime dei bianchi prima dell'era Mandela. Il giovane freelance Greg Marinovich (Ryan Phillippe) si unisce ben presto a loro, raccontando anche lui dal basso la guerra civile tra i membri delle tribù Zulu, che indirettamente aiutavano il regime, e i militanti dell'ANC, il partito di Mandela.

Desiderosi di raccontare la tragedia della guerra civile i quattro fanno sempre più notizia specie dopo che Marinovich è inaspettatamente insignito del premio Pulitzer per avere impresso su pellicola un agghiacciante omicidio.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Osteggiati dalle autorità e pericolosamente famosi i fotoreporter vengono soprannominati il 'Bang Bang Club' per essere sempre presenti nei momenti e luoghi più pericolosi dove il 'bang bang', come il popolo chiama lo scontro armato, è pane quotidiano.

Tutto cambierà nell'aprile del 1994, il giorno delle prime elezioni democratiche, durante un lungo e terribile conflitto armato nella township di Thokoza che segnerà per sempre le loro esistenze.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Tratto dal libro “The Bang-Bang Club: snapshots from a hidden war” scritto da Greg Marinovich e João Silva il film segna l'esordio registico del produttore, documentarista e curatore di serie tv Steven Silver.

Sceneggiatura dello stesso Silver che ha una discreta mano nel raccontare la vita dei quattro fotoreporter dando il meglio di se proprio nelle scene di massa e negli istanti più drammatici che risultano anche i più coinvolgenti.

Anche se gli eventi sono stati ricostruiti, inframezzati da immagini televisive di repertorio, il tono del racconto non tende a spettacolarizzare nulla dando allo spettatore la sensazione di avere davvero vissuto con gli occhi di questi quattro fotografi alcuni dei momenti più drammatici e cruciali del Sud Africa nel sanguinoso cammino verso la democrazia.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Qualità video

L'opera del 2010 giunge tardiva in home video. BD-50, aspect ratio originale 2.35:1, codifica video AVC/MPEG-4 (1920x1080/23.97p).

Immagini di qualità superiore, minima grana di fondo per una resa ampia indipendentemente dalle condizioni di luce, precisione elementi in secondo piano, risalto incarnati e neri convincenti.

Analisi del bitrate
- click per ingrandire -

Qualità audio

Edizione localizzata solo per il mercato italiano, doppia traccia DTS-HD Master Audio 5.1 canali italiano e inglese (core @1509kbps).

Ottima dinamica restituendo con enfasi la scena sonora, in particolare nelle sequenze di massa e nei passaggi più concitati con le sparatorie per le township.

Sostanza anche per l'accompagnamento musicale mentre per la natura stessa dell'opera i due canali posteriori hanno meno elementi a suffragio delle parti di racconto in cui sono presenti quasi esclusivamente i dialoghi. Qualcosa meglio la traccia originale.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

Purtroppo solo il trailer. La pubblicazione americana vanta il commento del regista al film, 45 minuti di making of, interviste a cast e troupe, slideshow dietro le quinte e scene eliminate tra cui inizio alternativo.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film  6,5 
Authoring  5 
Video  9 
Audio ITA  7,5 
Audio V.O.  8 
Extra  4 

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News