Supertest Sony XW5000ES XW7000ES
Sony ha annunciato in Europa due videoproiettori a risoluzione nativa 4K e sistema d'illuminamento laser-fosfori che sono destinati ad un radioso successo: li ho potuti analizzare in laboratorio per sei giorni e in questo articolo troverete le mie prime analisi, le prime misure, i primi suggerimenti di calibrazione e molto altro ancora
Se qualcuno mi avesse detto, anche pochi mesi fa, che sarebbe arrivato il Sony VPL-XW5000ES, un proiettore a risoluzione nativa 4K, con flusso luminoso REALE di 2.000 lumen, copertura del 95% del gamut DCI-P3 senza filtri colore aggiuntivi, soprattutto con rapporto di contrasto nativo di 10.000:1, l'avrei preso per pazzo. Già l'Epson LS12000 sembrava un miracolo: nativo Full HD con vobulazione, oltre 2.000 lumen reali, 90% del gamut DCI-P3 'senza filtro' e 3.500:1 di rapporto di contrasto nativo, il tutto a 5.000 euro...
Sony XW7000ES con ottica motorizzata
- click per ingrandire -
In Sony qualcuno ha deciso di fare una piccola rivoluzione. Perché oltre al proiettore laser 4K di cui sopra, ad un prezzo suggerito al pubblico di 5.999 euro IVA inclusa, hanno annunciato anche il Sony VPL-XW7000ES, sempre laser-fosfori nativo 4K, con flusso luminoso reale di 3.200 lumen, ottica motorizzata decisamente più importante, anche questo con copertura del 95% dello spazio DCI-P3, rapporto di contrasto nativo di 12.000:1 e prezzo suggerito al pubblico di 14.999 euro IVA inclusa. Negli Stati Uniti è stato annunciato anche un terzo proiettore, più o meno a metà strada tra il 5000 e il 7000, anche nel prezzo. Al momento non è previsto lo sbarco di questo terzo proiettore anche in Europa. Inoltre, se guardo al prezzo in USA del 6000, dannatamente vicino al 7000 europeo, non credo che ne sentiremo la mancanza...
Sony XW5000ES con ottica manuale
- click per ingrandire -
I due (tre) proiettori Sony fanno parte di una piccola rivoluzione che si regge su cinque pilastri: nuovo telaio, sensibilmente più compatto, nuovo sistema d'illuminamento più efficiente e con primari più 'puri', processore video 'X1 Ultimate for projectors' utilizzato già nel VPL-GTZ380, nuove lenti con un rapporto qualità prezzo da non credere e soprattutto nuovi microdisplay SXRD con rapporto d'aspetto in 16:9, diagonale di 0,61" e rapporto di contrasto nativo in linea con i prodotti Sony di fascia più elevata. Partiamo dal telaio, sensibilmente più compatto (36 litri contro i 52 litri del VW790ES con lo stesso flusso luminoso) e in cui si fa largo uso di plastiche riciclate: il risparmio di plastiche vergini nel '5000' rispetto al '790' è del 25%. Anche l'imballo è stato ridotto in maniera significativa, con un risparmio di materiali del 15%. Le dimensioni dei 2 proiettori sono molto simili; il '5000' è solo un pochino più corto e un centimetro più basso.
Entrambi i prodotti sono disponibili con finitura opaca, in nero oppure in bianco, continuano la 'tradizione' nella disposizione dei connettori e dei controlli e introducono una novità molto interessante: finalmente c'è una corona circolare che protegge lo spazio tra il telaio e l'obiettivo. Il sistema di raffreddamento è estremamente silenzioso: anche con la potenza della sorgente luminosa al massimo, il rumore è decisamente contenuto. Se penso al rumore del Sony VPL-VW5000ES (calibrato circa 3.800 lumen) l'efficienza sonora del nuovo Sony VPL-XW7000ES sembra fantascienza. Del sistema d'illuminamento non abbiamo notizie da Sony ma ho eseguito un'analisi accurata con uno spettrometro ad alta risoluzione e il vantaggio in termini di estensione del gamut - senza bisogno di filtri colore aggiuntivi - è piuttosto evidente, almeno rispetto ad altri modelli Sony di fascia più elevata. Le specifiche parlano rispettivamente di 2.000 e 3.200 lumen, chissà in quali condizioni e chissà quanti lumen dopo una calibrazione accurata del bilanciamento del bianco...
