CES 2013: I grandi sistemi audio
Nelle ampie suites del Venetian, distante anni luce per organizzazione e dimensioni da una mostra nazionale e prestigioso corollario dell'International CES 2013, non sono mancati sistemi di primissimo piano, che si collocano allo stato dell'arte della riproduzione sonora. Eccone un primo assaggio
Harman Group, Lamm
Altra catena di notevole pregio era quella messa in gioco dal gruppo Harman, che qui vediamo dotata dei notevoli subwoofer Revel Rhythm 2, una coppia di Revel Ultima Salons, sorgente Macintosh MacBook Pro che andava ad alimentare il processore Mark Levinson No.502, il pre No.52 e due finali No.53 Reference.
Non mancava il lettore SACD No.512. Tra le novità di Mark Levinson il nuovo integrato N. 585 da 200 watt per canale. Rispetto al modello precedente vanta non solo una potenza più elevata, ma una maggiore flessibilità di ingressi con USB, S/PDIF, ottica, HDMI, e AES/EBU.
Lamm
Anche in questa edizione LAMM aveva allestito due sale di alto livello, presentando il nuovo pre phono LP-1 Signature a due telai. La catena comprendeva inoltre i finali ML-3, il pre LL-1 e una coppia di Wilson Audio MAXX3. Notevole anche il giradischi Kronos equipaggiato con braccio Graham Phantom II Supreme e testina ZYX Universal II.
Nell'altra sala c'erano i finali ML2.2 a pilotare una coppia di Verity Audio Lohengrin. Se si decidessero a dare un po' di volume con qualche buona incisione sinfonica moderna un sistema del genere farebbe un effetto ancora più coinvolgente.
Segue : Magico
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Il Venetian
- 3: Ayre
- 4: Audio Research
- 5: Boulder, Cary Audio
- 6: Dan Dagostino
- 7: Crystal Cable, Dynaudio
- 8: Harman Group, Lamm
- 9: Magico
- 10: Martin Logan
- 11: MBL, McIntosh
- 12: Nola, Perfect 8, Wisdom Audio