Misure e diffusori: il test in batteria
Quando “il capo” mi ha chiesto cosa ne pensassi di una corposa prova in batteria, ho risposto immediatamente di si, ben sapendo quanto siano richiesti a gran voce questo tipo di test ma solo dopo aver descritto come sarà effettuato il test, con quali misure, che tipo di ascolto, quali confronti e come interpretare i vari dati
L'occorrente per il test
Se ieri occorreva una camera anecoica dalle dimensioni minime di 5 x 5 x 5 metri di spazio libero al suo interno oggi non è necessario spendere un milione di euro per fare le misure. Basta una sala, magari con le stesse dimensioni e con un trattamento minimo alle pareti per poter effettuare delle misure molto corrette e precise. Ma le differenze tra vecchio e nuovo dal punto di vista tecnico sono tutte qui, e sono tutte a vantaggio dei tempi moderni. Dal punto di vista pratico manca l’amore per le cose, sostituito da un freddo freddissimo grafico di produttività o di penetrazione sul mercato che spersonalizza tutto quello che si sta facendo.
Comunque, a parte questa discussione sulla costruzione dei diffusori cerchiamo di andare al dunque senza ulteriori deviazioni: come articolare una prova in batteria? Io vi propongo la mia soluzione e cercherò di argomentarla con dovizia di particolari cercando di essere quanto più chiaro possibile. Innanzitutto occorre suddividere i diffusori in categorie perché è del tutto inutile provare assieme un diffusore da stand di 200 euro ed un diffusore da pavimento da 20.000 euro: sarebbe un confronto inutile. Le possibili categorie in cui suddividere una prova in batteria potrebbe essere questa:
Tipologia
Diffusori da stand economici
Diffusori da stand di fascia media
Diffusori da stand di fascia alta
Diffusori da pavimento economici
Diffusori da pavimento di fascia media
Diffusori da stand di fascia alta
Mi sembra una suddivisione ragionevole, anche se magari una identificazione per prezzo può variare in più o meno qualcosa. Ci sarebbe poi una settima sezione, quella dei diffusori dal prezzo inumano, ma quella vela risparmio perché probabilmente poco utile.