Il DSP è lo stesso del 'gigante' VPL-GTZ380 ovvero 'X1 Ultimate for Projectors'. In questi casi è impossibile sapere dove finisca il marketing e inizia la sostanza. Posso comunque anticiparvi che il DSP video non ha nulla a che vedere con quelli utilizzati nei TV. L'ottica del Sony VPL-XW5000 ha un disegno molto simile a quella del glorioso HW65 full HD; il diametro è di 54mm, è costituita da 9 elementi in vetro ed uno in resina e ovviamente il potere risolvente è pienamente compatibile con la risoluzione 4K. Il rapporto di tiro è compreso tra 1,38:1 e 2,21:1 e il massimo fattore di zoom è 1,6X. L'ottica è completamente manuale, con le due rotelle per il lens shift orizzontale (25%) e verticale (71%)nascoste da un coperchio subito a ridosso dell'obiettivo. La messa a fuoco è cosa semplice: la frizione dà un'eccellente sensazione di robustezza mentre il fattore di demoltiplicazione è tale che per il focheggiamento è disponibile un giro intero, ovvero 360 gradi.
L'obiettivo del'XW7000ES è di qualità superiore; il diametro è di 70mm ed è costituito da 12 elementi in vetro - di cui ben 4 a bassa dispersione - più un elemento in resina. Per la messa a fuoco non c'è una sola lente ma un gruppo mobile composto da due lenti, per evitare distorsioni geometriche e per garantire l'uniformità di messa a fuoco anche negli angoli. Il rapporto di tiro è compreso tra 1,35:1 e 2,84:1, con zoom (2,1X), fuoco e lens shift orizzontale (36%) e verticale (85%) motorizzati e con memorie. I nuovi microdisplay sono sempre della famiglia LCoS (Liquid Crystal on Silicon - cristalli liquidi su silicio) che Sony chiama SXRD.
I microdisplay utilizzati fino ad oggi, in tutti gli altri proiettori Sony home cinema 4K (VW290, VW590, VW790, VW890 e GTZ380) hanno una diagonale di 0,74", un rapporto d'aspetto di 1,89:1 e una risoluzione nativa di 4096x2160 pixel: un piccolo spreco poiché per visualizzare contenuti nativi 4K è meglio 'mappare' nativamente le matrici con la risoluzione UHD 4K (3840x2160) ed evitare ricampionamenti. In questi nuovi proiettori, le matrici sono 16:9 e la risoluzione nativa è quella UHD 4K, 3840x2160. A molti una diagonale di 0,61" sembrerà piccina. In realtà, l'area 16:9 dei microdisplay Sony da 0,74" è di 0,706" e la differenza in superficie rispetto ai nuovi microdisplay da 0,61" vale poco più di un terzo. La differenza di superficie rispetto alle matrici utilizzate da JVC è ancora più sottile: i JVC usano matrici 4096x2160 da 0,69" e l'area utile in 16:9 è poco più di 0,65".
Il pannello superiore nasconde i comandi per il lens shift orizzontale e verticale
- click per ingrandire -
Le prime misure di laboratorio
I due 'pacchetti' appena arrivati, in eccellenti condizioni
- click per ingrandire -
Da più di 10 anni a questa parte, effettuare un test di un proiettore home cinema Sony nel laboratorio di AV Magazine è diventato quasi un 'sogno proibito'. In questi anni, Sony ha spedito in redazione soltanto prodotti a 'fine vita', ovvero proiettori letteralmente 'sfondati' e assolutamente inutilizzabili per un test. Per questo motivo, da più di due lustri, preferisco fare test veloci su prodotti di produzione, in occasione di eventi presso punti vendita oppure in fiere di settore. Avere un proiettore in laboratorio per almeno quattro settimane, mi consente di analizzare il prodotto decisamente in profondità, in modo da quantificarne con precisione il flusso luminoso in varie modalità di utilizzo, verificarne il rapporto di contrasto nativo a varie lunghezze focali e lasciare il tempo necessario per la calibrazione, soprattutto con segnali HDR10 e HLG.
