Cuffie wireless 'ANC' Urbanista Miami

Redazione 08 Febbraio 2022 Diffusori

Da poco sul mercato italiano, Urbanista propone una coppia di auricolari sovra-aurali di buona fattura, disponibili in vari colori, con cancellazione attiva del rumore, buona dotazione di accessori e ottime prestazioni, sia all'ascolto che al banco misure.


- click per ingrandire -

Urbanista, è un marchio audio svedese fondato nel 2010, che produce prodotti audio che prendono il nome dalle più grandi città del mondo, e con design orientato al lifestyle, ovvero relativo al modo in cui una persona vive, all’interesse per ciò che la circonda, interazione con l’ambiente, cultura, divertimento. Non da molto il marchio scandinavo ha lanciato le sue linee di prodotti anche in Italia, con un catalogo che comprende cuffie intra-aurali con cavo o true wireless, cuffie sovraurali, tra cui le Los Angeles, dotate di auto-ricarica grazie alla energia solare, speaker Blutooth e accessori vari. 


La custodia per il trasporto è rigida e leggera
- click per ingrandire -

Benché il costruttore le classifichi come sovra-aurali, le Urbanista Miami, sono in realtà cuffie circum-aurali dotate di un sistema di cancellazione del rumore ambientale di tipo ibrido. C'è una prima parte 'fisica' con la struttura e la configurazione delle cuffie aiutano all'attenuazione del rumore: grandi e morbidi cuscinetti in 'memory foam' circondano i padiglioni auricolari e la pressione moderata dell'archetto consente un discreto isolamento acustico.


I cuscinetti ripieni di 'memory foam' sono decisamente confortevoli
- click per ingrandire -

Poi c'è la parte ANC (Active Noise Cancellation), ovvero la cancellazione attiva, che riduce il rumore di fondo indesiderato grazie a due microfoni che 'ascoltano' i suoni ambientali; grazie al supporto di un chipset ANC viene generata una seconda onda con la stessa ampiezza e con fase opposta rispetto al suono esterno che permette di neutralizzare così le onde sonore provenienti dall'ambiente.


I due microfoni 'ambientali', parte del sistema ANC
- click per ingrandire -

Gli stessi microfoni, abilitando la funzione corrispondente, permettono anche l'ascolto di quello che ci circonda: una funzione molto utile che evita di togliersi le cuffie per parlare con qualcuno o per ascoltare - ad esempio - le informazioni di un sistema PA. Le cuffie Bluetooth over-ear Miami di Urbanista sono disponibili in quattro colori: Ruby Red (rosso), Teal Green (verde), Midnight Black (nero) e Pearl White (bianco), ed offrono fino a 50 ore di riproduzione con la possibilità di abbinamento a dispositivi iOS e Android, tramite Bluetooth 5.0.

 

Unboxing, descrizione e caratteristiche


Tra gli accessori, un cavo (cortissimo) per la ricarica
- click per ingrandire -

La scatola, molto robusta, è dello stesso colore delle cuffie, in questo caso ruby red. All'interno troviamo una custodia rigida da viaggio, un manuale di istruzioni in differenti idiomi tra cui l'italiano, un manuale e la garanzia. Nella custodia, a sua volta, sono presenti le cuffie ed una ulteriore scatolina che contiene un cavo AUX con connettori mini jack da 3,5mm, un adattatore per aereo e un cavo di ricarica USB di tipo C. Gli auricolari sono di ottima fattura sebbene realizzati con plastica e materiali sintetici con l'archetto in plastica rigida rivestito di materiale morbido nella parte sottostante che va a contatto con la testa, con la possibilità di regolazione per una vestibilità personalizzata e con morbidi cuscinetti imbottiti con 'memory foam'.


- click per ingrandire -

Sul padiglione sinistro sono presenti un connettore USB Type-C per la ricarica, un LED di stato, che ci da informazioni sulla carica della batteria o sull'attivazione della modalità di pairing ed un pulsante 'funzione' che permette l'attivazione o la disattivazione della modalità per la cancellazione dei rumori ambientali (ANC). Attraverso lo stesso pulsante è anche possibile attivare la funzionalità di 'rilevazione dell'orecchio' che permette di fermare in maniera automatica la musica se si rimuovono le cuffie e riprendere la riproduzione nel caso si indossino nuovamente; questo è possibile grazie ad un sensore integrato nel padiglione destro.


Il sensore per le funzioni intelligenti di pausa e riproduzione
- click per ingrandire -

Il padiglione destro ospita un connettore mini-jack per collegare le cuffie via cavo ed un gruppo di bottoni che consta di un pulsante di controllo che, a seconda del tempo di pressione, gestisce l'accensione spegnimento delle cuffie, l'avvio della riproduzione, pausa, la possibilità di rispondere o di terminare una chiamata, oppure l'attivazione dell'assistente virtuale (Google Assistant oppure SIRI se collegate ad un dispositivo Apple).

 
La maggior parte dei 4 pulsanti sono sul padiglione destro
 
- click per ingrandire -

Sono presenti ulteriori due pulsanti traccia che permettono la regolazione del volume e la gestione delle tracce sonore. Le cuffie forniranno una notifica sonora nel momento in cui la batteria si sta per scaricare completamente permettendo una ulteriore autonomia di circa mezz'ora dal momento della segnalazione.

