First look Xaomi 13, 13 Pro e 13 Lite

Emidio Frattaroli 27 Febbraio 2023 Mobile

In un Mobile World Congress sensibilmente ridimensionato, Xiaomi ha mostrato la nuova serie '13', già lanciata in Asia lo scorso dicembre e proposta in Europa e, soprattutto in Italia, con prezzi elevatissimi e che fanno precipitare il rapporto Q/P


- click per ingrandire -

In un Mobile World Congress sensibilmente ridimensionato negli spazi e nel numero dei visitatori, Xiaomi ieri pomeriggio ha mostrato la nuova serie '13', già lanciata in Asia lo scorso dicembre e proposta in Europa e, soprattutto in Italia, con prezzi elevatissimi che ridimensionano fortemente il rapporto qualità prezzo dei due nuovi prodotti che vengono distribuiti nel mercato asiatico, con prezzi decisamente più contenuti. La nuova famiglia di smartphone si compone di tre modelli, due dei quali prodotti in collaborazione con Leica.


- click per ingrandire -

Xiaomi 13 e Xiaomi 13 Pro, entrambi con entrambi con SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2, sono dotati del battery management system Xiaomi Surge, un chip dedicato alla ricarica, sviluppato da Xiaomi per una maggiore longevità alla batteria. Xiaomi 13 ha una batteria da 4.500mAh, supporta una carica via cavo da 67W e wireless da 50W. Xiaomi 13 Pro ha una batteria da 4.820mAh con HyperCharge da 120W, in grado di ricaricare al 100% in soli 19 minuti.


- click per ingrandire -

Il sistema di fotocamere 'Leica Vario-Summicron' ha un rapporto d'apertura compreso tra f/1.9 ed f/2.2, con lunghezza focale compresa tra 14m e 75mm, comparata ovviamente ad un sensore full-frame 24x36, e con quattro diverse lunghezze di riferimento: 0,6X, 1X, 2X e 3,2X. La camera principale ha un sensore Sony MX989 da 1" (lo stesso usato su Xiaomi 12S Ultra) e lunghezza focale eqv. di 23mm (ovvero 1X). Il nuovo 'teleobiettivo' da 75mm eqv. utilizza un design a lente flottante per ottenere una gamma focale da 10cm all'infinito.


- click per ingrandire -

Xiaomi 13 ha le stesse impostazioni di riferimento per lunghezza focale, quindi quattro step da 0,6X a 3,2X ma vengono ottenute con sensori e obiettivi completamente differenti. L'unico sensore da 50 megapixel è il Sony IMX800 mentre quello 'super-wide' può contare su 12 megapixel e quello 'tele' su 10 megapixel.


- click per ingrandire -

La sezione video per entrambi gli smartphone prevede forti crop rispetto all'area del sensore usata per le foto. Lo Xiaomi 13 consente di registrare video fino alla risoluzione 4K 60p per tutte le camere mentre quella 8K 30p è disponibile solo per la camera principale 1X. La registrazione HDR è consentita solo a risoluzione 4K e 30p.


- click per ingrandire -

Entrambi gli smartphone consentono la regolazione manuale dei parametri di scatto in 'modalità Pro'. In particolare, Xiaomi 13 Pro supporta i profili fotocamera e colore RAW DNG a 10-bit creati da Adobe, lasciando ai professionisti un maggiore spazio per il post-editing su Adobe Photoshop e Adobe Lightroom. Allo stesso modo, entrambi i dispositivi consentono agli utenti di produrre video HDR in formato 'Dolby Vision' e offrono una stabilizzazione che promette alta efficienza.


- click per ingrandire -

Il SoC Snapdragon 8 Gen 2 promette un miglioramento delle prestazioni della GPU e dell'efficienza energetica rispettivamente del 42% e del 49% rispetto alla generazione precedente. Anche le performance della CPU e la relativa efficienza energetica sono state ottimizzate rispettivamente del 37% e del 47%, garantendo potenti prestazioni al servizio di fluidità e velocità nella gestione di attività come la computational photography, la real-time AI e il gaming, prolungando al contempo la durata della batteria quotidiana.

I dispositivi offrono anche il supporto Wi-Fi 7 con il sistema di connettività mobile Qualcomm FastConnectTM 7800. La tecnologia High Band Simultaneous (HBS) Multi-Link di Xiaomi 13 Pro consente connessioni multiple e simultanee a 5GHz e 6GHz ed è in grado di realizzare velocità ultra-elevate fino a 5,8Gbps, insieme a una latenza ridotta e a un'ottima capacità di rete. Xiaomi 13, invece, è dotato di funzionamento Dual Band Simultaneous (DBS) Multi-Link ed è in grado di realizzare velocità di rete fino a 3,6Gbps².


- click per ingrandire -

Alta qualità anche per il display. Xiaomi 13 è dotato di un ampio display AMOLED FHD+ da 6,36", mentre Xiaomi 13 Pro utilizza un display AMOLED WQHD+ da 120Hz con diagonale di 6,73". Grazie allo stesso materiale E6, tutti e due sono in grado di raggiungere una luminanza a schermo intero di 1.200 NIT e un picco di ben 1.900 NIT. Xiaomi 13 e 13 Pro supportano le codifiche HDR Dolby Vision, HDR10+, HDR10, HLG e Dolby Atmos e offrono una resistenza alla polvere e all'acqua IP685.