Questa mattina, 26 aprile, alle 9:00, già di nuovo in viaggio verso la Francia
- click per ingrandire -
Lo scorso febbraio, quando Fabio Mazzurana di Sony mi ha informato che avrei ricevuto due prodotti di pre-serie, una settimana prima del lancio 'urbi et orbi', pensavo stesse scherzando. Ho capito che era tutto vero soltanto il 19 Aprile alle 9:00 di mattina, quando un corriere ha suonato alla porta, con i due pacchi di generose dimensioni le cui fattezze suggerivano chiaramente il contenuto. Nonostante il tritacarne di impegni, in questi ultimi sei giorni ho sacrificato parecchie ore di sonno, e ho cercate di effettuare finalmente un test super approfondito sui proiettori che diventeranno sicuramente un riferimento assoluto nelle loro rispettive fasce di prezzo. Ho accumulato così tante misure e video che ci vorranno alcuni giorni per estrapolare le informazioni più interessanti.
Rapporto di contrasto del Sony XW5000ES
Misure effettuate con Calman Calibration Software e generatore VideoForge Pro
- click per ingrandire -
Vi basti pensare che per analizzare il rapporto di contrasto nativo, ho dovuto realizzare dei segnali test ad hoc, poiché con il nero assoluto il sistema di illuminamento dimezza la sua potenza, falsando quindi la lettura del rapporto di contrasto nativo massimo. Inoltre ho effettuato l'analisi del rapporto di contrasto anche con APL crescente (Average Picture Level - livello medio dell'immagine) e con ottica su tre diverse posizioni: wide, medio-tele e tele e sempre dopo aver calibrato accuratamente il bilanciamento del bianco. Il calcolo del flusso luminoso è stato appena più complesso e mi ha portato via parecchio tempo. Anche qui ho preferito concentrarmi soltanto sui valori con bilanciamento del bianco D65, anche in questo caso con tre diverse lunghezze focali e con risultati spettacolari. Ho avuto solo una piccola sorpresa che ho dovuto gestire. Di norma, le misure sui videoproiettori vengono eseguite con pattern a tutto schermo, quindi con APL variabile. Io eseguo anche test con pattern con APL costante (molto basso, basso e medio).
Rapporto di contrasto del Sony XW7000ES
Misure effettuate con Calman Calibration Software e generatore VideoForge Pro
- click per ingrandire -
Ebbene, ho scoperto che entrambi i proiettori si comportano quasi come un OLED o un plasma: più scende l'APL, più sale il valore di illuminanza, quindi il flusso luminoso relativo. In alcuni casi la differenza tra la illuminanza rilevata a tutto schermo e quella con area di appena l'1% supera il 10%. Aggiungo che, per mancanza di tempo, ho preferito non effettuare la misura di rilevazione del flusso luminoso ANSI, con 9 zone equidistanti. Ho scelto di rilevare la illuminanza soltanto al centro, moltiplicando quindi il valore per la superficie illuminata. Questa procedura, dà valori decisamente ottimistici sul flusso luminoso. Del resto, da una parte quello che interessa è il valore di luminanza calcolato al centro dello schermo e comunque con fascio luminoso perpendicolare alla superficie da illuminare. A questo bisognerebbe aggiungere come minimo l'uniformità che, per quello che riguarda i due proiettori Sony appena testati, vale il 16% con obiettivo in modalità wide.