Caratteristiche dichiarate

Driver: 40mm
Bluetooth: 5.0 Class: 2
Profili: A2DP1.3/AVRCP1.5/HFP1.6
Chipset: BES2300YP
Banda RF: 2.402GHz-2.480GHz
Bilanciamento canali: ±3 dB
Risp. in freq. microfono: +/- 5dB @ 300Hz~10kHz frequency
Risp. in freq. auricolari: 20Hz - 20kHz
Impedenza: 32Ω±15%
Sensibilità: 107±3dB @1KHz
Batteriay: 750mAh
Autonomia: 40h (ANC on)
​Prezzo suggerito: 149,00 EUR

 

Misure di laboratorio


- click per ingrandire -

Le Urbanista Miami hanno tre differenti personalità e al banco si sono comportate molto bene. Abbiamo testato risposta in frequenza e distorsioni a vari livelli di pressione sonora, sia in modalità completamente passiva (curva blu), sia in modalità 'wireless' senza riduzione del rumore ambientale (curva nera), sia con ANC attivato. In modalità 'passiva', abbiamo utilizzato un amplificatore per cuffie portatile Celsus Sound Companion One. Non c'è dubbio che le Miami diano il meglio di sé in modalità wireless, con e senza ANC.


- click per ingrandire -

In modalità passiva, alimentando le cuffie con amplificatori al di sopra di ogni sospetto, la timbrica è mediocre, con gamma media e medio-alta troppo in evidenza e gamma bassa che arretra in maniera significativa. Il risultato è sconfortante ed è un chiaro segno che si tratta di una modalità da utilizzare solo in emergenza. Del resto l'autonomia è straordinaria: dopo più di 40 ore di utilizzo, con e senza ANC, il livello di batteria rimanente è ancora del 20%, segno che i dati dichiarati dal costruttore sono reali.

 
- click per ingrandire -

Come anticipato, in modalità 'Wireless', la risposta è abbastanza regolare, con registro medio-basso leggermente in secondo piano (ma non troppo) e una leggera 'sella' centrata a 200 Hz; le distorsioni con pressione media di 90 dB sono estremamente contenute, praticamente al di sotto del livello di rumore di fondo. Per tirar fuori un po' di distorsione, anche se quasi esclusivamente di seconda armonica (curva verde), bisogna raddopiare la pressione sonora. Con pressione sonora media di circa 96 dB, la risposta in frequenza rimane regolare.

 
- click per ingrandire -

Con il sistema di riduzione di rumore attivato, la timbrica varia decisamente anche se soltanto in gamma bassa e medio-bassa: la 'sella' si sposta a 400Hz e diventa più accentuata, la gamma bassa passa decisamente in primo piano (quasi 10 dB in più a 60Hz), con la gamma alta che guadagna pure una manciata di dB al di sopra dei 5 kHz. Le distorsioni rimangono decisamente contenute, con il registro più basso che non 'paga' eccessivamente l'aumento di livello. Il risultato è un piacevole effetto loudness che ben si adatta all'utilizzo in movimento, dove il rumore - specialmente in bassa frequenza - è preponderante e molto difficile da eliminare.


- click per ingrandire -

L'ascolto conferma quanto rilevato alle misure, sconsigliandone decisamente l'utilizzo in modalità passiva. In modalità attiva il suono è abbastanza equilibrato e, con ANC attivato, il registro medio-basso è in piacevole evidenza. In movimento abbiamo apprezzato una riduzione di rumore efficiente senza drammatiche ripercussioni alla qualità dell'ascolto. La rigidità dell'archetto e il buon mix tra cedevolezza e 'sostegno' del memory foam all'interno dei cuscinetti, hanno come effetto un buon isolamento passivo, che comporta però un leggero affaticamento per ascolti prolungati, almeno per chi ha una circonferenza del capo leggermente superiore alla media.

 
- click per ingrandire -

Lo spazio all'interno dell'area delimitata dai cuscinetti non è molto ampio. Sono perfetti chi ha orecchie di medie dimensioni ma chi ha un padiglione auricolare un po' più abbondante potrebbe avere qualche piccolo fastidio. L'ergonomia è molto buona per la disposizione dei pulsanti e il volume è più che adeguato ad un utilizzo prolungato anche se le pressioni sonore molto elevate, proprie di una cuffia passiva con ampli dedicato, sono decisamente lontane. L'utilizzo come auricolari è ottimo sia nell'ascolto che nella ripresa microfonica, chiara e con una buona ricchezza delle frequenze medioalte: il nostro interlocutore ci ascolterà con chiarezza. L'ascolto di musica di alta qualità, come anticipato dalle misure, è di ottimo livello benché questo sia vero soltanto in modalità wireless

Le Urbanista MIAMI ci hanno convinto, non soltanto per le prestazioni ma soprattutto per l'ottimo rapporto qualità prezzo: lo 'street-price' è di circa 120 Euro (119 sia su Euronics che su Amazon.it): in un settore del genere, pieno di offerte e con i prodotti di fascia alta ben oltre i 300 Euro, non è facile trovare simili prestazioni ad un prezzo così contenuto.

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 8,0

Costruzione 8,0
Ergonomia 8,0
Confort 7,0
Qualità audio 8,0
Dotazioni 8,0
Rapporto Q/P 9,0

Per maggiori informazioni: urbanista.com/eu/miami

 

Commenti

Focus

News