Xiaomi 13 Pro e Xiaomi 13 offriranno 3 generazioni di aggiornamenti del sistema Android e 5 anni di aggiornamenti delle patch di sicurezza. Gli utenti dei due dispositivi hanno anche diritto a 6 mesi di prova gratuita per il cloud storage Google One fino a 2TB, che offre spazio di archiviazione più ampio per i ricordi scattati con il sistema di fotocamere di livello professionale, e fino a 6 mesi di YouTube Premium con accesso senza pubblicità a YouTube e all'app YouTube Music. Inoltre, grazie al supporto della funzione digital key per auto di Android, Xiaomi 13 Pro e Xiaomi 13 consentiranno agli utenti di condividere le chiavi digitali dell'auto con i propri cari per sbloccare, bloccare e avviare l'auto.


- click per ingrandire -

Inoltre, gli utenti di Xiaomi 13 Pro e Xiaomi 13 riceveranno 1 riparazione fuori garanzia senza costi di manodopera entro i primi 12 mesi dall'acquisto. Per migliorare ulteriormente l'esperienza complessiva post-vendita, Xiaomi offre ora il servizio di garanzia internazionale per smartphone in oltre 40 mercati in tutto il mondo. Gli utenti degli smartphone Xiaomi 13 Pro che soddisfano le condizioni di garanzia del dispositivo possono usufruire del servizio di garanzia a livello internazionale presso qualsiasi fornitore di servizi autorizzato Xiaomi. Maggiori informazioni disponibili su mi.com.

Dimensioni ed ergonomia del modello 13 convincono pienamente, un po' meno quelle del 13 Pro. La cornice 'squadrata' del 13 offre un buon grip anche se sappiamo benissimo che sarà la cover a fare la differenza, quindi queste indicazioni lasciano comunque il tempo che trovano. Le dimensioni del 13 Pro sono comunque ben dissimulate da un peso non eccessivo. Il menu dei due smartphone è praticamente identico e il mio giudizio è di parte, visto che sono un utente Xiaomi della prima ora, dal modello 5 all'attuale 10 che 'tiene ancora'. Per l'analisi del display e delle camere, servirà tempo e spazi adeguati. Al momento posso soltanto dire che continuo a non sopportare il crop devastante delle modalità video che devo comunque ancora quantificare.


- click per ingrandire -

La coerenza cromatica e di curva del gamma tra i tre sensori sembra corretta ma la gamma dinamica non sembra abbia fatto grandi passi in avanti. Anche in qaesto caso mi riservo una analisi più approfondita con segnali test fino a 20 stop e un monitor di riferimento dove giudicare il materiale acquisito. Passi in avanti più concreti li ho registrati per le foto e per il display: il picco di luminanza di quest'ultimo è evidentemente molto elevato ma solo per zone molto piccole, mentre la luminanza con APL elevati è quasi sovrapponibile a quella dei display dei modello precedente. Quello che sconvolge di più è comunque il prezzo, già elevato in assoluto per il modello 13 che può essere acquistato su Alibaba anche a meno di 700 Euro (con tutti i limiti conosciuti). In questo caso il consiglio è di attendere almeno 6 mesi in modo che il prezzo scenda almeno di un terzo, portandolo a dimensioni più ragionevoli.


- click per ingrandire -

Oltre ai due prodotti di fascia alta, Xiaomi ha presentato per il mercato internazionale anche il modello '13 Lite', con piattaforma mobile Snapdragon 7 Gen 1, display AMOLED da 6,55" con refresh a 120Hz, luminanza di picco di 1.000 NIT, è compatibile Dolby Vision e HDR10+, ha una batteria da 4.500mAh e ricarica rapida da 67W, il tutto in un corpo sottile 7,23mm e con peso di appena 171 grammi. Il sensore della camera principale da Sony IMX 766 da 50 megapixel è abbinato ad una camera ultrawide da 8 MP e una macro da 2 MP. Chiude il cerchio la selfie camera da 32 megapixel.


- click per ingrandire -

Come già anticipato, i prezzi sono elevatissimi in assoluto. Il modello di punta Xiaomi 13 Pro in versione 12GB+256GB, ha un prezzo suggerito al pubblico di ben 1.399,90€ IVA inclusa ed è disponibile in due colorazioni, Ceramic Black e Ceramic White. Lo sconto per chi acquista su Amazon e mi.com fino al 12 marzo è di 100 Euro.

Xiaomi 13 sarà disponibile in tre colorazioni, Black, White e Flora Green, con 2 varianti di memoria: 8GB+256GB con un prezzo di 1099,90€ e sconto di 100 Euro fino al 12 marzo. Il modello da 12GB+256GB ha un prezzo di 1199,90€ e ha uno sconto di 120 euro per gli acquisti fino al 12 marzo. Xiaomi 13 Lite sarà disponibile nei colori Blue, Pink e Black, nella versione 8GB+128GB, a 499,90€.

Per maggiori informazioni: mi.com

 

Similar Post You May Like

Commenti

Focus

News