Un assaggio delle misure in default in SDR per il Sony XW7000ES
Misure effettuate con Calman Calibration Software e generatore VideoForge Pro
- click per ingrandire -
Approfitto anche per ricordare che i due proiettori appena testati sono di pre-serie e saranno sicuramente superati in prestazioni dai prodotti di produzione che conto di avere di nuovo in esame entro poche settimane. In queste condizioni e con queste premesse, i due prodotti hanno praticamente confermato i dati dichiarati, superandoli anche in più di un'occasione. Nelle peggiori condizioni, ovvero con zoom in TELE e rapporto di tiro massimo, il piccolo XW5000 ha prodotto ben 1.758 lumen D65 che salgono a 1.860 lumen D65 in medio-tele e arrivano fino a 1.907 D65 in modalità 'wide'. I valori si riferiscono alla potenza del laser massima. Ho verificato il flusso luminoso anche a potenze minori, ovvero al 75%, al 50%, al 25% e al minimo, con un risultato rispettivamente pari al 93%, 85%, 75% e 66%. Per essere più chiari, in modalità tele (quella che sarà più utilizzata), il nuovo XW5000 può erogare un flusso luminoso compreso tra 1.758 lumen e 1.160 lumen, davvero tanti pensando ai contenuti SDR. Su uno schermo da 3 metri di base con gain unitario, avremmo rispettivamente 110 NIT e 73 NIT.
Sempre in default, il Sony XW7000ES con segnali HDR10
Misure effettuate con Calman Calibration Software e generatore VideoForge Pro
- click per ingrandire -
Il modello XW7000ES ha superato di gran lunga i dati di targa. Con obiettivo in modalità 'tele' ha prodotto 2.665 lumen; in modalità 'wide' 3.133 e in modalità medio-tele addirittura 3.255 in modalità medio-tele, con ottica evidentemente più vicina al suo punto di massima efficienza. Questo particolare modello di XW7000ES ha sfoderato anche prestazioni sensazionali in default, con bilanciamento del bianco D65 di fabbrica: praticamente perfetto.
Anche il modello XW5000ES ha sfoderato prestazioni sorprendenti in modalità predefinita ma in questo caso una calibrazione certosina ha migliorato ulteriormente le prestazioni in ogni campo. C'è anche da sottolineare che le dimensioni del pattern di misura non ha solo influito sul flusso luminoso ma anche - leggermente - sulla curva del gamma e sul bilanciamento del bianco. Dopo aver pensato che gli strumenti di misura fossero 'posseduti' da qualche entità maligna, ho capito che era tutto ripetibile e ho effettuato un approfondimento che condividerò con voi nei prossimi giorni, come il resto delle misure.
Prima di fermarmi, ma solo per poche ore, posso anticipare che il gamut di entrambe le macchine è molto simile, è davvero gigantesco senza bisogno di filtro colore aggiuntivo che toglierebbe luce (e che in effetti non è previsto) ma si ferma all'87% e rimane un po' lontano da quel 95% dichiarato nei comunicati stampa. Prima di congedarmi, vi annuncio che stasera, alle 21:30, giovedì 28 aprile alle 21:00, sarò in diretta streaming con Fabio Mazzurana (Sony), Marcello Canè (Audio Quality) e Vittorio Bianchi (Videosell) per fare il punto della situazione sui due nuovi proiettori Sony e per svelare altre misure, qualche retro-scena e per rispondere alle vostre domande.
... continua
Commenti (42)
-
Degrado matriceOriginariamente inviato da: tyson;5201367Di più,da nuovo ero intorno ai 13000:1 mentre a 1800 ore ho misurato 2450,quindi fai il conto!ovviamente io non sono un mega professionista come i vari guru che ormai popolano il forum
Salve ,a quale modello si riferisce per essere precisi?? Io un calo prestazionale ha questi livelli l ho avuto sui primi usciti vw500 , anche fino ai vw550 ma molto meno in termini di calo del contrasto e lumens su 2500 ore uso, hanno capito e un po' sistemato..ho testato anche un vw590 e dopo 1000 ore il calo era del 15 20% .
Infatti per adesso visto i 2 new modelli Sony nn farò lo stesso sbaglio, componenti molto simili e prestazioni a parità di prezzo bassi .i JVC invece hanno fatto veramente il passo di qualità, prestazioni e componentistica ottima e ultima cosa estetica veramente massiccia..gli ultimi Sony sono a mia avviso veramente brutti e plasticosi. sembrano proprio cinesate da scaffale...i jvc già nei modelli pre 4k nativi erano fatti bene , ma optato sui Sony che erano gli unici 4k nativi.. -
Senza dubbio ha ragione a mio avviso in tt..e così ovvio che nn so perché dopo l uscita dei JVC 4k nativi qualcuno si abbia preso un Sony..unica motivazione il prezzo,,ma già se si andava sul n5 era un affare,l ho messo in comparativa al vw590 e zero differenze ,poi considerando prezzo inferiore del n5 estetica palesemente superiore e componentistica superiore manco a parlarne !!!,per cui longevità sulle prestazioni future cosa che è il primo requisito visto
l investimento..! E io in passato ne ho avuto Sony 4k ed ero contento,ma come detto in altre discussioni, degrado matrici e solo plastica cinse..,mai più Sony -
Originariamente inviato da: stazzatleta;5201393La buona copertura del DCI P3 è un altro punto a favore.
Boh insomma .... 87% o giù di li non mi sembra tutta sta cosa da stracciarsi le vesti, onestamente.
Questo giro rimango molto meno possibilista sui prodotti
La vera cosa che sicuramente farà il modello piccolo è azzerare le vendite dell'Epson ... per tutto il resto, prima di lasciarci andare ad entusiasmi immotivati, attenderei le prove provatee di capire come (e se) funziona il dimming laser.
-
Originariamente inviato da: tyson;5201322Sarebbe bello sapere quanto dureranno prima di vedere decadere luminosità e contrasto,stile 760/790/870 con ,nel mio caso,l’80% in meno di contrasto passando da 12000 circa ai 1800/2000 e le candele da 126 a 77,il tutto nel giro di 1800ore
Mi capita di tarare 'qualche' proiettore ogni tanto... E in effetti, qualche problema di invecchiamento precoce continuo a incontrarlo anche se sempre meno frequentemente. E non si capisce ancora quali siano le cause. Per fortuna, se non erro, per i proiettori Sony gli anni di garanzia sono 3 e i rivenditori di solito si fanno in quattro per risolvere il problema. -
Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;5201386Ora però, in attesa che arrivi magari qualche novità anche sul fronte DLP, ci vorrebbe un bello shootout tra i tre migliori vpr di prezzo inferiore ai 10.000 Euro, ossia Sony XW5000, Epson LS12000 e JVC NP5.
Speriamo in qualche evento nel prossimo autunno.....
Concordo: sarebbe davvero entusiasmante. Soprattutto se potessimo organizzarlo dal vivo. Io ci proverò. Ma bisognerà aspettare ancora qualche mese, per colpa della reperibilità dei prodotti. -
Originariamente inviato da: Miki1971;5201389Il 7000 ha 3.000 lumen e per chi ha bisogno di tanta luce, è una soluzione con un rapporto qualità / prezzo senza precedenti.Sony offre un XW7000 a 15.000 euro, un proiettore che non è 8k, non ha tone mapping, non ha filtro colore, e non vedo menzionato nemmeno l'oscuramento laser, con un contrasto ancora molto lontano dai livelli JVC. Sony ancora una volta ha perso una occasione. Chi sarebbe quel cliente che spende 15K in un Sony quando in un JVC NZ8 ottiene molto ma mo..........[CUT]
Certo, non ha il tone mapping di un JVC ma con quello che c'è (Ve ne darò prova nei prossimi giorni) è possibile maneggiare contenuti fino a 4.000 NIT senza particolari problemi. Per chi vuole di più c'è madVR (Envy o Digifast) o Lumagen, con risultati inarrivabili dal JVC 'liscio'.
Non c'è filtro colore esattamente come nell'Epson. E non se ne sente la mancanza. Nei proiettori che ho e che ho avuto, non metto mai il filtro colore perché tolgono troppa luce. Fino al 50% nei casi peggiori.
L'oscuramento laser non è proprio 'totale' ma c'è. Anche togliendo il controllo dinamico, sul nero il laser dimezza la sua potenza e il rapporto di contrasto supera il valore di 20.000:1. Quando arriveranno prodotti definitivi approfondirò le valutazioni anche su questo aspetto.
Rispetto ad un NZ8 c'è taaaaanta luce in più, con un gamut leggermente più grande (forse ancora di più con i prodotti definitivi) e un rapporto di contrasto più che dignitoso. 3.200 lumen il Sony e 2.200 NZ8 in 'wide'. Non so come si comporta NZ8 in medio tele e in tele.
Su 4 metri di base a guadagno unitario, con il Sony ho più di 100 NIT a schermo senza spremere al massimo il laser. Con JVC supero di misura i 75 NIT spremendolo.fino all'ultimo lumen e soltanto in Wide.
Su schermi ALR a guadagno più basso il vantaggio del Sony si fa sempre più pesante. Se sul JVC si usa il filtro colore (cosa che sconsiglio), buonanotte al secchio.
Emidio -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5201419Sono prodotti di pre-serie. Sony ha dichiarato 95% del DCI-P. Certo, è la stessa Sony che, qualche anno fa, ci aveva fatto credere che sui proiettori serie '90' c'era un tone mapping dinamico...Boh insomma .... 87% o giù di li non mi sembra tutta sta cosa da stracciarsi le vesti, onestamente.........[CUT]
Coprire il gamut DCI-P3 dell'87% è tanta roba. Con tutti quei lumen è tantissima roba. Ovviamente per chi fosse interessato a riempire schermi con diagonali importanti.
Per il resto sono d'accordo con te: bisognerà attendere. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5201425Mi capita di tarare 'qualche' proiettore ogni tanto... E in effetti, qualche problema di invecchiamento precoce continuo a incontrarlo anche se sempre meno frequentemente. E non si capisce ancora quali siano le cause. Per fortuna, se non erro, per i proiettori Sony gli anni di garanzia sono 3..........[CUT]
Ciao Emidio, attualmente se chiedi all'assistenza Sony cosa succede se riceve un VPR in garanzia (almeno uno di quelli delle serie precedenti), con ottica cotta che ha superato le 1000 ore, ti risponderà che l'ottica in questo caso non rispetta i tempi della garanzia ma le ore di utilizzo (1000 ore, per l'appunto) ed esporrà il costo del cambio dell'intera ottica. Ti lascio immaginare la spesa preventivata, che costringerebbe il cliente alla rottamazione precoce del proprio VPR. Ora, sottolineo, non è mia intenzione denigrare un brand di altissimo profilo come Sony, ma ritengo che un po' di prudenza non guasti, anche considerando che con il flusso luminoso assai elevato di questi VPR il problema della durata del gruppo ottico [U]potrebbe[/U] risultare un fattore da considerare con ancor maggiore attenzione. Certo, un segnale importante da Sony potrebbe arrivare da una garanzia più benevola, specifica per questa linea di prodotti. Magari puoi verificare tu stesso con chi di dovere se sarà effettivamente così e darcene notizia. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5201425Mi capita di tarare 'qualche' proiettore ogni tanto... E in effetti, qualche problema di invecchiamento precoce continuo a incontrarlo anche se sempre meno frequentemente. E non si capisce ancora quali siano le cause. Per fortuna, se non erro, per i proiettori Sony gli anni di garanzia sono 3 e i rivenditori di solito si fanno in quattro per risolv..........[CUT]
Ciao Emidio,non dirlo a me,sai che rapporto ho con Audioquality ma soprattutto con Fabio,siamo amici anche al di fuori del business e dal forum,fortunatamente si è fatto in 8 !adesso il mio è stato uno sfogo perché ho provato sulla mia pelle che se non avessi avuto l’estensione di garanzia,4 anni 1800ore mi sarei trovato senza vpr,ovviamente i nuovi proiettori hanno tutto nuovo a bordo,a quanto mi è stato detto o con delle nuove features per quanto riguarda l’hdr,quindi non vedo perché scartare a priori!quando saranno disponibili mi recherò da Audioquality Milano per visionarlo e poi come al solito me ne andrò a pranzo con Fabio,mi farebbe piacere se ci fossi anche tu ,come l’ultima volta insieme al buon Aliotta,così mi darai un’altra ricetta -
Ma quando può incidere sul prezzo finale di vendita la mancanza di avere lo zoom e LS motorizzati sul modello più economico?